ElisabettadiTuringia, santa
Giulia Barone
E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] arrivati in quegli anni in Turingia e sprovvisti di tutto. La sua carità ebbe modo di mostrarsi appieno durante la terribile Il culto e la storia di Santa Elisabettadi Ungheria in Europa, a cura di L. Csorba, in corso di stampa. M. Werner, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] evitare la spedizione imperiale. F., che nel maggio 1236 assistette all'elevazione delle ossa di s. ElisabettadiTuringia a Marburgo e consacrò alla sua santa parente una corona, durante il viaggio verso l'Italia settentrionale dovette dividere le ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] alla Germania meridionale: infatti, con un'unica eccezione (la visita a Marburgo all'inizio di maggio del 1236 per l'esumazione delle ossa di s. ElisabettadiTuringia), lo Svevo non si recò mai a nord del fiume Meno. Durante il primo viaggio ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] (Stoccolma, Statens Historiska Museum, 1235-1236). Il 1o maggio del 1236 le ossa della margravia diTuringiaElisabetta, proclamata santa nel 1235, furono trasferite in un nuovo sarcofago in piombo, probabilmente in previsione del grande reliquiario ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] 1996), si vogliono qui ricordare la canonizzazione di Antonio di Padova (30 maggio 1232), Vigilio di Salisburgo (1233) ed ElisabettadiTuringia (1235): per il significato delle canonizzazioni di appartenenti agli Ordini mendicanti, v. Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] cristiano quando a Marburgo, il 1o maggio 1236, partecipò attivamente in prima persona all'elevazione delle ossa della langravia ElisabettadiTuringia canonizzata l'anno precedente.
Nell'agosto 1236, le ripetute violazioni del diritto da parte ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] , analogamente a quanto fatto l'anno precedente per Antonio da Padova ed ElisabettadiTuringia. Risultato eclatante della mobilitazione dell'Alleluia fu un'improvvisa ondata di pressione sugli eretici, con conversioni, catture e condanne al rogo in ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] sul piano artistico.
Il 1o maggio del 1236 Federico II fece esumare pubblicamente a Marburgo le ossa diElisabettadiTuringia, dichiarata santa l'anno precedente, e presenziò alla posa della prima pietra della chiesa che sarebbe stata edificata ...
Leggi Tutto
Ecberto di Andechs, vescovo di Bamberga
Nacque verso il 1175 dal conte Bertoldo VI di Andechs-Merania e da Agnese di Rochlitz. Prevosto del duomo di Bamberga, nel febbraio del 1203 divenne vescovo di [...] Federico II. Il 1o maggio 1236 prese parte a Marburgo alla riesumazione e regale sepoltura della nipote ElisabettadiTuringia, canonizzata nel 1235. Morì a Vienna, dove in febbraio aveva partecipato all'elezione del re Corrado IV, il 5 giugno 1237 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] data dai principi – manovrati dall’arcivescovo di Colonia – prima al langravio diTuringia, Enrico Raspe, poi al conte di tipo cistercense (convento di Maulbronn). In genere, però, l’esempio francese è ricreato in senso tedesco (S. Elisabetta ...
Leggi Tutto