ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] quando suo padre era ancora in vita, ad E. spettarono i possedimenti ed i diritti della sua casata a meridione del passo di monte Croce, 1318) e che la figlia del sovrano aragonese, Elisabetta, consorte di Federico d'Asburgo, fu interessata alla ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] quattro maschi. Si fecero tutti religiosi, a eccezione dell’ultimo, Eugenio, che doveva ereditare i titoli nobiliari ma morì giovane; l’unica figlia, Elisabetta, sposò Giulio Pontedera, botanico ed esperto nelle scienze.
Il 26 febbraio 1710 il Senato ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] , di quattordici anni.
Verso il 1371 fu accolto fra i notarii auditorum sententiarum con un salario di 3 lire di grossi al 1386) al fine di allontanare dalle regine Maria ed Elisabetta il sospetto di aver fatto assassinare Carlo di Angiò Durazzo, ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] e veniva suggellata dalle nozze di quest'ultimo con Elisabetta sorella dell'A. (che morì prima del 1528 fin du XVe-XVIe siècles, Paris 1961, pp. 224, 295, 330, 351.
Per i rapporti con la Riforma: J.-B-G. Galiffe, Le refuge italien de Genève aux XVIe ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] di carriera.
Il matrimonio con l'attrice ungherese Elisabetta de Paulay (che aveva ragioni familiari per rientrare sul contenuto dei suoi dispacci che si verificava a Roma.
Il contrasto tra i due continuò e il C. ebbe non poche noie, finché, il 15 ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] rifugiati in Francia e favorì l'azione dei missionari inglesi oltre Manica. Dopo la morte di Elisabetta (24 marzo 1603) e la successione di Giacomo I, si sforzò di migliorare per vie diplomatiche le sorti dei cattolici inglesi. Nel giugno del 1603 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] dei Sonetti, futuro signore di Pesaro, e due femmine, Elisabetta - che sposò Rodolfo di Gentile Varano da Camerino - e ordinò di redigere un documento ufficiale in cui si disapprovavano i risentimenti del M., ritenendoli non consoni alla lealtà di ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] iniziazione ai segreti dell'arte di recitare "alla grande": in Elisabetta d'Inghilterra di F. Bruckner (Piccolo Teatro di Milano, vaudeville di E. Gondinet, Lo schiaffo da un'opera di A. Dreyfus, I due Ivan da un racconto di N. Gogol) a partire dal 1° ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] 216). Ottagonale con cupola è la cappella di S. Elisabetta dell'Ordine teutonico a Vipiteno che gli è tradizionalmente pp. 17 s. (per Giacomo Antonio); E. Egg, Kunst in Tirol, I, Innsbruck-Wien-München 1970, pp. 1563 158 (per Giacomo il Giovane), 158 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] le nozze, del 1716, d'una bisnipote del C., Elisabetta, figlia di Pietro. di Domenico, figlio, quest'ultimo lettera N); Ibid., 289 (= 8641): G. Degli Agostini, Scrittori ven..., I, c. 539;Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 1511, ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...