SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] dote di 200 ducati da parte della futura terza moglie Elisabetta Frescolini (sorella di un notaio di sua fiducia), 15 dicembre 1534) e di palazzo Talenti (poi D’Anna) a Venezia (De Maria, 2004), la ricevette dal re di Ungheria Giovanni I una patente ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] il loro partito". La rivolta che incendia l'Ungheria diventa, agli occhi del D., una sorta di pazzia blasfema. Perciò non ") e stucchevoli stereotipi (la quasi trentenne arciduchessa Elisabetta intende "preservar illibato il fiore verginale"). Poco ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] della prima moglie si era risposato, nel 1457, con Elisabetta di Giovanni Molin che gli diede altri quattro figli li a poco fu nominato ambasciatore presso Massimiliano d'Asburgo e le corti di Ungheria e Polonia. E diverse altre volte, nel corso ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] pontificio che soccorre Rodolfo d'Asburgo durante la spedizione in Ungheria, collocato nel registro apparato effimero allestito in occasione della cerimonia di canonizzazione di Elisabetta del Portogallo, avvenuta il 25 marzo del 1625 sotto la ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] e 20 dicembre 1384) e in Ungheria (27 aprile 1385); fu, infine, del padre; e Iacopo, marito di Elisabetta Gussoni (da cui ebbe quattro figli, di G. Zonta, ibid., XIX, 6, Bologna 1940-1941; D. di Chinazzo, Cronica de la guerra da veniciani a zenovesi, a ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] egregius vir magister Benedetto e di Elisabetta di Stefano degli Uberti, nato a collega Francesco Masser, in missione in Ungheria nel 1520, «di intender di i Ramusio, in Ravenna in età veneziana, a cura di D. Bolognesi, Ravenna 1986, pp. 279-294; P. ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] Spagna, primogenito dell’ex duchessa Elisabetta Farnese, sposata in seconde l’erede Francesco era impegnato in Ungheria contro i turchi al servizio La magnificenza romana di un principe cardinale d’Este: Rinaldo II d’Este (1688-1695), in Atti e ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] 1456, dopo essere sopravvissuto di quasi una ventina d’anni al benché più giovane fratello Piero. Appena il unione di Nastagio con Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa iscritto all’Arte – era mercante in Ungheria; mentre Amerigo – la cui educazione ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] Maria Adelaide (figlia dell’arciduca Ranieri d’Asburgo, viceré di Milano, e di Maria Elisabetta di Savoia, sorella di Carlo Francia o di appoggio a rivolte nei Balcani o in Ungheria: in aprile l’Italia firmò un’alleanza antiaustriaca e offensiva ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] italiani ed europei. Sempre nel 1528 sposò Elisabetta, una donna trentina di cui non è suo malgrado l’arciduca Ferdinando in Ungheria nella guerra contro gli Ottomani. nascita di P.A. M.… 2001, a cura di D. Fausti, Siena 2006; M.L. Lenzi, L’umanista ...
Leggi Tutto