RUPERT (o Ruprecht), principe, conte palatino del Reno e duca diBaviera
Guido Almagià
Ammiraglio e generale, figlio di Federico V elettore palatino, re di Boemia, e diElisabetta sorella di Carlo I [...] membro del consiglio privato.
Nel 1665, nella guerra contro gli Olandesi, ebbe il comando della squadra agli ordini immediati di Giacomo di York (futuro re Giacomo II). Nel giugno dello stesso anno, non lontano da Lowestoft, le due armate nemiche si ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Élisabeth-Charlotte diBaviera, duchessa d' (detta la Princesse Palatine e designata col titolo di Madame)
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque verso il 1652 dall'elettore Palatino Carlo Luigi; morì [...] più terribile; più ancora nel 1688 e 1689, quando Luigi XIV - che fin dal 1685, essendo morto senza figli il fratello diElisabetta Carlo II, successo al padre nel 1680, reclamava i territorî e i valori secondo lui spettanti alla cognata - decise ...
Leggi Tutto
STEFANO III duca diBaviera
Walter Holtzmann
Figlio di Stefano II (morto nel 1357) e nipote dell'imperatore Ludovico il Bavaro: dopo la morte del padre ottenne, insieme col fratello Giovanni, la Baviera [...] Barnabò Visconti; le nozze ebbero luogo a Milano nel 1367. Da questo matrimonio nacque Elisabetta, che, sposata nel 1385 con il re Carlo VI di Francia, prese il nome di Isabeau ed ebbe parte importante nelle guerre civili durante la malattia mentale ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I d'Asburgo, duca d'Austria
Heinrich Kretschmayr
Terzogenito del re Alberto I e diElisabetta, figlia di Mainardo di Carinzia-Tirolo, nacque nel 1290. Dopo l'assassinio di suo padre, assunse [...] Federico III (I d'Austria, III come re dei Romani), alla corona tedesca, in lotta col duca Lodovico diBaviera (doppia elezione nell'ottobre 1314). Continuò la lotta contro il re Lodovico anche dopo la vittoria riportata da costui su Federico ...
Leggi Tutto
LÖSSL, Friedrich, von
Giuseppe Albenga
Ingegnere, nato il 14 gennaio 1817 a Weiler nell'Allgäu, morto a Vienna il 14 maggio 1907. Fu uno dei pionieri dell'aeronautica. Compiuti gli studî medî e quelli [...] a Monaco diBaviera, entrò nel servizio statale bavarese e si occupò di rilevamenti per il tracciamento di ferrovie; fu il primo a servirsi in questi lavori di piani a curva di livello, che quali novità comparvero alle esposizioni di Monaco (1854 ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] la necessità di normalizzare prima la situazione francese. Sisto V considerava la regina Elisabetta il principale V sostenne l’elettore Ernesto diBaviera, da poco tempo entrato in possesso della diocesi di Colonia, intervenendo in suo favore ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Olav Wiken NOR
3. Franco Cavallo e Camillo Gargano ITA
MONACO DIBAVIERA 1972
ATLETICA
100 m maschile
1. Valeriy Borzov URS
2. marcia 10 km femminile
1. Yelena Nikolayeva RUS
2. Elisabetta Perrone ITA
3. Wang Yan CHN
5. Rossella Giordano ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di Filippo e diElisabetta Farnese il diritto alla successione nel Ducato di Parma e nel Granducato di Toscana, una clausola che di lì a pochi anni avrebbe consentito ai Borboni di Spagna didiBaviera fu incoronato imperatore con il nome di ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] . A Monaco diBaviera nel 1972 (con 84 squadre iscritte alle qualificazioni) trionfò quella Polonia di Deyna, Gadocha Viterbo. Il grande simbolo del calcio femminile italiano rimane tuttavia Elisabetta 'Betty' Vignotto: 461 partite in serie A e 467 ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] essi, il "Nuovo Giornale Enciclopedico d'Italia" diElisabetta Caminer Turra - un atteggiamento più o meno diBaviera) (157), ma anche nello stesso tempo, nella misura in cui ricalcava, mutandola di segno ideologico, la guerra di popolo di ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...