• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
778 risultati
Tutti i risultati [778]
Biografie [321]
Storia [92]
Arti visive [65]
Musica [51]
Letteratura [48]
Lingua [47]
Grammatica [32]
Teatro [26]
Cinema [22]
Medicina [22]

ROCCA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Agostino Gian Luca Podestå – Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] il 1904 e il 1908); fu il terzo di quattro figli: Elisa (nata nel 1892), Carlo (1893-1903) ed Enrico (nato vi perse la vita insieme alla moglie, mentre Agostino, Enrico ed Elisa rimasero illesi. Rocca visse con il nonno materno, studiando prima a ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – SOCIETÀ IDROELETTRICA PIEMONTESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

OSIO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSIO, Arturo Maurizio Pegrari OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani. Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] lasciò in grandi difficoltà economiche la donna e i suoi tre figli: Elisa (n. 1889), Arturo e Umberto (n. 1891), futuro marito di Antonietta Nogara. La madre si impiegò a Milano: prima presso l’Assicurazione popolare vita e poi (1909) negli uffici ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUTO DI CREDITO – FERDINANDO BOCCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSIO, Arturo (2)
Mostra Tutti

Bartolini, Lorenzo

Enciclopedia on line

Bartolini, Lorenzo Scultore (Savignano, Prato, 1777 - Firenze 1850). Ventenne si recò a Parigi, alla scuola di L. David, e strinse amicizia con Ingres e partecipò alla decorazione di Place Vendôme. Discostandosi dagl'ideali [...] , si orientò verso l'arte toscana del 15º sec., ricercando la bellezza fuori dei canoni accademici. Chiamato (1807) da Elisa Baciocchi a dirigere l'Accademia di Carrara, caduto Napoleone passò a Firenze dove, per esser noto come bonapartista, dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISA BACIOCCHI – NEOCLASSICISMO – NAPOLEONE – FIRENZE – PURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartolini, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

twitteratura

NEOLOGISMI (2018)

twitteratura s. f. L’adattamento di testi letterari a brevi messaggi da trasmettere con la rete sociale Twitter. • Twitteratura. Può la letteratura essere espressa in 140 caratteri? A questo incontro, [...] rotture e continuità nelle pieghe letterarie di twitter», partecipano il blogger torinese Hassan Bogdan Pautas, Mauro Carbone, Elisa Casetta, coordinati da Pierluigi Vaccaneo. (Repubblica, 13 maggio 2012, Torino, p. IV) • Tutto è partito dalla ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI PIRANDELLO – FU MATTIA PASCAL – VAL CAMONICA – HASHTAG – TORINO

Preziosi, Alessandro

Enciclopedia on line

Preziosi, Alessandro Attore italiano (n. Napoli 1973). Ultimati gli studi in Giurisprudenza, ha frequentato l’Accademia dei Filodrammatici di Milano prima di debuttare in teatro nell’Amleto di A. Calenda (1998). Sul finire [...] anni Novanta ha esordito sul piccolo schermo: grazie alla soap-opera Vivere (1999-2002) e alla fortunata serie TV Elisa di Rivombrosa (2003-04) ha guadagnato grande popolarità e ricevuto i primi riconoscimenti. Senza mai abbandonare palcoscenico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – GIACOMO LEOPARDI – GIURISPRUDENZA – ABRUZZO – AMLETO

JAHIER, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAHIER, Piero Giuseppe Izzi Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre. Pier Enrico, [...] infatti, di famiglia valdese originaria di Pramol in Val Chisone, fratello di Elisa, governante a Firenze dell'evangelico conte Piero Guicciardini, fu da questo assunto come bibliotecario e inviato a fare studi di teologia a Ginevra, dopo i quali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – PIERO GUICCIARDINI – UNIONE SOVIETICA – POPOLO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAHIER, Piero (2)
Mostra Tutti

SINDONA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINDONA, Michele Marco Magnani – Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni. Si laureò in giurisprudenza a [...] Messina nel 1942. Sposò il 4 settembre 1944 Caterina Cilio, da cui avrebbe avuto tre figli: Maria Elisa, Nino e Marco. Nell’estate del 1946 emigrò a Milano, dove pochi anni dopo aprì un proprio studio legale. Si fece rapidamente un nome per la ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – ISTITUTO PER LE OPERE RELIGIOSE – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO

autoanticorpo

Dizionario di Medicina (2010)

autoanticorpo Anticorpo che in particolari condizioni morbose (➔ autoimmunità) viene elaborato dall’organismo contro proprie sostanze cellulari, trasformate in autoantigeni. Tali anticorpi possono essere [...] come gli a. anti-DNA. Sono disponibili vari metodi per la determinazione degli a. (immunofluorescenza indiretta, tecniche ELISA, immunodiffusione), che permettono di rilevare in modo specifico la presenza di a. diretti verso determinati autoantigeni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoanticorpo (2)
Mostra Tutti

CARRONE, Felice, marchese di San Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso Carla Bernardi Varvello Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] di Bisio, nacque in Firenze il 4 ag. 1810. Padrini al fonte battesimale nel palazzo Pitti gli furono la principessa Elisa Bonaparte e il principe Felice Baciocchi: segno questo che la sua famiglia, già molto legata alla dinastia dei Savoia, non era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pink power

NEOLOGISMI (2018)

pink power loc. s.le m. inv. L’affermazione sociale delle donne. • A celebrare il nuovo «pink power» ci ha pensato pure un telefilm, «Cougar Town», interpretato da una delle protagoniste della serie [...] «Friends»: una Courtney Cox in gran spolvero che, a 47 anni, a pancetta e doppio mento preferisce addominali tartarugati. (Elisa Coloni, Piccolo, 4 novembre 2011, p. 10, Attualità) • Eppure il pink power nell’industria del risparmio gestito come in ... Leggi Tutto
TAGS: MICHAEL PHELPS – COURTNEY COX – GRISAGLIA – BUDAPEST – CLORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 78
Vocabolario
elìṡio
elisio elìṡio s. m. e agg. [dal lat. Elysium, gr. ᾿Ηλύσιον (πεδίον); come agg., ᾿Ηλύσιος]. – 1. a. Nella mitologia greca, luogo di beatitudine (detto anche Campi Elisî), destinato al soggiorno delle anime degli eroi e dei saggi dopo la morte;...
eliṡìr
elisir eliṡìr (o elixìr o eliṡire) s. m. [dall’arabo al-iksīr «pietra filosofale, elisir», che è dal gr. ξηρίον «polvere secca»]. – Nome col quale gli antichi alchimisti chiamavano la sostanza (solida, in polvere o liquida) che avrebbe dovuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali