• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
168 risultati
Tutti i risultati [3261]
Letteratura [168]
Biografie [1568]
Storia [713]
Arti visive [488]
Religioni [225]
Musica [116]
Diritto [108]
Geografia [72]
Diritto civile [74]
Teatro [65]

BENTIVOGLIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Carlo Tiziano Ascari Nacque a Bologna nel 1615 da Costante e da Elisabetta Paleotti. Studiò umanità e retorica con Gian Domenico Lapi e filosofia con Giovanni Fantuzzi. Passò quindi agli [...] Savj di Bartolomeo Bocchini (Venezia 1641; ristampato a Bologna nel 1653 e nel 1669)e un altro a p. 271 del tomo I dell'Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane ed umbre del p. E. Gamurrini (Firenze 1668); un suo componimento in quartine si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni Gianni Ballistreri Nacque a Rimini il 26 dic. 1474 da Matteo e Laurenzia de' Raibanini, ultima discendente della nobile famiglia ghibellina dei Parcitadi; morto il padre [...] all'amministrazione della sua città, e nel 1509 fu tra i consiglieri di Rimini; nello stesso anno pregava Isabella d'Este trascrivere il 10 giugno 1521, il primo canzoniere è dedicato a Elisabetta duchessa d'Urbino, il secondo a Emilia Pio di Carpi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIARDI, Giulio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Giulio Antonio Raffaella De Rosa Nacque a Brescia il 17 sett. 1660 da Cristoforo, avvocato fiscale, e da Angelica Luzzaga di antica famiglia nobile bresciana. Seguendo l'esempio del padre, [...] sangue" ma "l'uniformità della squisita letteratura" legò i due fratelli, vale a dire un'intensa affinità intellettuale celebrato con prose e versi nella morte…, Giovanni Morosini e… Elisabetta Trevisani, a cura di B. Trevisan, Venezia 1702, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI (Bonzi), Lelio Gianni Ballistreri Nato a Firenze verso il 1532 dal nobile Ugolino, si applicò con passione alla letteratura e alla filosofia. Giovanissimo, fu ammesso all'Accademia Fiorentina, [...] tra gli interlocutori dell'Ercolano e lo nominò nel suo testamento tra i legatari. Fonte principale per la vita del B. è la in data imprecisabile e fu sepolto nella chiesa di S. Elisabetta in Capitolo. Fonti e Bibl.: A. Caro, Lettere familiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARSETTI, Daniele Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARSETTI, Daniele Filippo Paolo Preto Nacque a Venezia il 23 ag. 1725 da Anton Francesco e Bianca Morosini. La sua famiglia, originaria di Luni e aggregata alla nobiltà veneta nel 1664, era molto ricca [...] Carlo Gozzi nelle dispute con Chiari e Goldoni. I toni troppo accesi della polemica indussero i riformatori dello Studio di Padova a vietare la e vocale e appassionato bibliofilo. Sposato nel 1759 con Elisabetta Minotto, il F. ebbe tre figli, l'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADA, Giovanni Battista Mario Quattrucci Nacque nel Trevigiano, a Portobuffolé, nella seconda metà del sec. XVIII; in gioventù si dedicò allo studio della matematica, come testimonia un suo trattato [...] i contemporanei, ebbero una fortuna letteraria notevole e segnarono una tradizione che si protrasse fino a Elisabetta G. A. Moschini, Della letteratura veneziana dal sec. XVII fino a, nostri giorni,I,Venezia 1806, p. 189;IV, ibid. 1808, p. 785; E. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO FIORILLI – PORTOBUFFOLÉ – MATEMATICA – VENEZIA – ESOPO

Gut, Elisabetta

Enciclopedia on line

Scultrice e poetessa visiva italiana (n. Roma 1934). Trascorsa l'infanzia a Zurigo, è tornata in Italia nel dopoguerra e ha frequentato a Roma l'Istituto d'arte e la Scuola libera del nudo. Dopo una prima [...] esperienza pittorica, d'impronta postcubista e poi informale, si è volta a sperimentare i rapporti tra immagine, scrittura ed elementi naturali, elaborando collages e assemblages che si inseriscono in una ricerca poetico-visiva. Fogli manoscritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA VISIVA – SENIGALLIA – ZURIGO – ITALIA – ROMA

Cametti, Elisabetta

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Gattinara, Vercelli, 1970). Laureata in Economia e Commercio all’Università Bocconi, ha lavorato nel campo editoriale come direttore generale della divisione Collezionabili di De [...] ha inaugurato la serie 29, che ha come protagonista  Veronika Evans, con Il regista, seguito l’anno successivo da Caino. I suoi libri sono stati pubblicati in diversi paesi. C. è inoltre opinionista in programmi televisivi di attualità e cronaca ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – GATTINARA – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
eliṡabettiano
elisabettiano eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali