• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Biografie [1568]
Storia [713]
Arti visive [488]
Religioni [225]
Letteratura [168]
Musica [116]
Diritto [108]
Geografia [72]
Diritto civile [74]
Teatro [65]

BURGHLEY, William Cecil, barone

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico inglese, nato il 13 settembre 1521 a Bourne nel Lincolnshire, da una antica famiglia borghese, studiò al St. John's College di Oxford, dove acquistò una solida cultura classica. Fu nominato [...] a inviare la flotta e un esercito in Scozia per appoggiare i protestanti scozzesi, ciò che valse a salvare la causa della esempio che si conservi di abitazione signorile dell'epoca di Elisabetta. L'interno ha subito notevoli cambiamenti. Al principio ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – CAMERA DEI COMUNI – SEBASTIANO RICCI – PETRUS CHRISTUS – ANTONIO VERRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGHLEY, William Cecil, barone (2)
Mostra Tutti

ERNAUX, Annie

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Scrittrice francese, nata a Lillebonne (Seine-Maritime) il 1° settembre 1940. Nel 2011 l’editore Gallimard ha pubblicato, nella prestigiosa collana Quarto, una raccolta dei suoi lavori più importanti sotto [...] onda su France3 nel 2013 nel quale E. ha raccontato il rapporto con la scrittura lungo tutta la sua esistenza. Di tutti i luoghi vissuti, visitati e raccontati il «vero luogo» è quello immateriale, non situabile da nessuna parte ma che, in un modo o ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNIE ERNAUX – ABORTO – ARRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNAUX, Annie (2)
Mostra Tutti

ASCHAM, Roger

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore didattico e umanista inglese, nacque a Kirby Wiske nell'Yorkshire nel 1515. Studiò dapprima sotto la guida di sir Humphrey Wingfield, e quindi nel 1530 si recò a Cambridge nel St. John College, [...] fine nazionale linguistico, mirando a comporre un'opera in lingua inglese per i lettori inglesi, con intenti elevati di lingua e di stile, al principessa Elisabetta, indi segretario latino di Edoardo VI, di Maria e infine della regina Elisabetta. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – ENRICO VIII – EDOARDO VI – ELLENISMO – JANE GREY

ACROSTICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Dicesi un componimento poetico nel quale le lettere iniziali dei versi riunite insieme, ossia lette verticalmente, vengono a formare una parola o una frase o più lungo discorso: e anche alla parola o frase [...] Εὐδόξου τέχνη ("arte di Eudosso", il famoso astronomo di Cnido): i dodici trimetri ond'è composto corrispondono nel numero delle lettere ai John Davies (1569-1626) per la regina Elisabetta. Tra i più recenti citiamo Edgar Allan Poe. Per estensione ... Leggi Tutto
TAGS: VENANZIO FORTUNATO – ANTOLOGIA PALATINA – LETTERATURA LATINA – AMOROSA VISIONE – DIOGENE LAERZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROSTICO (1)
Mostra Tutti

BERTHIER, Pierre-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, principe e duca di Neufchâtel e Valengin, principe di Wagram, nato a Versailles il 20 febbraio 1753. Suo padre, Giovanni Battista, fu un noto ingegnere, architetto e cartografo [...] credette di renderlo felice, dandogli in moglie la principessa Maria Elisabetta, nipote del re di Baviera; ma il matrimonio non in permanenza, laute prebende (40 milioni di franchi, secondo i calcoli accorati di Napoleone a S. Elena). Per questo fu ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO CISALPINO – ISOLA D'ELBA – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTHIER, Pierre-Alexandre (1)
Mostra Tutti

AUBIGNÉ, Jean Henri Merle d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Eaux-Vives, presso Ginevra, il 16 agosto 1794. Il nome d'A. venne alla sua famiglia dalla nonna paterna Elisabetta, in cui s'era spenta la discendenza diretta del celebre ugonotto Agrippa d'A. [...] con profonda convinzione le linee direttive e i capisaldi teorici nel suo Discours d'ouverture all giovanile, a Eisenach, nel frastuono delle commemorazioni centenarie di Lutero. I cinque volumi della Histoire de la réformation au XVI siècle (Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – PROTESTANTE – BRUXELLES – FETICISMO – EISENACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUBIGNÉ, Jean Henri Merle d' (1)
Mostra Tutti

FO, Dario

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

FO, Dario (App. IV, i, p. 830) Melania Mazzucco Attore e autore teatrale, insignito nel 1997 del premio Nobel per la letteratura. Dopo i lavori dichiaratamente militanti degli anni Settanta, creati in [...] seguito Coppia aperta (1983), Quasi per caso una donna. Elisabetta (1984), Il ratto della Francesca (1987), il discusso scopare di J. Fo, di cui è interprete la Rame), ha creato i discussi Il diavolo con le zinne (1997) e u Santu Jullare Francesco ( ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – COMÉDIE FRANÇAISE – TANGENTOPOLI – FRANCA RAME – SANCULOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FO, Dario (4)
Mostra Tutti

AVVENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È il nome (dal lat. adventus "arrivo, venuta") del periodo di quattro o sei settimane che precede il Natale, con il quale s'inizia l'anno ecclesiastico. Non è facile precisare quando fu stabilita questa [...] si commemorano l'annunciazione a Maria e la sua visita a S. Elisabetta: si fa cioè una rassegna e una sintesi di tutto ciò 1896, p. 593 segg.; P. Guéranger, L'année liturgique, 2ª ed., I: L'avent, Parigi 1858; F. Cabrol, in Revue bénéd., 1905; p. ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE A MARIA – RITO AMBROSIANO – NASCITA DI GESÙ – GESÙ CRISTO – QUARESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVVENTO (1)
Mostra Tutti

ARMADA, La invencible

Enciclopedia Italiana (1929)

Epilogo della lotta combattuta tra la Spagna e l'Inghilterra nella seconda metà del sec. XVI è la distruzione della potente armata navale che Filippo II inviò contro l'Inghilterra. Il lungo contrasto, [...] ignoto ai marinai. E quantunque pomposamente il re chiamasse questa sua armata invencible, i più esperti già preconizzavano gravi sciagure; perché i marinai di Elisabetta, audacissimi e fatti più arditi dalle recenti imprese, comandati da lord Howard ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – ARMADA INVENCIBLE – MEDINA SIDONIA – MAR D'IRLANDA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMADA, La invencible (1)
Mostra Tutti

ARRAN, conti di

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia storica scozzese, ora estinta. Il titolo, che deriva dall'isola omonima appartenente alla contea di Bute, fu conferito dapprima a Thomas Boyd dal re Giacomo III di Scozia, suocero del Boyd; poi [...] e anche a quella della principessa (poi regina) Elisabetta, ma senza successo. Pur essendo scelto membro del (morto nel 1595), figlio di lord Ochiltree, col pretesto che i figli del primo conte di Arran erano illegittimi, si era fatto assegnare ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO D'INGHILTERRA – GIACOMO III DI SCOZIA – RIFORMA PROTESTANTE – DELFINO DI FRANCIA – JAMES HAMILTON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 327
Vocabolario
eliṡabettiano
elisabettiano eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali