• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Biografie [1568]
Storia [713]
Arti visive [488]
Religioni [225]
Letteratura [168]
Musica [116]
Diritto [108]
Geografia [72]
Diritto civile [74]
Teatro [65]

BRICQUEMAULT, François de Beauvais signore di

Enciclopedia Italiana (1930)

Capo ugonotto. Nato verso il 1502, prese parte alle guerre d'Italia al tempo di Enrico II, combattendo sino al 1554 in Piemonte agli ordini del maresciallo di Brissac, e acquistandosi fama di valente capitano. [...] del 20 settembre 1562, per cui Elisabetta d'Inghilterra s'impegnava a dar soccorsi Condé e Coligny di cercar d'indurre Elisabetta a restituire senz'altro Le Havre, ch per le trattative del 1562-1563 con Elisabetta d'Inghilterra, anche Aumale (Duc d'), ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GUERRE DI RELIGIONE – GASPARD DE COLIGNY – PAESI BASSI

STEFANO V re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO V re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlio del re Béla IV e di Maria Lascaris, nacque nel 1239. Incoronato re nel 1245, per assicurarsi l'aiuto dei Cumani nel caso di un nuovo attacco dei Tatari [...] sposò nel 1254 la principessa cumana Elisabetta e nello stesso anno fu nominato dal padre capitano della Stiria. Cacciato dalla Giacomo Sventislav contro lo zar Costantino di Bulgaria e i suoi alleati bizantini. L'anno appresso, l'antagonismo dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO V re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

GIORGIO II re di Grecia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO II re di Grecia Figlio primogenito di re Costantino VII e della regina Sofia principessa di Prussia, nato a Tatoi il 7 luglio 1890. Nel giugno 1917, in seguito a tumulti che in Atene costarono [...] contro la Turchia, che fece perdere alla Grecia tutti i vantaggi acquistati in Asia Minore con il trattato di Sèvres . G. si ritirò a vita privata. Aveva sposato il 27 settembre 1921 la principessa Elisabetta, primogenita del re Ferdinando di Romania. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO II re di Grecia (3)
Mostra Tutti

ADOLFO FEDERICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Re di Svezia, nato il 14 maggio 1710, morto a Stoccolma il 12 febbraio 1771. Figlio di Cristiano Augusto di Holstein-Gottorp, A. condusse da giovane la vita modesta del principotto tedesco che vive senza [...] in seguito a pressioni esercitate da sua zia Elisabetta, imperatrice di Russia. La situazione politica della . avesse avuto libertà di decisione avrebbe certamente tentato di riconciliare i due partiti; ma dopo il suo matrimonio con Luisa Ulrica, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – STOCCOLMA – CARLO XII – LUBECCA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADOLFO FEDERICO (1)
Mostra Tutti

CROMWELL, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Terzo figlio di Oliviero C. e di Elisabetta Bourchier, nato a Huntington il 4 ottobre 1626. Fece parte del parlamento prima, nel 1654, come rappresentante del Hampshire, poi, nel 1656, di Cambridge. Morto [...] necessarî per il pagamento degli arretrati dovuti ai soldati. In questo parlamento, in cui sedevano tanto i presbiteriani quanto i cavalieri, l'opposizione contro il Protettore andò sempre aumentando e il 21 aprile 1659, non essendo Riccardo riuscito ... Leggi Tutto
TAGS: PRESBITERIANI – INGHILTERRA – FRANCIA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMWELL, Richard (2)
Mostra Tutti

LIDO di Venezia

Enciclopedia Italiana (1934)

LIDO di Venezia (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI Isola della Laguna veneta, nota come la più frequentata località balneare d'Italia. Fa parte del comune di Venezia e dista mezz'ora [...] 4521 ab., che si raccolgono attorno ai due centri di S. Maria Elisabetta e di S. Nicolò, costituiti per la massima parte da alberghi, ville sabbia e alla purezza dell'aria. Del Lido parlano i documenti più antichi a cominciare dal Mille. Presso al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIDO di Venezia (1)
Mostra Tutti

BROKOV, Ferdinand Maximilian

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato nel 1688 a Červený Mádek, presso Chomutov, morto nel 1731 a Praga. Accanto a M. Braun lo si può considerare come il principale scultore barocco boemo. Trascorse quasi tutta la vita a Praga, [...] la statua di Sant'Ignazio di Loyola (1711). Sono pure opera sua i gruppi di San Vincenzo e di San Procopo (1712), di San Vito il sepolcro per Gian Giorgio von Wolff (chiesa di Santa Elisabetta). del 1726 la Colonna di Maria sulla piazza del Castello ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO DI LOYOLA – ALTAR MAGGIORE – BRESLAVIA – LANDSHUT – BAROCCO

TOCQUÈ, Louis

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCQUÈ, Louis Andrée R. Schneider Pittore, nato a Parigi il 19 novembre 1696, ivi morto il 10 febbraio 1772. Discepolo del Largillière, si formò definitivamente sotto la direzione del Nattier, suo suocero, [...] et particulièrement sur le genre du Portrait); espose a quasi tutti i Salons dal 1737 in poi. La sua fama si difffuse all dove si trattenne dal 1757 al 1758: vi ritrasse la zarina Elisabetta e influì sui ritrattisti russi. Si recò poi a Stoccolma e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOCQUÈ, Louis (1)
Mostra Tutti

ANNA Leopoldovna, reggente di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nipote dell'imperatrice Anna Joannovna, figlia della sua sorella maggiore Caterina e di Carlo Leopoldo, duca di Mecklenburg-Schwerin, nacque il 7 dicembre 1718. Ebbe prima il nome di Elisabetta Caterina [...] salì sul trono la figlia di Pietro il Grande, Elisabetta, ingiustamente privata della corona russa. A. e il figlio Zap., 1866; Brückner, Imperator Joann Antonovič i ego rodstvenniki (L'imperatore I. A. e i suoi parenti), 1874; Vnuttrenji byt russkago ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO ULRICO BRUNSWICKLÜNEBURG – OPINIONE PUBBLICA – PIETRO IL GRANDE – ORTODOSSIA – ANTONOVIČ

AQUILA, Kaspar

Enciclopedia Italiana (1929)

Polemista e teologo luterano, nato in Augusta il 7 agosto 1488, di buona famiglia. Studiò nella città natale e in Ulma; viaggiò in Svizzera e in Italia: in Roma, conobbe Erasmo. Nel 1510 è all'università [...] . Lo accolse la contessa Elisabetta di Schwarzburg nel suo castello di Rudolfstadt, e poi i fratelli di lei gli diedero , dove, dopo altre polemiche, morì il 12 novembre 1560. I suoi scritti, oltre qualche commento biblico, sono per lo più sermoni ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – FRANZ VON SICKINGEN – MEININGEN – DILLINGEN – TURINGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 327
Vocabolario
eliṡabettiano
elisabettiano eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali