• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Biografie [1568]
Storia [713]
Arti visive [488]
Religioni [225]
Letteratura [168]
Musica [116]
Diritto [108]
Geografia [72]
Diritto civile [74]
Teatro [65]

SAVOIA, Filippo di, duca di Nemours

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Nemours), Filippo di, duca di Nemours Armando Tallone Nato nel 1490, morto il 15 novembre 1533. Era figlio di Filippo II Senzaterra e di Claudina di Brosse detta di Bretagna. Avviato [...] , figlia del duca di Longueville, nella quale occasione Francesco I gli diede il ducato di Nemours, resosi libero per la di Talloires. Bibl.: G. Claretta, Vita di Maria Francesca Elisabetta di Savoia-Nemours, regina di Portogallo, Torino 1865; M. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Filippo di, duca di Nemours (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO Farnese, settimo e penultimo duca di Parma, Piacenza

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Farnese, settimo e penultimo duca di Parma, Piacenza Carlo Capasso Nato nel 1678, Francesco successe al padre Ranuccio nel 1694 in luogo del fratello primogenito Edoardo e del figlio di costui, [...] dopo che, allontanato il cardinale Alberoni dalla Spagna, caddero i timori che la troppa intimità tra le corti di Parma Antonio avevano figli - in favore della discendenza maschile di Elisabetta Farnese, e anzitutto del suo primogenito Don Carlos ( ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ELISABETTA FARNESE – GIULIO ALBERONI – APOPLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO Farnese, settimo e penultimo duca di Parma, Piacenza (2)
Mostra Tutti

VARANO, Costanza da

Enciclopedia Italiana (1937)

VARANO, Costanza da Giuseppe Castellani Nacque nel 1426 a Camerino da Piergentile e da Elisabetta di Galeazzo Malatesta. Ebbe il padre giustiziato per accuse più o meno vere, ma certo per l'inimicizia [...] dei Camerinesi che pare fomentata da Francesco Sforza, la madre fu costretta ad abbandonare Camerino insieme con quattro figli, fra i quali Costanza, e rifugiarsi a Pesaro nella casa paterna. Quivi Costanza ebbe a maestro Antonio di Sante de Strullis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARANO, Costanza da (2)
Mostra Tutti

CAMINER TURRA, Elisabetta

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterata, nata a Venezia nel 1751, morta nel 1796. Figlia di Domenico, giornalista e compilatore di opere storiche, collaborò con il padre nella compilazione dell'Europa letteraria. Di temperamento brioso [...] Nuovo giornale enciclopedico. Bella, di spirito vivace, fu anima degli studî letterarî a Vicenza, dove l'ab. Bertola fu tra i suoi adoratori. Bibl.: V. Malamani, Una giornalista veneziana del sec. XVIII, in Nuovo archivio veneto, II (1892), p. 2, e ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA – VENETO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINER TURRA, Elisabetta (2)
Mostra Tutti

SPOLVERINI, Ilario

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOLVERINI, Ilario Antonino Sorrentino Pittore, nato a Parma nel 1657, morto a Piacenza nel 1734. Come pittore di battaglie studiò sotto il bresciano Francesco Monti. Passò poi a Firenze a studiare [...] of Painters and Engr., Londra 1849; V. A. Sorrentino, in Emporium, LXXIV (1931), pp. 21-35; id., in Bollettino d'Arte, XXV (1931-32), p. 187; F. Borri, I quadri di Ilario Spolverini per le nozze di Elisabetta Farnese, in Parma, I (1933), pp. 265-68. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOLVERINI, Ilario (2)
Mostra Tutti

CANCIANI, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nacque l'11 dicembre 1863 a Brazzano, nel Friuli. Da giovinetto cominciò a lavorare come scalpellino; nel 1883 si recò a Vienna e nel 1886 fu ammesso in quell'accademia e si distinse come scultore [...] fu premiato anche a Vienna. Operò quindi con successo, specialmente nell'ambiente viennese. Tra i suoi lavori sono da ricordare un monumento in memoria dell'imperatrice Elisabetta d'Austria, varî busti nell'università di Vienna, diversi ritratti tra ... Leggi Tutto
TAGS: NIETZSCHE – TRIESTE – GORIZIA – VIENNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCIANI, Alfonso (1)
Mostra Tutti

OROBONI, Antonio Fortunato

Enciclopedia Italiana (1935)

OROBONI, Antonio Fortunato Raul F. Manfredini Patriota e uno dei primi martiri del Risorgimento, nato a Ferrara il 9 agosto 1791 dal conte Antonio Oroboni e da donna Cassandra Aguazzi, morto nelle prigioni [...] , fu adottato legalmente dalla sorella del padre, Elisabetta Oroboni. Ascritto alla Carboneria, nella quale egli raggiunse s'iniziarono i primi processi contro i carbonari nelle Marche e nella Lombardia. Egli nascose i compromettenti documenti nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROBONI, Antonio Fortunato (2)
Mostra Tutti

RIGHINI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGHINI, Vincenzo Andrea Della Corte Musicista, nato a Bologna il 22 gennaio 1756, morto, probabilmente, ivi il 19 agosto 1812. Discepolo di G. B. Martini, esordì come cantante a Parma nel '75; l'anno [...] da Giuseppe II a Vienna nel 1780, insegnò canto all'arciduchessa Elisabetta e diresse il Teatro italiano. Dall'87 al '92 visse melodica e scarsamente interessante. Bibl.: H. Abert, Mozart, I e II, Lipsia 1923-24; Briefwechsel zwischen Goethe und ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Maria José di, principessa di Piemonte

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Maria José di, principessa di Piemonte Nata a Ostenda il 4 agosto 1906 da Alberto I, re dei Belgi, e da Elisabetta di Baviera. Nel 1914 fu condotta in Inghilterra, prima presso lord Curzon, poi [...] L'8 gennaio 1930 ha sposato a Roma Umberto di Savoia, principe di Piemonte. È infermiera volontaria della Croce Rossa, avendo frequentato i due corsi e sostenuto gli esami per il diploma il 24 ottobre 1931; in tale qualità si è recata nella primavera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maria José di, principessa di Piemonte (4)
Mostra Tutti

DOMENICONI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1932)

Attore, nato presso Rimini nel 1786 e morto a Roma nel 1867. Nel 1811 entrò come primo attore giovane nella compagnia Marchionni-Belloni-Meraviglia. Rimase con Elisabetta Marchionni, come prim'attore, [...] ; ma il resultato finanziario fu disastroso. Scritturato nella Reale Sarda, nel 1847 tornò a fare il capocomico. Nel 1863 fu colpito da apoplessia. Come attore fu tra i maggiori dell'età romantica per la profondità e il vigore delle interpretazioni. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PROCIDA – FRANCESCA DA RIMINI – LODOVICO IL MORO – ETÀ ROMANTICA – APOPLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICONI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 327
Vocabolario
eliṡabettiano
elisabettiano eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali