• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [10]
Letteratura [5]
Geologia [2]
Religioni [2]
Teatro [2]
Storia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Zoologia [1]
Comunicazione [1]

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] invece più a lungo - come attesta il più influente tra essi, il "Nuovo Giornale Enciclopedico d'Italia" di Elisabetta Caminer Turra - un atteggiamento più o meno favorevole a quegli aspetti della rivoluzione che incarnavano lo spirito riformatore ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] l'uscita bisettimanale della "Gazzetta Urbana Veneta", contenente un'efficace informazione cittadina non politica, Elisabetta Caminer, aperta alla cultura illuministica europea, Giuseppe Compagnoni, che a partire dal 1789 fornisce nelle pagine ... Leggi Tutto

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile

Storia di Venezia (2002)

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880) Nadia Maria Filippini Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] , ma bensì per parte degli uomini, i quali o non vogliono o non permettono loro di esser riformate»; cit. in Elisabetta Caminer Turra (1751-1796). Una letterata veneta, p. 51. 52. Di questo parere sono sia G. Pillinini, 1797: Venezia giacobina, p ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – PRIMA GUERRA MONDIALE

La politica e l'istituzionalizzazione della scienza nell'eta delle riforme

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme Calogero Farinella Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] Toaldo) facevano capo al più diffuso periodico veneto e forse italiano del Settecento, il «Giornale enciclopedico» di Elisabetta Caminer. L’esempio più noto di interazione tra stampa periodica e accademie è quello del Piemonte sabaudo, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

MARTORELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTORELLI, Giacomo Pasquale Matarazzo – Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] napoletani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, pp. 353 s.; Lettera dell’abate Alberto Fortis alla signora Elisabetta Caminer Turra…, ibid., VII, Riformatori delle antiche Repubbliche dei Ducati, dello Stato pontificio e delle isole, a cura di ... Leggi Tutto

VADORI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VADORI, Anna (Annetta) Nadia Maria Filippini – Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761. Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] risultò determinante la figura di Alberto Fortis, scienziato, giornalista collaboratore dell’Europa letteraria di Domenico ed Elisabetta Caminer. Attraverso di lui si avvicinò alle idee dell’Illuminismo e a quel milieu intellettuale veneziano vivace ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – PASQUALE ANTONIO FIORELLA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GIUSTINA RENIER MICHIEL – EMANCIPAZIONE FEMMINILE

PIAZZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Antonio Valeria Tavazzi PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742. Le notizie sui [...] raccolta di novelle I castelli in aria in cui, fra le altre cose, comparve una caricatura di Elisabetta Caminer, fondatrice del Giornale enciclopedico; ma soprattutto incontrò a Genova l’impresario Onofrio Paganini che impresse una svolta nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – NARRATIVA DI CONSUMO – FRANCESCO GRISELINI – ELISABETTA CAMINER – REPUBBLICA VENETA

TURRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRA, Antonio Luca Ciancio – Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma. Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] di C. Rigoni, Venezia 2002, pp. 106, 243 s., 268; Selected writings of an Eighteenth century Venetian woman of letters. Elisabetta Caminer Turra, a cura di C.M. Sama, Chicago-London 2003; P. Mazzarello, Costantinopoli 1786: la congiura e la beffa ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONIO VALLISNERI – ANTONIO BERTOLONI – FILIPPO PARLATORE – GIORNALE D’ITALIA

SCOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOLA, Giovanni Piero Del Negro – Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi. Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] di Venezia e, poi, di Vicenza, che era diretto, di fatto, da Elisabetta Caminer, la quale nel 1772 aveva sposato il medico e botanico vicentino Antonio Turra. Tra Caminer e Scola si sviluppò un’amicizia, che non si limitò al piano culturale (i ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – RIVOLUZIONE FRANCESE – MELCHIORRE CESAROTTI – GIAN RINALDO CARLI

SIBILIATO, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIBILIATO, Clemente Massimo Galtarossa SIBILIATO (Sibilato), Clemente. – Nacque a Bovolenta, nella bassa Padovana, il 10 febbraio 1719 da Giovanni Battista e da Diana Alfonsi. Diversamente da quanto [...] , come il letterato Cesarotti e lo scienziato Toaldo, collaboratori del Giornale enciclopedico di Vicenza di Elisabetta Caminer e frequentatori del salotto letterario della contessa Francesca Capodilista, inseriti in importanti reti nobiliari con i ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO VOLPI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI – PATRIZIATO VENEZIANO – FRANCESCO ALGAROTTI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali