• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
778 risultati
Tutti i risultati [778]
Biografie [321]
Storia [92]
Arti visive [65]
Musica [51]
Letteratura [48]
Lingua [47]
Grammatica [32]
Teatro [26]
Cinema [22]
Medicina [22]

GATTINARA

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTINARA Carlo BORNATE . Il primo personaggio storico della famiglia Arborio di Gattinara, uno dei tanti rami in cui si suddivisero i signori compartecipanti al consortile di Arboro e derivante dagli [...] e Biandrate, insieme con la podesteria della Valsesia, di molti feudi e baronie nel regno di Napoli. Istituì la figlia Elisa, vedova di Alessandro di Lignana, erede della contea di Valenza, dei feudi del Monferrato e dei feudi e baronie del ... Leggi Tutto

La scultura in Europa fino al 1848

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fino alla caduta dell’Impero napoleonico il percorso della scultura ottocentesca [...] un apprendistato a Parigi nello studio di David, dove conosce Ingres, Bartolini è a Carrara e qui lavora per il Banco Elisiano. Giunto a Firenze nel 1815, le sue opere sono ancora di gusto neoclassico, ma la presenza di Ingres nella città toscana ... Leggi Tutto

esposoma

NEOLOGISMI (2018)

esposoma s. m. L’insieme dei fattori ambientali e degli agenti patogeni ai quali ciascun individuo è esposto nel corso della sua vita fin dal momento del concepimento. • Non è […] ancora possibile definire [...] sottoposti nel corso di tutta la vita, inclusi l’ambiente, le abitudini, una malattia, una grave depressione», chiarisce [Elisa] Simonpietri. (Melisa Garzonio, Corriere della sera, 11 maggio 2017, Beauty, p. 16). - Adattato dal s. ingl. exposome ... Leggi Tutto
TAGS: INGL – DNA

Bianchi, Regina

Enciclopedia on line

Bianchi, Regina Nome d'arte dell'attrice italiana R. d'Antigny (Lecce 1921 - Roma 2013). Esordì sedicenne come attrice giovane nella compagnia di R. Viviani; nel 1941 entrò nella compagnia di E. e P. De Filippo, incarnando [...] e in televisione (I grandi camaleonti, 1967; Il marchese di Roccaverdina, 1972; Gesù di Nazareth, 1977; Vite blindate, 1998; Elisa di Rivombrosa, 2003; Butta la luna, 2006; Donna detective, 2007). È stata insignita per meriti artistici del titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LECCE

wedding planner

NEOLOGISMI (2018)

wedding planner loc. s.le m. e f. Organizzatore di matrimoni. • oggi prendono piede (per chi può) quelle cerimonie raffinate e un tantino snob di chi ha preferito delegare tutta l’organizzazione al «wedding [...] d’arte come Roma e Firenze. Altro trend è rivolgersi al wedding planner, prima era solo per pochi, ora per tutti» (Elisa Mocci intervistata da V[aleria] Arn[aldi], Messaggero, 15 novembre 2016, p. 16, Cronache). - Espressione inglese composta dai s ... Leggi Tutto
TAGS: SARDEGNA – PUGLIA – ROMA – ROMA

Paganini, Niccolò

Enciclopedia on line

Paganini, Niccolò Musicista e compositore (Genova 1782 - Nizza 1840). Virtuoso di fama leggendaria, P. è considerato il padre della moderna tecnica violinistica, che arricchì di fondamentali innovazioni. Talento precoce, [...] 1805 tornò a Lucca, dove accettò il posto di primo violino solista alla corte della principessa Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone. Quando (1809) Elisa passò sul trono di Toscana, P. la seguì a Firenze, allontanandosene poco dopo e riprendendo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISA BACIOCCHI – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI – VIOLONCELLO – VIOLINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paganini, Niccolò (2)
Mostra Tutti

CANALE DʼISONZO

Enciclopedia Italiana (1930)

D'ISONZO Borgata della provincia di Gorizia (da cui dista 20,6 km.) sulla sinistra dell'Isonzo, 104 m. s. m., congiunta con la riva destra da un ponte, rifatto in cemento armato nel dopo-guerra sul luogo [...] eretta nel 1401, restaurata nel 1698 e nel 1920, è un esempio caratteristico di quell'architettura nordica ingentilita che prevale in Val d'Isonzo. Il castello in alto, che fu della principessa Elisa Baciocchi, è stato danneggiato dall'ultima guerra. ... Leggi Tutto
TAGS: ELISA BACIOCCHI – CASA D'AUSTRIA – FRIULANO – AUSTRIA – GORIZIA

Edmund Spenser

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Spenser è il poeta inglese che meglio di tutti incarna, all’interno della letteratura [...] tua spiegare l’ala Di volo ansiosa, e può spaziar lontano Dall’est all’ovest; o se più ti piace Potrà posarsi sulla bella Elisa; O se cantar vuoi in più possenti note, Fra i cavalieri il prediletto esalta Che al baston portò primo l’orso bianco. E ... Leggi Tutto

NINCHI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NINCHI, Annibale Annamaria Corea – Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] Quindi fu primattore nella Stabile del teatro Argentina di Roma, con Irma Gramatica e Ruggero Ruggeri (1909-10), poi con Elisa Severi ed Evelina Paoli (1911-13). Ebbe il primo grande successo nel ruolo di Neri Chiaromantesi nella Cena delle beffe di ... Leggi Tutto
TAGS: ERCOLE LUIGI MORSELLI – GEORGE BERNARD SHAW – GIOVACCHINO FORZANO – VITTORIO GASSMAN – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINCHI, Annibale (2)
Mostra Tutti

ANGUILLESI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLESI, Giovanni Domenico Nicola Carranza Nato a Vicopisano (Pisa) il 28 apr. 1766 da famiglia assai modesta, trascorse gli anni della fanciullezza a Calcinaia, poi si trasferì nella vicina Pisa. [...] di S.M. l'Imp. Napoleone (Firenze 1809), La vittoria polonica (ibid. 1812), I voti d'Alfea per la felicità di S.A.I. Elisa, Granduchessa di Tosc. (Pisa 1813), le Ottave pel ritorno in Toscana di S.A.I. e R. Ferdinando III (ibid. 1814) e Le corone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 78
Vocabolario
elìṡio
elisio elìṡio s. m. e agg. [dal lat. Elysium, gr. ᾿Ηλύσιον (πεδίον); come agg., ᾿Ηλύσιος]. – 1. a. Nella mitologia greca, luogo di beatitudine (detto anche Campi Elisî), destinato al soggiorno delle anime degli eroi e dei saggi dopo la morte;...
eliṡìr
elisir eliṡìr (o elixìr o eliṡire) s. m. [dall’arabo al-iksīr «pietra filosofale, elisir», che è dal gr. ξηρίον «polvere secca»]. – Nome col quale gli antichi alchimisti chiamavano la sostanza (solida, in polvere o liquida) che avrebbe dovuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali