FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Assisi, 1982, p. 647). Poco dopo, intorno al 1240, nella Elisabethkirche di Marburgo fu eseguito un altro gruppo di vetrate con Storie di s. ElisabettadiTuringia e un'immagine di S. Francesco. Nel corso del Trecento, poi, i temi francescani nelle ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] sul piano artistico.
Il 1o maggio del 1236 Federico II fece esumare pubblicamente a Marburgo le ossa diElisabettadiTuringia, dichiarata santa l'anno precedente, e presenziò alla posa della prima pietra della chiesa che sarebbe stata edificata ...
Leggi Tutto
WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] del Minnesang tedesco e riprese la tradizione delle gare tra i trovatori, consueta in Provenza. All'età di quattro anni giunse alla W. ElisabettadiTuringia, che nel 1221 sposò il langravio Ludovico IV e soltanto dopo la morte del marito si trasferì ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] gli apostoli (II, c. 271v); il c.d. Salterio di s. Elisabetta (CXXXVII, sec. 13°), eseguito per le nozze di Ermanno langravio diTuringia con Sofia di Sassonia, decorato con miniature di scuola turingio-sassone.Il Mus. Cristiano ha sede dal 1946 in ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] che riguarda i suoi capolavori, come, tra gli altri, il Salterio diElisabetta, datato al 1200 (Cividale, Mus. Archeologico Naz., CXXXVII), e il Salterio di Ermanno diTuringia, del 1210-1213 (Stoccarda, Württembergische Landesbibl., HB II.24), la ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] di Magonza fece cingere la città con una prima cerchia muraria in pietra, distrutta nel 1160-1165 dal langravio diTuringia con scene di caccia (prima metà sec. 14°), cucito insieme al Tristanteppich (1380 ca.), e la casula di s. Elisabetta nell' ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] II e del langravio Corrado diTuringia, entrarono in possesso dell'Ordine teutonico, il cui Gran maestro Ermanno di Salza era stato un ministeriale turingio. Questo contesto spiega la rapida canonizzazione diElisabetta, avvenuta nel 1235, e il ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] dintorni.Nella zona settentrionale della regione i langravi diTuringia, imparentati e alleati con gli Svevi, trasformarono Le grandiose vetrate del coro e il prezioso reliquiario di s. Elisabetta (ca. 1235-1249) conservato nella sacrestia, gioiello ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] gli edifici. Il progetto per la chiesa funeraria di s. Elisabetta (m. 1231) a Marburgo fu probabilmente il risultato di una importante coalizione di interessi politici imperiali fra il conte Corrado diTuringia e il Gran Maestro dell'Ordine teutonico ...
Leggi Tutto