Ugo o Ugolino (n. Anagni - m. Roma 1241). Appartenente alla famiglia dei conti di Segni, venne creato cardinale (1198) da Innocenzo III, quindi fu eletto papa nel 1227. Preparato all'altissimo compito [...] da Padova (1232), Domenico di Guzmán (1234), Elisabetta di Turingia (1235); intervenne nelle lotte interne francescane corone di Germania e di Sicilia, la sua decisione nel combattere i Comuni dell'Italia settentr., non persuasero G. che Federico II ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga (secc. 15º-16º). Hermann il Vecchio (m. 1488) iniziò l'attività della fonderia che diede, tra l'altro, la perfetta lastra tombale del vescovo Giorgio [...] I di Schaumburg nel duomo di Bamberga (1467 circa). Opera di particolare importanza è poi il fonte battesimale per , influenzate da Dürer; la grande tomba di Ermanno VIII ed Elisabetta di Brandeburgo (1508-12) a Römhild; il monumentale "cancello dei ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1582 o 1583 - Haarlem 1666). Pur partecipe delle innovazioni caravaggesche importate dalla scuola di Utrecht, la sua pittura se ne distanzia per l'originalità nell'uso del colore e per [...] di s. Giorgio, 1616 e 1627 circa; Banchetto degli ufficiali della guardia civica di s. Adriano, 1627 circa; I reggenti dell'ospedale di s. Elisabetta, 1641, tutti conservati nel Frans Hals museum di Haarlem; e ancora Ufficiali di una compagnia della ...
Leggi Tutto
Fotografa statunitense (n. Waterbury, Connecticut, 1949). Collaboratrice di riviste musicali e di moda, si è affermata nel corso degli anni Ottanta come ritrattista di celebrità, caratterizzando il suo [...] Mark Morris dance group. Nel 2007 ha realizzato il ritratto ufficiale della regina Elisabetta II d'Inghilterra e una campagna pubblicitaria per la Disney con i personaggi delle fiabe interpretati da celebrità. Annie Leibovitz photographs (1992), una ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e generale inglese (Praga 1619 - Londra 1682), figlio terzogenito di Federico V di Boemia elettore palatino e di Elisabetta Stuart. Trascorse la giovinezza in Olanda, dove la famiglia era stata [...] della battaglia di Sole Bay (1672) si risolvesse in un disastro per le flotte collegate d'Inghilterra e di Francia. Per i suoi meriti fu nominato Primo lord dell'ammiragliato (1673); dal 1679 si ritirò a vita privata, occupandosi di scienze fisiche e ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1620 - Potsdam 1688) dell'elettore Giorgio Guglielmo e della principessa Elisabetta Carlotta del Palatinato. Ereditò uno Stato in crisi, ma riuscì a riorganizzarlo e a espanderlo territorialmente. [...] , rinunciando alla Pomerania occid. per ottenere in compenso i vescovati di Halberstadt, Kammin e Minden e ogni diritto forte e potente, si alleò ora con la Francia, ora con i nemici di Luigi XIV, con intento di unire la Pomerania svedese ai ...
Leggi Tutto
Madre di Gesù. Fonti per la vita di M. sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto [...] ricevette il solenne annuncio dell'incarnazione del Verbo (Matteo 1, 18; Luca 1, 26-38); si recò a visitare la sua parente Elisabetta e in quell'occasione l'evangelista Luca (1, 39-56) mette sulla bocca di M. il cantico Magnificat. M. e lo sposo ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, segnalatasi nella storia parlamentare dei secc. 16º e 17º. William (m. 1308) fu il capostipite della famiglia. Da Thomas W. conte di Strafford (v.), del ramo primogenito, discendono gli [...] parlamentare puritano e criticò la proibizione imposta da Elisabetta alle discussioni parlamentari sulla successione. Il fratello lungo, rifiutò di essere commissario al processo di Carlo I; membro del consiglio di stato del Commonwealth, fu ...
Leggi Tutto
Famiglia imperiale fondata dal conte Sigefredo I, che nel 963 acquistò dall'abate di S. Massimino di Treviri il castello di Lussemburgo. I discendenti di Sigefredo ebbero parte notevole nelle vicende dell'Impero, [...] particolarmente Enrico I duca di Baviera dal 1004, Enrico II, anch'egli duca di Baviera dal 1042 e Adalberone Sigismondo si estinse il ramo maschile primogenito della casa (sua figlia, Elisabetta, sposò nel 1422 Alberto II d'Austria, re d'Ungheria e ...
Leggi Tutto
Famiglia toscana, il cui ceppo più antico, i Firidolfi (filii Rudolphi), risale al sec. 12º. Attraverso un Alberto di Ranieri Firidolfi, sorsero rispettivamente, coi due figli Ugo e Ranieri, i due rami [...] da Meleto e fu madre di Alberto R.-F.; questi, sposando l'ultima dei Ricasoli da Brolio, Elisabetta, figlia unica del barone Bettino, riunì i tre rami della famiglia da tanti secoli divisi. Assai importante è la biblioteca dei R.-F., ricca di ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico significativo che richiedesse meno vite....