Attrice austriaca (Vienna 1900 - Londra 1986); recitò a Zurigo, Vienna, Monaco e Berlino nei teatri di M. Reinhardt e V. Barnowski; lasciata la Germania (1933), prese la cittadinanza inglese; eccellente interprete di personaggi delle commedie shakespeariane, di Saint Joan di G. B. Shaw, di The Duchess of Malfi di J. Webster, ecc. Ha interpretato, per la regia del marito P. Czinner, varî film: Nju (1924), ...
Leggi Tutto
Czinner, Paul
Francesco Pitassio
Regista e produttore cinematografico e teatrale ungherese, naturalizzato britannico, nato a Budapest il 30 maggio 1890 e morto a Londra il 22 giugno 1972. Raggiunse [...] e alla fluidità nell'uso della macchina da presa.
Chiamato da Alexander Korda nel 1932, il regista si trasferì con ElisabethBergner in Gran Bretagna. L'avvento del nazismo li trattenne a Londra, dove si sposarono nel 1933. C. lasciò un'impronta ...
Leggi Tutto
Reinhardt, Max
Bruno Roberti
Nome d'arte di Maximilian Goldmann, regista teatrale e cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1940, nato a Baden (presso Vienna) l'8 settembre 1873 e [...] Wegener, Wilhelm Dieterle, Otto Preminger, Leontine Sagan, Conrad Veidt, Werner Krauss, Emil Jannings, Vladimir Sokoloff, ElisabethBergner, Luise Rainer, Marlene Dietrich, una generazione mitteleuropea che, dopo la scuola di R., diede un contributo ...
Leggi Tutto
Lengyel, Melchior (propr. Menyhért)
Patrick McGilligan
Drammaturgo e sceneggiatore ungherese, nato a Balmazújváros il 3 gennaio 1880 e morto a Budapest il 30 ottobre 1974. Prestigioso autore di teatro [...] Tallulah Bankhead. Il terzo film, girato a Londra nel 1934, Catherine the Great (La grande Caterina), venne interpretato da ElisabethBergner e diretto da Paul Czinner. Tra gli altri adattamenti dei lavori teatrali di L. sono da segnalare due film ...
Leggi Tutto