Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] controllo della corona tra la casa di Svevia – i cui sostenitori, dal nome del castello di Waibling, furono detti ghibellini – e quella diBaviera e Sassonia, ovvero il partito dei guelfi, discendenti di Guelfo duca diBaviera (fig. 2); la lotta durò ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Alla morte diElisabetta I, nel 1603, il re di Scozia non aveva dato alcun segno di volersi fare di Colonia, Ernesto diBaviera, usò un metodo differente: provvide alla nomina di un coadiutore nella persona di un suo congiunto, Ferdinando diBaviera ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] la clausola citata fu mantenuta, i principi diBaviera e Colonia reintegrati nella loro dignità elettorale, Alberoni e diElisabetta Farnese. Le contraddizioni irrisolte causarono momenti di tensione, il cui dato costante fu l'insicurezza di Roma e ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] le trattative per una segreta alleanza difensiva tra Francia e Baviera che doveva indebolire il potere dell'imperatore Ferdinando II. U. creò solo due nuovi santi - la regina Elisabettadi Portogallo nel 1625 e il carmelitano Andrea Corsini nel 1629 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] l'A. al duca diBaviera.
Grande cura dedicò l'A., in quegli anni di ripresa e di penetrazione del cattolicesimo in zone piena libertà di azione alla Compagnia.
Per l'Inghilterra, l'A. si trovò di fronte, negli ultimi anni di regno diElisabetta, ad ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] periodo a Brindisi dove, grazie ai finanziamenti raccolti durante i suoi viaggi e alla corte diBaviera, diede inizio alla costruzione della chiesa e del monastero di S. Maria degli Angeli sul luogo della sua casa paterna.
Terminato il generalato nel ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] non produsse altro effetto che quello di spingere Elisabetta I a un ulteriore giro di vite della sua politica anticattolica, di Frisinga, Ernesto diBaviera (peraltro ecclesiastico di costumi non irreprensibili), a vescovo di Hildesheim, nel 1573, di ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] sosteneva la necessità di normalizzare prima la situazione francese. S., pur apprezzando Elisabetta, vedeva nel suo di S., assorbito dalle cose di Francia. Sostenne l'elettore Ernesto diBaviera, da poco tempo entrato in possesso della diocesi di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] si optò per soluzioni di ripiego: in deroga al divieto tridentino di cumulo dei benefici, Ernesto diBaviera - amministratore, di costumi non irreprensibili, della diocesi di Frisinga - fu confermato vescovo di Hildesheim (1573), di Liegi (1581), e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] Francesco II aveva affidato alla sorella Elisabetta, duchessa di Urbino, l'incarico di recarsi a Roma per impetrare il d'Asburgo e il duca Alberto diBaviera affinché fosse concesso al G. l'arcivescovado di Salisburgo, allora vacante. Allo stesso ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...