TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] a Monaco diBaviera, tabernacolo del Mercatale, pala dell’Udienza).
La prima opera nota di qualche rilevanza di Tommaso è Visitazione, pervenuto al palazzo comunale dall’oratorio di S. Elisabetta: un maggior rigore spaziale, la monumentalità delle ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] d’Orléans, rimasto vedovo di Enrichetta d’Inghilterra, la sorella di Carlo II Stuart. Risposatosi, invece, Filippo d’Orléans con Elisabetta Carlotta diBaviera (la princesse palatine), per M. si formulò un’ipotesi di unione, anche questa sfumata ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] periodo a Brindisi dove, grazie ai finanziamenti raccolti durante i suoi viaggi e alla corte diBaviera, diede inizio alla costruzione della chiesa e del monastero di S. Maria degli Angeli sul luogo della sua casa paterna.
Terminato il generalato nel ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] il duca Ottone II diBaviera e il margravio Ermanno V di Baden. Nel palazzo imperiale di Brunswick Enrico cedette di concerto con gli Ascani ‒ si schierò dalla parte di re Guglielmo d'Olanda. Al nuovo sovrano O. diede in sposa la figlia Elisabetta ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] Bari. Sempre nel 1982, presentò il nuovo ciclo Topographie-Iconographie alla galleria Pol di Monaco diBaviera e allo studio Marconi di Milano; in settembre, a Colonia, alla mostra Photography 1922-1982 allestita nell'ambito della rassegna Photokina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] Baviera e Spagna, ottiene importanti vittorie a Mollwitz e a Chotusitz. Nel 1742 Austria e Prussia giungono alla pace di Breslavia nemico. La morte diElisabettadi Russia e l’ascesa al trono prima di Pietro III e poi di Caterina II salvano Federico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regni di Carlo V e di Carlo VI di Valois segnano per la vita artistica della corte [...] 62 cm, conservato nel tesoro della cappella di Altötting (Baviera), dono di Isabella diBaviera al marito Carlo VI in occasione del di Monaco (inv. MA 2607), con la coppia reale, Isabella e Carlo VI, presentati dai santi Giorgio ed Elisabetta alla ...
Leggi Tutto
WERZ, Giuseppe Giorgio Simone
Elisa Marazzi
Nacque a Trento il 28 luglio 1765 da Giuseppe e Anna Caterina Margherita Corradini.
Di famiglia nobile, godeva di possedimenti in Tirolo. Le prime attestazioni [...] -1797). In lettere autografe e nel testamento di de Werz sono citati una «zia Elisabetta De Werz in casa Dall’Armi» e Inoltre: A. Senefelder, Vollständiges Lehrbuch der Steindruckerey, Monaco diBaviera II ed. 1821; G. Amati, Ricerche storico-critico ...
Leggi Tutto
SIDOTI, Anna Rita.
Claudio Mancuso
– Nacque a Gioiosa Marea, in provincia di Messina, il 25 luglio 1969, da Rosario e da Rosaria Cafarelli, ultima di cinque figlie.
Sposata con Pietro Strino, medico [...] ' 11"). Fu nell’agosto di quell’anno l’ultima partecipazione ai campionati europei: a Monaco diBaviera si piazzò all’ottavo posto sempre Salvador, Erica Alfridi, Elisabetta Perrone e Rossella Giordano della più forte squadra di marcia che l’atletica ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Francesco Antonio (Franz Anton)
Giuseppe Liverani
Nacque a Locarno l'11 apr. 1723 da Francesco e da Maria Elisabetta Chiara di Muralto.
L'identificazione, basata sugli atti di battesimo (Ducret, [...] il mondo abbia veduto". Sue opere sono conservate, oltre che in collez. private, a Berlino (Charlottenburg); Monaco diBaviera (Bayerisches Nationalmuseum, dove nel 1963si è tenuta una esposizione dell'intera opera plastica del B.: cfr. H. Sedlmayr ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...