• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Biografie [1568]
Storia [713]
Arti visive [488]
Religioni [225]
Letteratura [168]
Musica [116]
Diritto [108]
Geografia [72]
Diritto civile [74]
Teatro [65]

ALTARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] B. De Rossi, in Bull. di archeol. crist., 1875, tav. IX). I suoi quattro montanti sono adorni del mistico tralcio di vite e di monogrammi col nome sinistra l'incontro della Madonna e di S. Elisabetta. È un esempio magnifico di scultura del periodo ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – INNO OMERICO AD AFRODITE – S. GIOVANNI IN LATERANO – LITURGIA EUCARISTICA – IGNAZIO D'ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTARE (2)
Mostra Tutti

BENEFICENZA e ASSISTENZA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] tristemente celebri le leggi di Enrico VIII, Anna e Elisabetta in Inghilterra, di Carlo V nelle Fiandre. Mentre fino Gerusalemme (sec. XI), poi di Rodi e poi di Malta, che fondò, tra i primi, gli asili di S. Ermegonda in Halle verso il 1100, un altro ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – SANTIAGO DI COMPOSTELLA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – RIVOLUZIONE FRANCESE

ATTORI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] . La compagnia portava il nome di grex o di caterva; i suoi membri si dicevano gregales; le donne ne furono, come nel Elisabetta ama tanto gli spettacoli di corte, che multa quei cortigiani i quali non vi assistono. Infine, gli zar istituiscono i ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIORGIO III DI SASSONIA – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – CATTEDRALE DI SAN PAOLO – ALESSANDRO IL MACEDONE – MUSEO DELL'ERMITAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTORI (4)
Mostra Tutti

MEDAGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] e con i suoi successori: fresche e ingenue quelle dei tempi di Elisabetta e di Giacomo I, artificiose e ufficiali che abbiano servito per 40 anni e più, d'argento con corona per i militari di truppa con 24 anni e più di servizio; 11. Medaglia dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – NICCOLÒ DI FORZORE SPINELLI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MASSIMILIANO SOLDANI BENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDAGLIA (3)
Mostra Tutti

PIANOFORTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANOFORTE Arnaldo BONAVENRTURA Gastone ROSSI-DORIA * . Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] Ferrini che costruì il famoso pianoforte (poi acquistato da Elisabetta Farnese regina di Spagna) da lui legato al celebre l'effetto del tocco delle dita sui tasti. La tastiera, che comprende i tasti bianchi, d'osso o d'avorio, e quelli neri, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANOFORTE (2)
Mostra Tutti

CALVINISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] riguarda il dogma. Alla sua iniziativa si deve quell'assemblea che elaborò, nel 1595, i calvinistici nove "articoli di Lambeth", che Elisabetta tuttavia si guardò bene dall'accogliere. Quanto la teologia di Calvino avesse guadagnato durevolmente le ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BOOK OF COMMON PRAYER – DIRITTO DI RESISTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINISMO (3)
Mostra Tutti

MERLETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace) Elisa Ricci È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] nel Teatro delle nobili e virtuose donne ne pubblica Elisabetta Cataneo Parasole (1616), dopo le tre già lavoro facile e redditizio. Oggi il merletto di Irlanda si fa in tutti i paesi; in Italia più specialmente a Bologna e a Orvieto. All'Inghilterra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLETTO (1)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOMBARDIA Guglielmo Scaramellini Elisabetta Roffia Sandra Sicoli Maurizio Caperna (XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355) La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] padana, valli alpine, a cura di G. Corna Pellegrini, Bologna 1977; AA.VV., Megalopoli mediterranea, a cura di C. Muscarà, Milano 1978; I.Re.R., La Lombardia e l'Europa di fronte alla ripresa dell'economia mondiale, ivi 1984; A. Celant, P. Morelli, La ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – GIOVANNI BATTISTA MORONI – GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – BASILICA DI SAN MARTINO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

LENINGRADO

Enciclopedia Italiana (1933)

LENINGRADO (A. T., 69-70) Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Giorgio PULLE' * Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] del 1736 e nel giugno del 1737. Allo scopo di sorvegliare meglio i male intenzionati, con un ukaz del giugno 1737 la città fu suddivisa in varî quartieri. Sotto il regno di Elisabetta la città si arricchì di numerosi e notevoli edifici: verso la fine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENINGRADO (4)
Mostra Tutti

ARTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] eclissi e dei suoi inattesi ritorni, è al centro del percorso di Elisabetta Benassi (n. 1966), come mostra un suo lavoro del 2007, Alfa e quindi temi come la figura dell’artista, i suoi mezzi e i diversi ambiti della sua attività, come pure nel ... Leggi Tutto
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – SUBCONTINENTE INDIANO – MUSEUM OF MODERN ART – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 327
Vocabolario
eliṡabettiano
elisabettiano eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali