• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
778 risultati
Tutti i risultati [778]
Biografie [321]
Storia [92]
Arti visive [65]
Musica [51]
Letteratura [48]
Lingua [47]
Grammatica [32]
Teatro [26]
Cinema [22]
Medicina [22]

GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia Ultimo fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 15 novembre 1784, morto a Villegenis (Seine-et-Oise) il z4 giugno 1860. Dopo il colpo di stato del 18 brumaio, entrò [...] a sbarcare negli Stati Uniti per sfuggire agl'Inglesi, ebbe accoglienze trionfali a Washington e a Boston; a Baltimora sposò Elisa Paterson (24 dicembre 1803), sebbene egli fosse minorenne. Cadde perciò in disgrazia di Napoleone, che lo escluse dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia (2)
Mostra Tutti

PIPPEO, Maria Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIPPEO, Maria Teresa Federica Camata PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] a Milano, si perfezionò in seguito a Bologna con Luigi Ronzi e debuttò nella primavera 1839 al Teatro Re di Milano in Elisa e Claudio di Mercadante, cui seguì Beatrice di Tenda di Bellini. Poco dopo si produsse al Teatro Nuovo di Padova interpretando ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEGNANO – GIUSEPPINA STREPPONI – GIUSEPPE PONIATOWSKI – LUCIA DI LAMMERMOOR – ISABELLA DE’ MEDICI

BENOIST, Marie-Guilhelmine Laville-Leroux

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittrice, nata a Parigi nel 1768, morta ivi il 7 ottobre 1826. Fu scolara della Vigée-Lebrun e del David, collaboratrice del Gérard. Si conservano di sua mano a Versailles il ritratto della principessa [...] Museo di Livorno si trova della B. un ritratto di Napoleone e nella Pinacoteca di Lucca un ritratto di Elisa Baciocchi (1806), già attribuito al Tofanelli, ora rivendicato alla pittrice dal cui monogramma è contrassegnato. Bibl.: P. Marmottan, Les ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLINA BORGHESE – ELISA BACIOCCHI – FONTAINEBLEAU – VERSAILLES – NAPOLEONE

CACIALLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACIALLI, Giuseppe Marco Dezzi Bardeschi Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] (ibid., rubrica ms. dell'organico). Il 31 luglio 1805 T. Puccini, direttore della galleria, su rescritto della regina reggente (Elisa Bonaparte), ordinava il pagamento al C. della somma di L. 300, "per spiegare la situazione ornativa di un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ELISA BACIOCCHI – PIETRO LEOPOLDO – ANDREA CORSINI – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACIALLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Caselli, Caterina

Enciclopedia on line

Caselli, Caterina Cantante e produttrice discografica italiana (n. Modena 1946). Dopo la partecipazione al Festival di Castrocaro, giovanissima ha pubblicato il primo singolo (Ti telefono tutte le sere), ma è entrata nella [...] ci sto più (1968). A partire dagli anni Settanta C. ha accantonato l’attività di cantante (e attrice) per dedicarsi a quella di produttrice, scoprendo talenti quali A. Bocelli, Elisa, Negramaro e R. Gualazzi (vincitore del Festival di Sanremo 2011). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEGRAMARO – ELISA

TOSCANELLI PERUZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANELLI PERUZZI Angelica Zazzeri , Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani. La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] di Santo Stefano, avvenuto nel 1854. Emilia era la quinta di nove figli. Oltre a lei, i coniugi Toscanelli ebbero Elisa, Antonio, Rosa Nicoletta, Giuseppe, Domenico, Giorgio Francesco e Rosa, oltre a una bambina che chiamarono Emilia ma che morì nel ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – EMILIO VISCONTI VENOSTA – ORDINE DI SANTO STEFANO

DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric Olivier Michel Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] Denon andò a Carrara per vedere un quadro del D. (ma non lo descrisse) e nel 1812 il pittore si recò a Pisa dove Elisa posò per lui due volte. Dopo la morte di Stefano Tofanelli, nel novembre dello stesso anno, il D. completò la decorazione a fresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO TOFANELLI – FELICE BACIOCCHI – GIOVANNI FANTONI – ELISA BACIOCCHI – ANCIEN RÉGIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric (1)
Mostra Tutti

MALATESTA, Ferrantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino Anna Falcioni Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] , distinguibile dall'avo per l'utilizzo dell'appellativo Novello. Il 3 giugno 1324, giorno delle nozze di Galeotto Malatesta ed Elisa della Valletta, il M. fu insignito del cavalierato, che gli valse il titolo di messere con il quale è facilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – LUDOVICO IL BAVARO – TOLBERTO DA CAMINO

ANTONGINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONGINI, Carlo Gaspare De Caro Nacque a Milano, in una agiata famiglia di commercianti, da Pasquale e da Rosa Gaggi, il 15 apr. 1797. Di sentimenti liberali, ebbe parte nelle congiure del 1821, ma [...] in Svizzera, ma poi, cambiando progetto, scelse come residenza Borgosesia, dove, di lì a poco, fece venire anche la moglie Elisa Foulon e la figlia Erminia. La sua casa divenne un rifugio e un centro organizzativo per i profughi politici lombardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – AGOSTINO BERTANI – PARTITO D'AZIONE

CERVI, Ersilde

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Ersilde Maurizio Tiberi Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] dapprima privatamente e subito dopo presso l'istituto musicale Girolamo Frescobaldi di Ferrara (oggi conservatorio), sotto la guida di Elisa Donzelli Stefanini. Il debutto avvenne nel 1903 con La bohème di G. Puccini, dopo nemmeno due anni di studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 78
Vocabolario
elìṡio
elisio elìṡio s. m. e agg. [dal lat. Elysium, gr. ᾿Ηλύσιον (πεδίον); come agg., ᾿Ηλύσιος]. – 1. a. Nella mitologia greca, luogo di beatitudine (detto anche Campi Elisî), destinato al soggiorno delle anime degli eroi e dei saggi dopo la morte;...
eliṡìr
elisir eliṡìr (o elixìr o eliṡire) s. m. [dall’arabo al-iksīr «pietra filosofale, elisir», che è dal gr. ξηρίον «polvere secca»]. – Nome col quale gli antichi alchimisti chiamavano la sostanza (solida, in polvere o liquida) che avrebbe dovuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali