GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] . 114 s.). Committente della decorazione fanese fu la famiglia Petrucci, Pietro e la moglie Elisabetta Manasangue, nobildonna di Fossombrone, di cui sono stati accertati i legami con gli oratoriani di Fossombrone e di Fano (Carloni, 1995, pp. 222-226 ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] i reiterati incroci coll’amico Mario Luzi, da Ipazia e Il Messaggero con Ilaria Occhini (1979) a Rosales con Albertazzi, Elisabetta si v. pure Il teatro dei miti nell’esperienza scenica, in I miti di Pirandello, a cura di E. Lauretta, Palermo 1975, ...
Leggi Tutto
Imitazione
Bennet G. Galef jr
A partire dalla fine degli anni Ottanta del Novecento i ricercatori che lavorano nei diversi settori dell'antropologia, della psicologia e della biologia hanno compiuto [...] influenza le sue preferenze alimentari quando è svezzato. Per esempio, i piccoli di ratto, una volta svezzati, mostrano una preferenza per il pp. 319-344.
Visalberghi, Fragaszy 1990: Visalberghi, Elisabetta - Fragaszy, Dorothy M., Do monkeys ape?, in ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] in un'unica sede, come avvenne più tardi (1300).Per volere di Carlo I d'Angiò la città fu ricostruita "con più spazioso circuito che prima" (Cirillo rammentare la S. Balbina da Pizzoli, la S. Elisabetta di Assergi e lo sfigurato simulacro di una S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] troverà anche a distanza di molti anni, in piena crisi avignonese, i suoi ritorni.
Nel 1335, ad esempio, schiere di Penitenti e di preghiera e impegno nel mondo. Esemplare il caso di santa Elisabetta di Ungheria, rimasta, già a 20 anni, vedova con tre ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] di Roma, inaugurato nel 1951 alla presenza di Elisabetta d’Inghilterra e Filippo d’Edimburgo; il caprese C. Un genio italiano, Roma 2008; M. Maiotti, 1944-1963: i complessi musicali italiani, I, Brescia 2010, pp. 10-19; La canzone italiana 1861-2011. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] decisa in Avignone da una commissione cardinalizia, cadde su Elisabetta, figlia del re di Maiorca e nipote del Repubblica di Pisa, in Studi storici, XV (1906), p. 352; F. Cognasso, I diplomi di Carlo IV per G. II P. di Monferrato, in Boll. della Soc. ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] i Petrignani Ottaviano si occupò delle proprietà nel feudo amerino – restaurando il palazzo di Bartolomeo, fratello di Fantino, e progettando il convento di S. Elisabetta C.L. Frommel, La villa e i giardini del Quirinale nel Cinquecento, in Restauri ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] . Il 5 maggio 1639 il M. fece battezzare la figlia Elisabetta. Nel mese di dicembre acquistò la casa dove avrebbe preso stabile la figura del santo è di un realismo sfacciato, con i piedi sporchi in primo piano che ricordano la Madonna dei pellegrini ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] Virtù (1722), per il genetliaco dell'imperatrice Elisabetta Cristina.
Tuttavia, la compresenza, fra gli altri , Napoli 1840, pp. 100-107; F. Florimo, La Scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, Napoli 1882-83, III, pp. 32-51; IV, pp. 16-21 ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...