WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] questi frangenti che Luigi II, il nuovo re diBaviera, devoto in cuor suo all'autore del Lohengrin, di Amore: oggi ci parla di Pietà. L'idea, ch s'era intravista nel sacrificio di Senta per la redenzione dell'Errante diElisabetta per la redenzione di ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] , sebbene inutilmente, per conciliare Maria Teresa con Carlo VII; s'intese con Elisabettadi Russia; cercò di formare una lega di principi tedeschi a favore della Baviera. Dopo Worms, temette una ripresa attiva degli Austriaci in Slesia: e allora ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] i rappresentanti dei circoli di Franconia, di Svevia e diBaviera, i tre elettori ecclesiastici di Magonza, di Colonia e di Treviri, il vescovo di Costanza, l'abate di Kempten e il priore di Ellwangen. La lega, della durata di nove anni, si proponeva ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] diBaviera, che al pari di Federico II erigono nei dintorni di Monaco fastosi castelli, come quelli celebri di Schleissheim e di stoffe cinesi, sono usate con predilezione al tempo diElisabetta, mentre dalle fabbriche imperiali escono pure ceramiche ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Elisabetta Quirini sorella al patriarca di Venezia, il cardinal Pietro Bembo. Insediato doge Pietro di ; dopo di esse, Maria Giacomina di Baden, vedova di Guglielmo I diBaviera, e le sue quattro sorelle. Lo stesso re Ferdinando, fratello di Carlo V ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] di Appiano, si spensero nel 1248 con Ottone II che aveva sposato Elisabetta figlia di Alberto III di Tirolo, i feudi bressanonesi di il quale assegna ai duchi diBaviera la media valle dell'Inn col Brennero e con la conca di Vipiteno, mentre la casa d ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] per es., il caso per la lotta tra l'Inghilterra diElisabetta e la Spagna di Filippo II, dove - specialmente forse da parte inglese - cominciato, spalleggiata soprattutto dal duca Alberto V diBaviera, la sua vigorosa controffensiva anche verso la ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] la figlia Elisabetta Carlotta (detta Liselotte del Palatinato) maritata a Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV quella di Sulzbach con Carlo Teodoro. Morto nel 1777 Massimiliano diBaviera, il principe elettore palatino riunì di nuovo sotto di sé ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna
François L. Ganshof.
Nato il 28 mag. gio 1371 a Digione, succedette nel 1404 a suo padre, Filippo l'Ardito, nella dignità di duca di Borgogna e nel 1405 a sua madre, [...] . A Liegi il popolo si era sollevato contro suo cognato Giovanni diBaviera che, assediato a Maastricht, chiamò G. in suo aiuto. G nel 1413 suo fratello, quando, dopo aver sposato Elisabettadi Görlitz e aver acquistato il Lussemburgo (1409-1411), ...
Leggi Tutto
JAGELLONIDI
Jan Dabrowski
. Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] 1399), Anna di Cilli (morta nel 1416), Elisabetta Granowska (morta nel 1420) e Sofia principessa di Holszany in Lituania arcivescovo di Gnezno. Delle sei figlie di Casimiro, Edvige sposò Giorgio principe diBaviera e Sofia Federico di Hohenzollern, ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...