• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Biografie [1568]
Storia [713]
Arti visive [488]
Religioni [225]
Letteratura [168]
Musica [116]
Diritto [108]
Geografia [72]
Diritto civile [74]
Teatro [65]

GIAN CRISTOFORO Romano

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAN CRISTOFORO Romano Adolfo Venturi Scultore, architetto, orefice e medaglista. Figlio dello scultore Isaia da Pisa, nacque nel 1470 (?), morì a Loreto nel 1512. S'incontra a Ferrara nel 1490 intento [...] per Isabella d'Aragona, duchessa di Milano; Elisabetta Gonzaga, vedova di Guidobaldo da Montefeltro, duchessa d eleganza classica. Bibl.: A. Venturi, G. C. R., in Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. 49-59, 107-18, 148-58; L. Venturi, in L'Arte, XVII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN CRISTOFORO Romano (2)
Mostra Tutti

PEPOLI, Carlo, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPOLI, Carlo, conte Mario MENGHINI Poeta e patriota, nato a Bologna il 22 luglio 1796, morto ivi il 7 dicembre 1881. In gioventù coltivò gli studî poetici, dandone saggio in quell'Accademia dei Felsinei, [...] esilio a Marsiglia. Andato subito dopo a Parigi, frequentò colà i ritrovi intellettuali più in vista. A lui si deve il al collegio dell'università e nel 1839 si sposò con Elisabetta Fergus, colta scrittrice. Agli albori del 1848 tornò in Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPOLI, Carlo, conte (2)
Mostra Tutti

ENRICO Raspe, langravio di Turingia, re di Germania

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1202, morto il 17 febbraio 1247. Figlio del langravio Ermanno I, successe a suo fratello maggiore, il langravio Ludovico, quando questi, che stava per unirsi alla crociata di Federico II, morì [...] 1227. Egli mandò via dalla Wartburg la pia Elisabetta, moglie di Ludovico. Dapprima, quando avvenne la Turingia. Bibl.: Böhmer-Ficker-Winkelmann, Regesta imperii, V (1198-1272), i, 1881-1882; Schizzmacher, in Alleg. deutsche Biogr., XI (1880), pp ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II – ARCIDIACONO – FRANCOFORTE – CORRADO IV – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO Raspe, langravio di Turingia, re di Germania (1)
Mostra Tutti

CASTELNAU, Michel, signore di Mauvissière

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Mauvissière in Turenna verso il 1520 di nobile famiglia, i cui membri avevano servito largamente a corte (il nonno Pietro fu scudiero di Luigi XII). In gioventù fece varî viaggi in Italia: poi [...] furono le sue missioni presso la regina d'Inghilterra, Elisabetta: una prima, brevissima, per indurre la regina al ché morì nel 1592. Attese anche negli ultimi tempi a completare i suoi Memoires, specialmente importanti per il periodo dal 1559 al 1570 ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LUIGI XII – PICCARDIA – ENRICO IV – CARDINALE

ELVAS

Enciclopedia Italiana (1932)

Città del Portogallo, con 11.750 ab. (1920), nella vecchia provincia dell'Alemtejo, distretto di Portalegre, a 253 km. da Lisbona sulla ferrovia Lisbona-Badajoz. Situata sul pendio di un monte a una diecina [...] ha notevole importanza strategica, ed è difesa da buoni forti, tra i quali quello da Graga, costruito nel sec. XVIII sui piani del , con quadri di azulejos rappresentanti la vita di Santa Elisabetta e di San Giovanni Battista. Nella città, tra altri ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – PORTOGALLO – DOMENICANI – GUADIANA – AZULEJOS

ANNA di Danimarca, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse dal 1574 al 1619. Figlia di Federico II di Danimarca e Norvegia e di Sofia di Meclemburgo, sposò, il 20 agosto 1589, per procura, il re Giacomo VI di Scozia, sistemando con tale matrimonio la questione [...] più le fu reso, per timore che ella lo allevasse nella fede cattolica, verso la quale propendeva. Alla morte di Elisabetta, nel 1603, Giacomo VI di Scozia divenne re d'Inghilterra (Giacomo I); e A. si recò allora a Windsor. Il 24 luglio 1603, Giacomo ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI DANIMARCA E NORVEGIA – GIACOMO VI DI SCOZIA – ISOLE ORKNEY – CALVINISTA – PURITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA di Danimarca, regina d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO VI re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1712 da Filippo V re di Spagna e da Maria Luisa di Savoia, morì il 10 agosto 1759. Salì sul trono, alla morte del padre, il 6 luglio 1746. Sovrano di men che mediocre talento, poco pratico allorché [...] orlo del fallimento per questa e per le precedenti imprese di Elisabetta Farnese: e la pace di Aquisgrana fu senza dubbio un grave di ripiego, resa necessaria dai dissensi che separavano i ministri e dall'incapacità a dominarli del sovrano. E ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DEI SETTE ANNI – MARIA LUISA DI SAVOIA – ELISABETTA FARNESE – PACE DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO VI re di Spagna (2)
Mostra Tutti

ALBERTO VI d'Asburgo, il Prodigo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Vienna nel 1418, dal duca Ernesto di Stiria (ramo leopoldino degli Asburgo), ebbe il titolo di arciduca il 6 gennaio 1453, e morì in Vienna il 2 dicembre 1463. La sua vita fu una lotta continua [...] come governatore, dagli stati austriaci. La vedova di Alberto re, Elisabetta, che nel febbraio del 1440 diede alla luce un figlio, bassa Austria (2 dicembre 1462). Ma le lotte tra i diversi partiti della nobiltà continuarono tutto l'anno seguente; e ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DI BOEMIA – BASSA AUSTRIA – ALTA AUSTRIA – FEDERICO III – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO VI d'Asburgo, il Prodigo (2)
Mostra Tutti

RAIMONDO BERENGARIO I conte di Barcellona, detto il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO BERENGARIO I conte di Barcellona, detto il Vecchio Ramon D'ALOS-MONER Nato nel 1023 o 1024, succedette nel 1035 all'età di undici anni, "puer egregiae indolis", al padre Berengario Raimondo [...] politica della dinastia barcellonese di espansione oltre i Pirenei: sposa Elisabetta di famiglia non ancora ben determinata, ecc. Non riuscì, tuttavia, ad impedire gravi dissensi familiari, i quali culminarono nella morte di Almodis, uccisa (1071) dal ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – MUSULMANI – SARACENI – EUROPA – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDO BERENGARIO I conte di Barcellona, detto il Vecchio (2)
Mostra Tutti

BONNER, Edmund

Enciclopedia Italiana (1930)

Vescovo di Londra, nato verso il 1500 forse da un taglialegna del Worcestershire. Laureatosi a Oxford in diritto canonico, diritto civile e teologia, entrò al servizio del famoso cardinale Wolsey, alla [...] es., quella del suo divorzio. Successivamente ambasciatore presso Francesco I, ammesso alla corte di Carlo V, vescovo di Hereford instaurata dalla regina Maria; ma, salita al trono Elisabetta (1558) ed essendosi rifiutato di pronunciare il giuramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – ENRICO VIII – FRANCESCO I – EDOARDO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONNER, Edmund (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 327
Vocabolario
eliṡabettiano
elisabettiano eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali