CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] traditore. La morte improvvisa della vedova di Alberto II, Elisabetta, il 19 dic. 1442, costrinse il C. nella e l'agosto 1444 lo Hunyadi negoziava la cosidetta pace di Segedino con i Turchi, alla quale però il C., pieno di zelo per la crociata, ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] padre se n’erano iti con Odoardo [n] il quale andava a rivedere i conti al fattore d’una tenuta [n] ch’egli ha in que’ dintorni , Bologna, il Mulino, 1976, pp. 115-154).
Jezek, Elisabetta (2003), Classi di verbi tra semantica e sintassi, Pisa, ETS ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] (Detroit, Institute of Arts); Madonna con s. Elisabetta (Filadelfia, Coll. Johnson); Sacra Famiglia già Murray vedova di O. Bergonzi allogò al pittore la tavola con la Madonna e i santi Girolamo e Maddalena per la chiesa di S. Antonio ove l'opera ...
Leggi Tutto
U.R.S.S
Mesrobio Gianascian
Cesare G. De Michelis
Cesare G. De Michelis
Lo studio di D. ha avuto particolare sviluppo, tra le varie tradizioni culturali dell'U.R.S.S., in Armenia, Georgia, Russia [...] nel 1757 dedicandola " Alla sagra imperial maestà di Elisabetta Petrowna imperatrice di tutte le Russie ecc. ecc. intorno al 1789, ma stampata solo nel '97, Sujda, pone a epigrafe i versi danteschi I' mi son un che, / quando Amor mi spira, noto, e a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] rami, erano infatti i maggiori rivali di Carlo IV in Germania.
Dall’unione con Regina della Scala (morta nel 1384) nacquero Verde (Leopoldo III d’Austria), Taddea (Stefano III di Baviera-Ingolstadt), Marco (Elisabetta di Baviera-Landshut), Ludovico ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] i postgoldoniani cedimenti del drame larmoyant, definitivamente imperante grazie ai molti traduttori, in particolare Elisabetta cura di R. Ricorda, Venezia 2001.
Fonti e Bibl.: G.B. Magrini, I tempi, la vita e gli scritti di C. G., Benevento 1883; E. ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] il quadro politico era cambiato rispetto al 1713. Dopo Utrecht i rapporti con l’Impero erano restati assai tesi. Quando il 3 luglio 1718 Filippo V, spinto dalla sua seconda moglie Elisabetta Farnese e dal cardinale Giulio Alberoni, inviò l’esercito a ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] v. 4; XVII, v. 72) e nel cielo di Giove fa radunare i beati in modo da formare un'a. (Par. XVIII-XIX).L'importanza dell'a lepre è raffigurata su uno dei pomi dello scrigno di s. Elisabetta a Marburgo, databile al 1250 ca. (Dinkler-von Schubert, 1964 ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] madri varia in accordo con il grado di abilità acquisita dai piccoli nell'eseguire il compito. Per esempio, le madri spesso lasciano i piccoli con le noci e gli strumenti al sito di rottura mentre esse raccolgono altre noci. Le femmine che non hanno ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] dei due succhi sulla stessa scala di valore: per esempio, se misuriamo i valori in unità di B, il valore di 1A è uguale a 3 -Schioppa, Camillo - Jandolo, Lucia - Visalberghi, Elisabetta, Multi-stage mental process for economic choice in capuchins ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...