• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Biografie [1568]
Storia [713]
Arti visive [488]
Religioni [225]
Letteratura [168]
Musica [116]
Diritto [108]
Geografia [72]
Diritto civile [74]
Teatro [65]

EPSTEIN, Jacob

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, vivente, nato a New York il 10 novembre 1880. Studiò dapprima nella città nativa, indi a Parigi. Si stabilì nel 1905 a Londra, dove decorò con diciotto figure il palazzo della British Medical [...] Chicago); Rima (Hyde Park); Studio per una visita a S. Elisabetta (1926, Tate Gallery); Notte e Giorno (1929-1931, Stazione terminale parco di St. James); e numerosi ritratti in bronzo. I suoi lavori monumentali si distinguono per la loro salda e ... Leggi Tutto
TAGS: VORTICISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPSTEIN, Jacob (2)
Mostra Tutti

AUGUSTA AMALIA LUISA, principessa di Baviera, viceregina d'Italia

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia di Massimiliano Giuseppe, dal 1795 duca di Pfalz-Zweibrücken (Palatinato-Due Ponti), nel 1799 principe elettore, dal 1806 primo re di Baviera (Massimiliano I, morto nel 1825), nacque il 21 giugno [...] alla morte di lui (1824), ad Eichstätt e a Monaco, dove ella morì. Furono sue sorelle l'imperatrice d'Austria Carolina, Elisabetta regina di Prussia, Amalia e Maria regine di Sassonia, Sofia che sposò un arciduca austriaco e fu madre dell'imperatore ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO GIUSEPPE – EUGENIO BEAUHARNAIS – FRANCESCO GIUSEPPE – PRINCIPE ELETTORE – ABDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTA AMALIA LUISA, principessa di Baviera, viceregina d'Italia (1)
Mostra Tutti

GRINDAL, Edmund

Enciclopedia Italiana (1933)

GRINDAL, Edmund Ecclesiastico inglese, nato circa il 1519 a Hensingham (Cumberland). I suoi talenti di predicatore e di controversista gli permisero una rapida e brillante ascesa: già nel 1548-49 è in [...] , ottenendo il vescovado di Londra e nel 1575 quello di Canterbury; entrò tuttavia, a partire dal 1577, in conflitto con Elisabetta: fu sospeso dalle sue funzioni, e solo alla fine del 1582 fu ristabilito nella pienezza della sua carica. Morì il 6 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRINDAL, Edmund (1)
Mostra Tutti

BACON, sir Nicholas

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Chislehurst nel 1509 ottenne il baccellierato nel 1527. Divenuto membro del foro inglese nel 1533, si dedicò alla vita politica, ma pur parteggiando per i protestanti, seppe barcamenarsi durante [...] la reazione cattolica di Maria Tudor, riuscendo a fare soprattutto il suo interesse. Quando nel 1558 Elisabetta salì al trono, grazie all'influenza di William Cecil, ch'era suo cognato, egli fu nominato guardasigilli, baronetto e consigliere privato ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA D'INGHILTERRA – NICHOLAS BACON – MARIA TUDOR – INGHILTERRA – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACON, sir Nicholas (1)
Mostra Tutti

ANDREWES, Lancelot

Enciclopedia Italiana (1929)

Vescovo anglicano (1555-1626), uno dei più eminenti predicatori del suo tempo, ammirato per la sua eloquenza dalla regina Elisabetta. Ebbe varie cariche ecclesiastiche, e fu nominato successivamente decano [...] alla lista degli ecclesiastici nominati nel 1607 per la versione ufficiale della Bibbia. Immune da ogni ambizione, egli tenne i suoi alti uffici con modestia, generosità e tolleranza, e si guadagnò l'universale amore e la riverenza dei contemporanei ... Leggi Tutto
TAGS: WESTMINSTER – CHICHESTER – WINCHESTER – ANGLICANO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREWES, Lancelot (1)
Mostra Tutti

FALKBERGET, Johan

Enciclopedia Italiana (1932)

Romanziere norvegese, nato a Raros il 30 settembre 1879. Fu in giovinezza minatore, poi giornalista socialista; e i suoi primi racconti (Svarte Fjelde, Terre nere, 1907; Mineskudd, La Mina, 1908; Ved den [...] delle ultime opere di più risoluto impegno, dove lo studio delle anime è più approfondito, come Lisbet paa Jarnfjeld (Elisabetta di J., 1915), Brœndoffer (Sacrificio, 1918), e, soprattutto, Den fierde Nattevakt (La quarta veglia, 1924), dove nella ... Leggi Tutto
TAGS: ANIME – MINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALKBERGET, Johan (1)
Mostra Tutti

CHURCHYARD, Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e soldato di ventura inglese, nato a Shrewsbury nel 1520, morto il 4 aprile 1604. Per 30 anni partecipò a tutti i fatti d'arme di quel tempo in Irlanda, in Scozia, nei Paesi Bassi, al servizio [...] di Orange. Nel 1575 pubblicò un volume di poesie The Firste parte of Churchyarde's Chippes. Caduto in disgrazia di Elisabetta, riparò in Scozia, dove rimase alcuni anni. Nel 1584 riacquistò il favore della regina, la quale nel 1593 gli concesse ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – SHREWSBURY – CARLO V – IRLANDA – OVIDIO

CHECCHETELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Patriota, uomo politico e autore drammatico, nato a Roma verso il 1815, morto nel 1878. Datosi alla tragedia alfieriana e niccoliniana d'intento civile e patriottico, scrisse una mediocre Vannina corsa, [...] movimento che mise capo alla Repubblica e si batté contro i Francesi a Porta S. Pancrazio. Perseguitato poi e imprigionato, citate, il C. scrisse le tragedie Oddo de' Feltreschi, Elisabetta d'Inghilterra, ecc., un libretto d'opera per Giovanni Pacini ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – GIOVANNI PACINI – LEGIONE ROMANA – SPOLETO – TORINO

ESSEX, Walter Devereux, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1541, visconte di Hereford nel 1558; i servizî resi nel combattere l'insurrezione nel nord, gli valsero la nomina a maresciallo di campo (1569) e il titolo di conte di Essex (1572). Egli concepì [...] por fine all'impresa. Prima di obbedire, fece compiere ancora altri massacri: il che non impedì che venisse nominato da Elisabetta conte maresciallo di Irlanda (1576), e che, dopo un breve soggiorno a Londra, ritornasse nell'isola. Ma, quasi appena ... Leggi Tutto
TAGS: CONTE DI ESSEX – HEREFORD – DUBLINO – IRLANDA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEX, Walter Devereux, conte di (1)
Mostra Tutti

DISSENZIENTI

Enciclopedia Italiana (1932)

Furono detti Dissenters "dissenzienti", o non-conformisti, quanti in Inghilterra dopo l'avvento al trono di Elisabetta (1558-1603) videro nella costituzione pubblicata nel 1548 da Edoardo VI in 42 articoli, [...] ridotti a 39 sotto Elisabetta, una tinta troppo conservatrice della dottrina e dei riti cattolici relativamente alle il rigorismo dei seguaci di Calvino, detti puritani. Per i dissenzienti la liturgia e la gerarchia episcopale erano troppo papiste ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – CALVINISMO – EDOARDO VI – PURITANI – LITURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 327
Vocabolario
eliṡabettiano
elisabettiano eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali