• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Biografie [1568]
Storia [713]
Arti visive [488]
Religioni [225]
Letteratura [168]
Musica [116]
Diritto [108]
Geografia [72]
Diritto civile [74]
Teatro [65]

ALTING, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1583 a Emden da un ministro protestante, Menso (1541-1612); studiò a Groninga, e teologia a Herborn, viaggiò, e nel 1608 fu incaricato dell'educazione del futuro elettore palatino Federico V. [...] il quattordicenne principe ascese al trono, e lo accompagnò in Inghilterra (1612) pel suo matrimonio con Elisabetta figlia di Giacomo I (1613); ritornando a Heidelberg, ebbe l'insegnamento della teologia dogmatica (Loci communes) all'università e la ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – RIMOSTRANTI – HEIDELBERG – FEDERICO V – AMSTERDAM

FALK, Max

Enciclopedia Italiana (1932)

Pubblicista e deputato ungherese, nato a Budapest il 7 ottobre 1828 da famiglia israelita, morto ivi il 10 settembre 1908. Nel 1844 ottenne di collaborare all'Ungar in qualità di critico teatrale. Licenziatosi [...] dopo fu nominato maestro di lingua ungherese presso l'imperatrice Elisabetta e, in seguito, ebbe la nomina a redattore capo . La sua attività politica può dirsi dedicata a migliorare i rapporti fra Austria e Ungheria e ad ampliare le istituzioni ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – ASSOLUTISMO – UNGHERIA – BUDAPEST – TURCHIA

ROSSI, Carlo di Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Carlo di Giovanni Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Architetto, nato il 18 dicembre 1775 a Napoli, morto il 6 aprile 1849 a Pietroburgo, fu l'ultimo dei grandi architetti classici in Russia, autore del [...] a meraviglia la facciata barocca della residenza di Elisabetta; nel palazzo Michele, dove su un basamento circondato da edifici e strade che formano un insieme di stile unico; i palazzi del senato e del sinodo attestano in modo particolare lo stile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Carlo di Giovanni (2)
Mostra Tutti

SIMNEL, Lambert

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMNEL, Lambert Florence M. G. Higham Avventuriero inglese (1475-1534), figlio di un falegname di Oxford e uno dei pretendenti yorkisti, che dopo la morte di Riccardo III contestarono il diritto al [...] da Giovanni di Gaunt. Egli aveva d'altronde sposato Elisabetta, figlia di Edoardo IV, e messo in carcere Edoardo fu incoronato il 24 maggio come Edoardo VI. Il 4 giugno i ribelli approdarono nel Lancashire, il 16 incontrarono le forze del re ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI BORGOGNA – MARGHERITA BEAUFORT – RICCARDO III – EDOARDO VI – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMNEL, Lambert (1)
Mostra Tutti

ÅBO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome svedese di una città della Finlandia, ora ufficialmente chiamata Turku (v.). Trattato di åbo. - Nell'estate del 1741, la Svezia, appoggiata dalla Francia, dichiarò guerra alla Russia. Le operazioni [...] contro il suo sovrano straniero, e di mirare a ristabilire i diritti dei discendenti di Pietro il Grande. Quest'atto era a conoscenza della moglie del principe ereditario, Elisabetta Petrovna. Il 21 novembre avvenne in Russia un mutamento sul trono ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA PETROVNA – PIETRO IL GRANDE – FINLANDIA – FRANCIA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÅBO (3)
Mostra Tutti

DOUSA, Janus

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato ed umanista olandese, nato a Noordwiik il 5 dicembre 1545, morto all'Aia l'8 ottobre 1609. Studiò lettere e giurisprudenza nelle università di Lovanio, di Douai e di Parigí. Nel 1566 tornò [...] ottenne come premio la fondazione dell'università, il D. era fra i promotori e ne fu nominato primo curatore. Nel 1585, dopo l' per ottenere per l'Olanda l'appoggio della regina Elisabetta. In questo medesimo anno fu scelto successore di Hadrianus ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE D'ORANGE – STATI D' OLANDA – PROTESTANTESIMO – GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA

ABEL, Thomas

Enciclopedia Italiana (1929)

Sacerdote cattolico inglese (l'anno e il luogo di nascita sono sconosciuti): studiò a Oxford (1513-1516) e fu cappellano della regina Caterina d'Aragona. Nel 1528, inviato in Ispagna per sottrarre un breve [...] Bradwell (Essex). Della regina l'A. continuò a sostenere i diritti, anche con un opuscolo, Invicta Veritas (1532). Fu le profezie cattoliche e antimonarchiche della "monaca di Kent" (Elisabetta Barton), fu decapitato, quale reo di alto tradimento, a ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA D'ARAGONA – ROBERT BARNES – ENRICO VIII – PROTESTANTI – INGOLSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABEL, Thomas (1)
Mostra Tutti

MARIA d'Angiò, regina d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA d'Angiò, regina d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlia del re Ludovico il Grande d'Angiò, nacque all'inizio del 1370. Nel 1379 si fidanzò con Sigismondo di Lussemburgo, figlio dell'imperatore Carlo [...] IV. Morto il padre, M. doveva ereditare i suoi regni d'Ungheria e di Polonia, ma mentre nel primo paese fu infatti regno ungherese fu diretto dalla regina vedova Elisabetta, inadatta a tale compito. Elisabetta tentò di far sposare la figlia per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA d'Angiò, regina d'Ungheria (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO II di Tirolo, arciduca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Linz il 14 giugno 1529, morto a Innsbruck il 24 gennaio 1595, secondo figlio dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Jagellone di Ungheria e di Boemia. A differenza di suo fratello maggiore, l'imperatore [...] nel 1532, all'insaputa dell'imperatore, che voleva sposarlo a Elisabetta d'Inghilterra, ed ebbe da lei quattro figli che portarono uomo di polso e anche duro verso gli Stati e i vescovi, ma soprattutto verso coloro che avevano abbracciato la nuova ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – GUERRA DI SMALCALDA – MASSIMILIANO II – MASSIMILIANO I – INNSBRUCK

EDVIGE, regina di Polonia e granduchessa di Lituania

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata in Ungheria nel 1373, morta a Cracovia nel 1399. Figlia di Lodovico il Grande d'Angiò, re d'Ungheria e successivamente (1370-1382) di Polonia, e di Elisabetta di Bosnia. Sulla base del patto concluso [...] nel 1384 e fu incoronata il 15 ottobre dello stesso anno. I magnati polacchi non permisero però il suo matrimonio con Guglielmo duca d figura femminile della storia polacca. Bibl.: K. Szajnocha, Jadwiga i Jagieùùo, voll. 4, Leopoli 1861; St. Slolka, ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA DI BOSNIA – GRANDUCA DI LITUANIA – STATI GENERALI – CRISTIANESIMO – CRACOVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 327
Vocabolario
eliṡabettiano
elisabettiano eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali