• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
619 risultati
Tutti i risultati [619]
Biografie [261]
Storia [171]
Arti visive [72]
Religioni [39]
Diritto [32]
Diritto civile [25]
Letteratura [21]
Musica [21]
Storia delle religioni [13]
Sport [15]

Rodòlfo III d'Asburgo duca d'Austria, re di Boemia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1280 - m. presso Pisek, Boemia, 1307) del re di Germania Alberto I, ottenne (1298) dal padre l'investitura dei ducati d'Austria e di Stiria. Sposò (1306) Elisabetta, vedova di Venceslao II di [...] Boemia, e fu incoronato re di Boemia lo stesso anno. Morì durante l'assedio di un castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENCESLAO II DI BOEMIA – GERMANIA – STIRIA

Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice

Enciclopedia on line

Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] a fianco di M. T., anche la zarina Elisabetta, non portò al risultato sperato: la Slesia rimase Turchia, per mezzo della quale l'Austria ottenne la Bucovina, e infine al ; Ferdinando sposò Maria Beatrice Vittoria d'Este, erede del ducato di Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – FEDERICO II DI PRUSSIA – PACE DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice (4)
Mostra Tutti

Leopòldo I d'Asburgo duca d'Austria

Enciclopedia on line

Leopòldo I d'Asburgo duca d'Austria Figlio (n. 1290 circa - m. 1326) del re Alberto I e di Elisabetta, figlia di Mainardo di Carinzia-Tirolo, assunse alla morte del padre il governo dell'Austria anteriore. Fu al seguito di Enrico VII in [...] Italia, combatté contro i cantoni svizzeri e ne fu sconfitto nella battaglia di Morgarten (1315). Sostenne le aspirazioni alla corona tedesca del fratello Federico III, in lotta con Ludovico il Bavaro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI FRANCIA – LUDOVICO IL BAVARO – FEDERICO III – ENRICO VII – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo I d'Asburgo duca d'Austria (2)
Mostra Tutti

Marìa Anna di Baviera-Neuburg regina di Spagna

Enciclopedia on line

Marìa Anna di Baviera-Neuburg regina di Spagna Figlia (n. 1667 - m. Baiona 1740) del duca di Baviera-Neuburg Filippo Guglielmo e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt. Sposò (1690) Carlo II di Spagna, vedovo di Maria Luisa d'Orléans, e per qualche [...] tempo, grazie al favore della suocera Maria Anna d'Asburgo-Austria (v.) e della camarilla bavarese, dominò il paese. Alla morte di Carlo II, con la venuta di Filippo V di Borbone, dovette ritirarsi prima a Toledo, poi a Baiona. Dalle vicende della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI BORBONE – CARLO II DI SPAGNA – FILIPPO GUGLIELMO – CAMARILLA – TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Anna di Baviera-Neuburg regina di Spagna (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] vita turbinosa di Maria. Le circostanze avevano portato Elisabetta d'Inghilterra ad essere, nella grande lotta ormai scatenata , come accadrà all'epoca della guerra di Successione d'Austria e dopo lo scoppio della Rivoluzione francese. Tale politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia Walter Maturi La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] con Maria Adelaide, figlia dell'arciduca Ranieri e di Elisabetta di Savoia Carignano, avvenuto il 12 aprile 1842, non sceso dal trono" e, quanto al successore, comunicava alla corte d'Austria il suo pensiero, che si doveva agire verso di lui con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia (4)
Mostra Tutti

PARMA e PIACENZA, Ducato di

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA e PIACENZA, Ducato di Omero Masnovo Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] re Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, con la clausola del regresso all'Austria, nel caso che la stirpe di Filippo prole maschile il ducato di Parma sarebbe ritornato alla Casa d'Austria, e quello di Piacenza al re di Sardegna, secondo il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – CARLO LODOVICO DI BORBONE – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMA e PIACENZA, Ducato di (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia Jan B. Novak Figlio di Arrigo conte di Lussemburgo, più tardi imperatore (Arrigo VII), nacque il 10 agosto 1296 e fu educato a Parigi. Dopo che fu cacciato dalla [...] venne chiamato al trono di Boemia (1310), ch'egli ottenne sposando Elisabetta, sorella di Venceslao III (v.), ultimo re della dinastia dei 'eredità e si divise le terre alpine con i duchi d'Austria. G. riuscì a separare questi ultimi dall'unione con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia (3)
Mostra Tutti

SADOWSKY, Fanny

Enciclopedia Italiana (1936)

SADOWSKY, Fanny Alberto Manzi Attrice, nata a Mantova il 12 novembre 1826, morta a Napoli il 2 novembre 1906, figlia di un capitano polacco al servizio dell'Austria e della trentina Isabella Tacchi. [...] compagnia propria. Interpretazioni favorite della S. furono: La signora dalle camelie, Francesca da Rimini, la Locandiera, Elisabetta d'Inghilterra, Bianca Cappello, scritta dal Dall'Ongaro per la Ristori. Per lei Leone Fortis scrisse Cuore ed Arte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SADOWSKY, Fanny (2)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] riuscì a stringere un nuovo patto di alleanza con Elisabetta d'Inghilterra, e poiché la Francia anche dopo la pace parte della guerra degli Ottant'anni è legata. Morto Alberto d'Austria, i Paesi Bassi Meridionali ritornarono alla Spagna; Isabella ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 62
Vocabolario
imperatrice
imperatrice (ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
penitènte
penitente penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali