• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Biografie [1568]
Storia [713]
Arti visive [488]
Religioni [225]
Letteratura [168]
Musica [116]
Diritto [108]
Geografia [72]
Diritto civile [74]
Teatro [65]

GAMBIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBIA (A. T., 109-110-111) Mario SALFI Camillo MANFRONI Wallace E. WHITEHOUSE Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] (il Vintang e il Surara Kunda), il paese è un altipiano che non oltrepassa i 70 m. di altezza. La costa è lunga solo 64 km. ed è tutta cominciarono a gareggiare coi Portoghesi e la regina Elisabetta diede patenti ad alcuni mercanti di Londra per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBIA (11)
Mostra Tutti

MERANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERANO (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe GEROLA Antonio ZIEGER Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] amministrazioni cittadine, per gli abbellimenti della città e dei dintorni, per i frequenti soggiorni dell'imperatrice Elisabetta e di altre personalità, per i continui miglioramenti nelle comunicazioni (la ferrovia Merano-Bolzano fu aperta nel 1881 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERANO (2)
Mostra Tutti

GUASTALLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUASTALLA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Antonio BOSELLI Mario Longhena Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] corpo e di mente sì che, quando alla morte di Antonio Ferdinando, i ministri lo trassero dalla prigionia (1729), era ridotto a una larva e Piacenza, assegnato a Filippo di Borbone, secondogenito di Elisabetta Farnese e di Filippo V, re di Spagna. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASTALLA (2)
Mostra Tutti

DURHAM

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, circa 24 km. a S..di Newcastle, sulla linea ferroviaria Nord-Orientale. La parte vecchia della città, con la cattedrale e il castello (v. sotto), [...] navate e del transetto); fu proseguita dal 1099 al 1128. I portali al nord e al sud furono aggiunti dal vescovo Rufus i Lancaster nella guerra delle Due Rose e per il parlamento in quella civile della Grande Rivoluzione. Sotto il regno di Elisabetta ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DELLE DUE ROSE – REGNO DI NORTHUMBRIA – ARCHI A TUTTO SESTO – LINEA DI DISPLUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURHAM (1)
Mostra Tutti

DELLA SCALA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] 1351 (il fratello Alberto morì nel 1352), gli successe Cangrande 11, che si appoggiò a Venezia e ai guelfi contro i Visconti e sposò Elisabetta, figlia di Lodovico il Bavaro. Domò nel 1354 la rivolta del fratello naturale Fregnano e fu ucciso il 14 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DELLA SCALA – ANTONIO DELLA SCALA – MASTINO DELLA SCALA – LODOVICO IL BAVARO – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA (3)
Mostra Tutti

NORTHAMPTON

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTHAMPTON (A. T., 47-48) Herbert John FLEURE F. G. RENDALL Florence M. G. HIGHAM Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] titolo rimase vacante fino al regno del successore di Elisabetta. Enrico Howard, figlio del conte di Surrey, era fratello minore di quel quarto duca di Norfolk al quale sembra che egli suggerisse i fatali intrighi con Maria di Scozia. Il Howard aveva ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GIACOMO VI DI SCOZIA – GIURASSICO INFERIORE – BATTAGLIA DI NASEBY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTHAMPTON (1)
Mostra Tutti

SIDNEY, Sir Philip

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDNEY, Sir Philip Mario PRAZ Poeta, uomo di stato e di guerra, nato a Penshurst (Kent) il 30 novembre 1554 e morto a Arnheim (Olanda) il 17 ottobre 1586. Figlio di sir Henry Sidney (v.), fu educato [...] nei Paesi Bassi contro gli Spagnoli; poco dopo esortava Elisabetta ad attaccare direttamente la Spagna, e voleva partire ( (per es.: But ah, Desire still cries: Give me some food). Tra i sonetti, il famoso With how sad steps, O moon, thou climb'st the ... Leggi Tutto
TAGS: NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GUGLIELMO D'ORANGE – FRANCIS WALSINGHAM – ARTE ALESSANDRINA – RICHARD CRASHAW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDNEY, Sir Philip (1)
Mostra Tutti

LORENZETTI, Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZETTI, Ambrogio Arduino Colasanti Pittore, nato a Siena, morto ivi, probabilmente di peste, nel 1348. Il primo ricordo è la data 1319 scritta sotto una Madonna nella chiesa di S. Angelo in Vico [...] al L. le seguenti: Boston, museo Gardner: S. Elisabetta d'Ungheria; Cambridge (U.S.A.), museo Fogg: S v. Meyenburg, A. L., Zurigo 1903; G. De Nicola, in Boll. d'arte, I (1922-1923), pp. 49-58; R. van Marle, The development of the italian schools of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Ambrogio (4)
Mostra Tutti

CHÉNIER, André

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato il 20 ottobre 1762 a Galata (Costantinopoli), morto il 25 luglio 1794 a Parigi. Il padre, Louis, commerciante a Costantinopoli, ove tenne anche l'ufficio di console, aveva sposato [...] la levantina Elisabetta Santi-Lomaca, colta e amica delle arti, dalla quale lo Ch. trasse primamente la passione a Parigi, mentre imperversava il terrore. Il 7 marzo '94 i commissarî incaricati di arrestare la signora Pastoret, nella sua casa a Passy ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLOTTE CORDAY – ANDREA CHÉNIER – COSTANTINOPOLI – NEOCLASSICISMO – ANDRÉ CHÉNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHÉNIER, André (1)
Mostra Tutti

MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange Adriano H. Luijdjens Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] 'arrivo di Leycester, il governatore inviato dalla regina Elisabetta, gli stati di Zelanda prima, d'Olanda poi 1594). Così in quattro anni di guerra offensiva era raggiunto lo scopo: i Paesi Bassi a nord dei grandi fiumi erano, a eccezione di poche ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUGLIELMO I D'ORANGE – ENRICO IV DI FRANCIA – LEOPOLDO D'ASBURGO – INVASIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 327
Vocabolario
eliṡabettiano
elisabettiano eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali