• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Biografie [1568]
Storia [713]
Arti visive [488]
Religioni [225]
Letteratura [168]
Musica [116]
Diritto [108]
Geografia [72]
Diritto civile [74]
Teatro [65]

MARIA di Sassonia-Coburgo-Gotha, regina di Romania

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA di Sassonia-Coburgo-Gotha, regina di Romania Alessandro Marcu Figlia di Alfredo duca di Edimhbrgo (2° figlio della regina Vittoria) e dFlla granduchessa Maria di Russia, nacque a Eastwell Park [...] , i Russi bolscevizzanti e le miserie di ogni genere. La preminente personalità della regina Maria non si poteva però limitare soltanto all'attività politica. Seguendo in ciò anche l'esempio della regina Elisabetta, oltre alle opere di beneficenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA di Sassonia-Coburgo-Gotha, regina di Romania (2)
Mostra Tutti

CAROLINA AMELIA ELISABETTA di Brunswick-Wolfenbüttel, regina di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata a Brunswick il 17 maggio 1768, morta a Londra il 7 agosto 1821. È rimasta celebre per lo scandaloso processo mossole dal marito, il re Giorgio IV, ch'ella aveva sposato nel 1794. Le relazioni tra [...] i due coniugi erano state interrotte privatamente quasi subito dopo le nozze, ufficialmente dal momento della nascita d'una figlia (la principessa Carlotta), cioè dal gennaio 1796. La principessa visse da allora appartata; ma, a partire dal 1804, ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI LORD – INGHILTERRA – GIORGIO IV – CARLOTTA

FERDINANDO I re di Romania

Enciclopedia Italiana (1932)

Principe di Hohenzollern, nato a Sigmaringen il 24 agosto 1865, morto il 20 luglio 1927 (fu seppellito nella chiesa di Curtea de Argeş (v.), accanto ai primi re di Romania). Compì i suoi primi studî in [...] ebbe tre figli (Carol, Nicola, Mircea) e tre figlie (Elisabetta, Maria e Ileana). Entrato a far parte dell'esercito romeno, divenne il comandante nella guerra balcanica del 1913. Morto il re Carol I nel 1914, F. salì sul trono il 28 settembre di quel ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAROL I DI ROMANIA – CURTEA DE ARGEŞ – HOHENZOLLERN – SIGMARINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I re di Romania (2)
Mostra Tutti

VENCESLAO III re di Boemia, di Polonia e di Ungheria

Enciclopedia Italiana (1937)

VENCESLAO III re di Boemia, di Polonia e di Ungheria Zdenek Kristen Figlio di Venceslao II (v.) e di Guta d'Asburgo. Con il re dei Romani Alberto conchiuse, nell'agosto 1305, la pace, preparata già [...] così nell'ottobre 1305 consegnò i gioielli della corona d'Ungheria con tutti i suoi diritti a Ottone, duca di Baviera. All'incontro V. difese decisamente il suo dominio in Polonia. Perciò annullando il fidanzamento con Elisabetta d'Ungheria, sposò il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENCESLAO III re di Boemia, di Polonia e di Ungheria (2)
Mostra Tutti

COOPER, Samuel

Enciclopedia Italiana (1931)

Miniatore, nato nel 1609, morto a Londra il 5 maggio 1672. Nipote e allievo di John Hoskins, lavorò principalmente a Londra, divenendovi il più stimato miniatore di ritratti. E della sua epoca ritrasse [...] personaggi più insigni: Carlo I, i due Cromwell, Carlo II, ecc. I suoi primi lavori datati sono i ritratti di Elisabetta duchessa di Devonshire (1642) e di Roberto Walker ritrattista (1644), al quale il C. deve molto. La sua tecnica si distingue per ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PORTLAND – LONDRA – LIPSIA

SEYMOUR, lord Thomas, barone Seymour di Sudeley

Enciclopedia Italiana (1936)

SEYMOUR, lord Thomas, barone Seymour di Sudeley Angelo Ginocchietti Grande ammiraglio d'Inghilterra, nato intorno al 1508, morto a Londra il 20 marzo 1549. Fratello di Jane S., che nel 1536 divenne [...] e contenne efficacemente la reazione della flotta di Francesco I. Nel 1547 venne nominato grande ammiraglio d'Inghilterra. e per raggiungere tale intento cercò invano di sposare Elisabetta figlia di Enrico VIII; parteggiò quindi apertamente e senza ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII – INGHILTERRA – FRANCESCO I – EDOARDO VI – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEYMOUR, lord Thomas, barone Seymour di Sudeley (1)
Mostra Tutti

CASTILLO y SAAVEDRA, Antonio del

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Cordova nel 1603, figlio del pittore Agostino, morì nel 1667. Nel 1626, si trasferì a Siviglia in compagnia di José de Sorabia ed entrò nello studio di Zurbarán. Ritornato a Cordova si dedicò [...] ultimi anni si studiò d'imitare il Murillo. I suoi lavori principali, che si distinguono per colorito S. Francesco, di S. Diego, della Madonna della Fuesanta, di S. Elisabetta e per l'ospedale. A Granata dipinse un Trionfo di David per gli Agostiniani ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL PRADO – SIVIGLIA – MADRID – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTILLO y SAAVEDRA, Antonio del (1)
Mostra Tutti

ARDAVÍN, Luis Fernández

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e drammaturgo spagnolo. vivente. Nacque a Madrid nel 1892. Facile ed elegante versificatore, predilige i temi tradizionali. Il suo capolavoro, finora, è La dama del armiño (1921), dramma in versi [...] di romanticismo; El bandido de la sierra (1923), melodrammatico; La vidriera milagrosa (1924), ispirata dalla vita di Santa Elisabetta di Ungheria, favola in versi esaltante l'amor puro, la maternità e la fede, fusione dell'elemento fantastico col ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – RUBÉN DARÍO – ADULTERIO – UNGHERIA – FRANCIA

BALE, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico inglese ed autore di drammi sacri, nato a Cove (Suffolk) nel 1495. Fu educato in un monastero di frati carmelitani, e quindi a Cambridge dove, dopo la riforma, abbracciò la fede protestante. Bale [...] anticattolici e s'ingolfò in polemiche con i suoi avversarî, tanto che dovette rifugiarsi due volte sul continente. Ma Edoardo VI lo protesse e lo nominò vescovo di Ossory, e, con l'avvento di Elisabetta, il nuovo regime protestante gli tributò onori ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – EDOARDO VI – JOHN BALE – SUFFOLK – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALE, John (1)
Mostra Tutti

BERRY, Maria Luisa Elisabetta, duchessa di

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia del duca Filippo d'Orléans, nata nel 1695, sposò, quindicenne appena, il duca Carlo di Berry: ne ebbe tre figli che morirono in tenera età. Bella e affascinante, di acuta intelligenza, brillò alla [...] corte di Luigi XIV, che la mantenne tra i suoi intimi, quantunque le si attribuisse una condotta assai licenziosa. Dopo la morte del gran re, la duchessa di B. non ebbe più alcun freno, e durante la reggenza del padre, nella generale decadenza dei ... Leggi Tutto
TAGS: LUSSEMBURGO – LUIGI XIV – PARIGI – UFFIZÎ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 327
Vocabolario
eliṡabettiano
elisabettiano eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali