ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] potere dal fatto che la corte di Ungheria aveva visto nel suo matrimonio il viaggio che sua madre, la regina Elisabetta, fece a Napoli per aiutarlo ( infelice che, unica destata dal rumore, al lume d'una candela si èmessa a cercare il suo ragazzo ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] ambizioni della regina di Spagna Elisabetta Farnese, che mirava a l'armata di stanza in Ungheria, mentre fra il 1738 T. Gar, in Arch. stor. ital., V (1843), pp. 199 s.; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, pp. 30 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] B. aveva sposato, presumibilmente nel 1551 la riminese Elisabetta Malatesta, dalla quale ebbe numerosi figli. Tra questi . Entrò quindi al servizio dell'arciduca Carlo d'Asburgo, combattendo per due anni in Ungheria contro i Turchi. Fu poi assunto al ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] luglio successivo, dopo un lungo viaggio attraverso Cecoslovacchia, Ungheria e Jugoslavia, Peteani riuscì a tornare a Ronchi ha costituito il Comitato permanente Ondina Peteani prima staffetta partigiana d’Italia.
Fonti e Bibl.: C. Rossi, Diario, ms ...
Leggi Tutto