• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
225 risultati
Tutti i risultati [3261]
Religioni [225]
Biografie [1568]
Storia [713]
Arti visive [488]
Letteratura [168]
Musica [116]
Diritto [108]
Geografia [72]
Diritto civile [74]
Teatro [65]

ANDREASI, Osanna

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREASI, Osanna Abele L. Redigonda Figlia di Niccolò e di Agnese Gonzaga (si ignora se imparentata coi marchesi Gonzaga), nacque a Mantova il 17 genn. 1449. La sua vita, sin dalla più giovane età improntata [...] , anzi, i marchesi credettero dovuta la nascita, ormai insperata, dell'erede, Federico II, nel 1500, che fu detto perciò il "figlio d'orazione". Sempre nell'A. trovò conforto e sostegno spirituale anche la sorella di Francesco, Elisabetta, quando suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DOMENICANO – ISABELLA D'ESTE – CESARE BORGIA – FEDERICO II – ASCETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREASI, Osanna (1)
Mostra Tutti

MAUERBACH, Certosa di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAUERBACH, Certosa di M. Schwarz Complesso monastico che sorge nel Wienerwald (Austria Inferiore), non lontano da Vienna.In seguito al voto espresso nel 1313 di fondare un monastero, il duca d'Asburgo [...] morte, poneva Federico in una sorta di ideale comunione con i precedenti re della stirpe degli Asburgo. Nel 1325 il priore di M., dove venne sepolto nel 1330 a fianco della figlia Elisabetta.Nel 1782 la certosa di M. venne soppressa dall'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

AMIANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIANI, Nicola Giuseppe Alberigo Nacque a Fano nella prima metà del sec. XVI e nel convento della stessa città prese l'abito degli eremitani di S. Agostino. L'unica notizia della famiglia è in una storia [...] di Elisabetta Amiani e fratello di Sebastiano, pure frate dello stesso Ordine e predicatore. Tra il 1550 e il 1557 seguì i corsi a spese del Comune le opere di s. Agostino, necessarie per i suoi studi. La vicenda più movimentata della sua vita però è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAMANNI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI, Federico Clementina Rotondi Nacque a Firenze il 27 marzo 1696 da Raffaele e da Maria Maddalena Rucellai. Studiò all'università di Pisa, laureandosi in utroque iure il 5 marzo 1721; passò quindi [...] difficoltà, l'unione dell'Ordine delle suore di S. Elisabetta con quello di S. Giorgio. Nel 1748 riunì un Prato a riserbo nei confronti della Compagnia di Gesù, cercando di non oltrepassare i limiti di un certo rigorismo. L'A. morì a Firenze il 30 nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanna Elisabètta Bichier des Ages, santa

Enciclopedia on line

Giovanna Elisabètta Bichier des Ages, santa Fondatrice delle Figlie della Croce (Castello des Ages, sui confini del Berry e del Poitou, 1773 - La Puye 1838), insieme al suo direttore spirituale s. Andrea Uberto Fournet (le Figlie della Croce sono [...] perciò anche dette Suore di s. Andrea). Le prime cinque suore della nuova fondazione pronunciarono i voti nel 1807. Canonizzata nel 1947. Festa, 26 agosto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANONIZZATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
eliṡabettiano
elisabettiano eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali