• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Biografie [149]
Storia [122]
Diritto [30]
Religioni [24]
Arti visive [27]
Diritto civile [25]
Storia delle religioni [11]
Letteratura [12]
Storia e filosofia del diritto [10]
Musica [8]

PAGANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Cesare Cinzia Cremonini PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli. Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] sue figlie: nel 1687 Maria Sofia Elisabetta sposò Pietro II del Portogallo, nel sorte più dura. Ma al ritorno degli Asburgo, dopo la liberazione di Milano il 26 , I-VI, [1738] Milano 1995, p. 230; D. Pescarmona, Per l’attività di Paolo Pagani e i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Daniele Paolo Preto Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] successione spagnola, il matrimonio con Elisabetta Farnese e il breve governo dell declinante potenza spagnola. Con gli Asburgo Venezia intratteneva da tempo amichevoli signor D. B. cavalier,e procurator di San Marco da Francesco Fabris, s.d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBONE-PARMA, Isabella di

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE-PARMA, Isabella di Roberto Zapperi Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] di Luisa Elisabetta di Borbone sopraggiunta il 9 dic. 1759. Il 31 genn. 1759 una consulta di Stato asburgica aveva di Parma (1760-1767), a cura di E. Bicchieri, in Atti e mem. d. RR. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, IV (1868 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – MARIA BEATRICE RICCIARDA – MARIA LUISA DI SAVOIA – FILIPPO V DI SPAGNA – ELISABETTA FARNESE

CICOGNA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Girolamo Angelo Baiocchi Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò. La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] 1534 e due figlie, Paola ed Elisabetta. Sin da questi primi incarichi di guerra di Venezia, alleata con gli Asburgo ed il papa, contro i Turchi Avogaria di Comun, Nascite Patrizi, reg. 51/1; Balla d'oro, reg. 165/IV; Cronaca matrimoni, reg. 107; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMO CAPODILISTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO CAPODILISTA, Antonio Sergio Cella Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] della famiglia. Invano allettati dal favore degli Asburgo (nel gennaio 1857 la giovane contessa fu sue cure furono per l'istituzione e il funzionamento della cattedra ambulante d'agricoltura. Dopo penosa malattia l'E. si spense nel palazzo-castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DEL NERO, Nero maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Nero maria Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte. La [...] di conquista dalle due potenze rivali: gli Asburgo ed i Borbone. All'arrivo del D. la guerra era ormai finita con la l'arrivo, in dicembre, della nuova moglie di Filippo V, Elisabetta Farnese, oltre alla resa definitiva, dopo circa otto anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Asburgo, Ranieri d', arciduca d'Austria

Enciclopedia on line

Quarto figlio (Milano 1827 - Vienna 1913) dell'arciduca Ranieri Giuseppe e di Maria Elisabetta di Savoia-Carignano. Nominato nel 1857 presidente del consiglio dell'impero, studiò a fondo le questioni dello [...] stato austriaco convincendosi della necessità d'introdurre la forma costituzionale. Dal 1861 al 1865 fu presidente del consiglio dei ministri, di cui era animatore il liberale Antonio von Schmerling. Dimessosi nel 1865, a causa del malcontento per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANIERI GIUSEPPE – LANDWEHR – VIENNA – ITALIA

Rodòlfo III d'Asburgo duca d'Austria, re di Boemia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1280 - m. presso Pisek, Boemia, 1307) del re di Germania Alberto I, ottenne (1298) dal padre l'investitura dei ducati d'Austria e di Stiria. Sposò (1306) Elisabetta, vedova di Venceslao II di [...] Boemia, e fu incoronato re di Boemia lo stesso anno. Morì durante l'assedio di un castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENCESLAO II DI BOEMIA – GERMANIA – STIRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali