MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] bendisposto verso il M. che nel 1470 aveva compiuto un'incursione a Forlì per liberare la sorella Elisabetta, vedova di Cecco Ordelaffi, e i suoi quattro figli, prigionieri dal 1466 di Pino, quando quest'ultimo si era recato a Imola per ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] don Carlos di Spagna, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese e designato alla successione su Parma, Piacenza e la anche il progetto della villa chiamata la "Tana", costruita per i baroni Ricasoli nel 1740; fu successore di G. Ticciati nella ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] perduto il padre da ventiquattro anni e che allora egli aveva da poco compiuto i quattro anni.
Il C. ebbe un fratello minore, Cesare, letterato e e da Lugano era venuta ad abitare con loro la madre Elisabetta, che morirà nel 1555. Il 9 ott. 1561 fu ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] alla nascita del primogenito di Enrico VII e di Elisabetta di York, il principe Arturo, poteva presentare a Richard III and Henry VII, a cura di J. Gairdner, ibid., London 1861-63, I, pp. 100-102; II, pp. 89, 369; Letters and papers, foreign and ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] racconto e designa il G., unitamente alla seconda moglie Elisabetta Riccardi e al cognato, come tutore dei figli ed eredi G. Muller, in Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi inediti, I, Milano 1856, pp. 1-499) pesa il sospetto di un ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] 20 giugno 1451. Nel 1452 il L. sposò Elisabetta Zane di Paolo di Giovanni, vedova di Giacomo Contarini , 668-670; M. Sanuto, Le vite dei dogi, 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, p. 527; II, ibid. 2001, pp. 3, 11, 87, 91, 127 s ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] Dow Italia, Milano 1987, ad nomen; F.M. Chiancone, Un uomo da Milano ad Ebensee. 1940-1945: Roberto E. L., Bari 1992; A. Coppadoro, I chimici italiani e le loro associazioni, Milano 1961, pp. 38-40, 46-49, 77, 85, 92-99, 105, 110 s., 116 s., 234-236 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] anno ad Arcevia.
Significativo, ma non certo inconsueto, rilevare i legami parentali che univano il M. ai propri diretti oppositori: Rodolfo da Varano, signore di Camerino e padre di Elisabetta, defunta moglie del M., e Lodovico Migliorati di Fermo ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] Vincenzo e Valerio, e due femmine, Emilia ed Elisabetta (Arrighi, p. 250). A Lucca risiedeva ancora service, in Music and letters, XXXV (1954), p. 114; G. Arrighi, I G. organisti lucchesi (precisazioni e appunti per la loro biografia), in La Rass. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] a far progredire il lavoro e a reggere la concorrenza, grazie anche alla fama di cui godeva lo studio in città. I ritratti rimasero al centro della loro attività, nella quale il G. si cimentò a tempo pieno.
Accanto alle ricorrenti serie raffiguranti ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...