GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] inizio del decennio successivo, nel palazzo di Andrea Doria a Fassolo.
I forti legami esistenti tra l'ammiraglio e Centurione, dal 1537 resi ancor al G. anche una Madonna col Bambino, s. Elisabetta e una santa (Oxford, Ashmolean Museum).
Non si ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] incentrata sullo studio del mondo shakespeariano, a partire dalla monografia Scapigliatura italiana a Londra sotto Elisabetta e Giacomo I (Firenze 1923, rielaborazione e approfondimento del testo di una precedente conferenza Scapigliatura italiana a ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] di Milano, 9 nov. 1937) ed Elisabetta d'Inghilterra in Elisabetta (L'amante negata all'amore) di A , 444; V, ibid. 1960, pp.55, 266, 268, 269; S. D'Amico, Cronache dei teatro, I, Bari 1963, pp. 362-363; II, ibid. 1964, pp.56, 261, 282; E. Possenti, 10 ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] Fuchsin di Fuchsberg e in seconde nozze Elisabetta di Thun, ma senza averne figli, cosicché Colonna a Bernardo Cles vescovo di Trento, a cura di C. Giuliani, in Archivio trentino, I (1882), pp. 105, 111, 113, 114, 118; Lettere di F. C. al duca ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] opposizione in modo palese, limitandosi a far pubblicare i vari decreti sovrani dal cancelliere Godina, cui in costretto all'esilio: la sua attività non di rado sollevò i sospetti dei rappresentanti della Repubblica Cisalpina.
Mori a Lodi (prov. ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] dove il Campardon sostiene che non mise mai piede: i dissapori tra i due coniugi dovevano già datare da qualche anno, se 1742 aveva diradato la sua attività. Vedova dal 1731, Anna Elisabetta aveva perso in quell'anno, 1742, il nipote Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] per Gerona, in Spagna (Pio, 1724), e, per Elisabetta Farnese, regina di Spagna, un'Annunciazione di cui il in L'Urbe, XXX [1967], 6, p. 1; Arch. della Rev. Fabbrica di S. Pietro, I piano, serie 3, pacco 81, n. 15; Arch. d. Accad. naz. di S. Luca, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] 1897 il F. si unì in matrimonio con Elisabetta Widmann Rezzonico - ultima discendente di una ricca Unità ad oggi. Il Veneto, Torino 1984, pp. 13, 15, 88; M. Isnenghi, I luoghi della cultura, ibid., p. 321; E. Franzina, Tra Otto e Novecento, ibid., pp ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] a questo periodo sono il ritratto di Elisabetta Ricasoli (1865, castello di Brolio), . Izunnia, Poche parole sopra alcuni oggetti di pittura e di scultura esposti nell'I. e R. Accademia delle belle arti in Firenze. Scultura, in Giornale del commercio ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] ). Il C., che il 18 maggio 1935 aveva sposato Elisabetta Ostani, puntò ad incrementare la sfera d'azione oltre l dal 1940, 16ª, al 1973, 25ª). Utili gli articoli e i necrologi apparsi in periodici o quotidiani in occasione delle morti: si segnalano ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...