DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] 27 nov. 1700 avrebbe sposato Zaccaria Zanardi) ed Elisabetta (andata sposa a Bernardo Loredan l'11 ott. 1706 Pavanello, Il tradimento nella caduta di Candia, in Ateneo veneto, XXVII (1904), I, pp. 212, 215 ss.; D. Levi Weiss, Le relaz. tra Venezia ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] Schofield, The first delegation to the council of Basel, in The Journal of ecclesiastical history, XII (1961), pp. 167-196; L. Samarati, I vescovi di Lodi, Milano 1964, p. 165; A.N.E.D. Schofield, The second delegation to the council of Basel, in The ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] in The Anglo-Italian Review, II (1918), 6, pp. 154-159; C. Gamba, Il palazzo e la raccolta Horne a Firenze, in Dedalo, I (1920), pp. 162-185; [Id.], Catalogo illustrato della Fondazione Horne, Firenze 1921; E.W. Antony, The Horne House, in The House ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] G. Pavanello, Milano 1997, pp. 241-243 (schede a cura di F. Flores D'Arcais); M. Binotto, in La pittura nel Veneto. Il Seicento, I, Milano 2000, p. 310; S. Marinelli, ibid., pp. 377 s., 392, 397-399, 402; ibid., II, 2001, pp. 669, 849; Id., Dorigny e ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] Practice e i Consilia, altri particolari sulla vita del medico milanese. Sappiamo che il F. sposò una certa Elisabetta de Veliate il permesso di far partire il F. al fine di averne i servigi. In un'altra occasione fu l'ambasciatore di Francia che ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] 1854) con Virginia Pigna (1832-1907), figlia di Giovanni ed Elisabetta Turati, nacquero due figli maschi, Ettore (1855-1919) ed dopo il 1862.
Alla morte del padre Giuseppe, nel 1853, i figli Antonio e Andrea fondarono, come disposto da tempo, una ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] Beatrice, egli aveva avuto due figli, Pietro - che sposò Elisabetta Loredan - e Giovanni. Col figlio di quest'ultimo - pur pagina si inizia la vita, il libro della sua opera.
Pur fra i suoi molteplici impegni di diplomatico e di uomo politico, il C. ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] Longhi il Vecchio, grado di parentela contratto sposando Elisabetta Buzzi, figlia di un fratello di Martino di F. P. in via Alessandrina, in Quaderni di Storia dell’architettura, n.s., I-X (1983-1987), pp. 443-446; G. Curcio, L’Ospedale di S. ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] e ampliamento del palazzo Bolongaro a Stresa per Maria Elisabetta di Sassonia-Coburgo e Gotha, duchessa di Genova e sul Lario il G. progettò la villa Maria. Egli curò ugualmente i progetti per un villino per il conte Orsetti a Caprezzo e per ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] . Visto inutile ogni sforzo, Oliviero le estorse con l'inganno i diritti dotali, che con ogni probabilità la C. voleva destinare particolare appannaggio devozionale delle terziarie regolari di S. Elisabetta in capitolo, l'interesse cultuale per la C. ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...