GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] intensamente alla vita politica. Ancora giovinetto, fu scelto come paggio da ElisaBonaparteBaciocchi che lo inviò a Parigi per fargli frequentare la scuola politecnica, dove risultò sempre il primo del suo corso. Con la Restaurazione preferì ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] con il quale il G. era forse entrato in contatto già intorno al 1811, quando disegnava il ritratto di ElisaBonaparteBaciocchi, granduchessa di Toscana, tratto dal dipinto di Benvenuti e destinato a essere inciso da A. Nerico (Marmottan).
L'"avviso ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] della Repubblica di Lucca in un Principato, che doveva essere posto sotto la guida di sua sorella, la principessa ElisaBonaparteBaciocchi.
Nominato senatore da Napoleone il 27 giugno 1805, nel 1806 il G. fu chiamato a reggere la prefettura di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] restaurato Ducato di Modena, quando l'istituto non godeva più del sostegno finanziario che l'aveva reso importante sotto ElisaBonaparteBaciocchi. Nel 1834 ebbe una menzione onorevole per una copia in disegno da una testa di Achille; nel 1835 vinse ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] X, pp. 82, 85, 230, 238 ss.; XII, pp. 162 ss., 356 ss., 365; P. Marmottan, ElisaBonaparte, Paris 1898, passim (con doc. sul B. e la sua famiglia); E. Rodocanachi, Elisa Napoléon (Baciocchi) en Italie, Paris 1900, pp. 8 s., 15 ss., 210 s. e passim; F ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] s.d., I, pp. 1-110; P. Marmottan, Lucien Bonaparte et sasoeur Elisa..., in Revue des étudesnapoléon., XX (1931), pp. 166-186, (pp. 416-417); Regesto del carteggioprivato dei principi Elisae Felice Baciocchi, a cura di D. Corsi, Roma 1963; v. anche ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] alla corte lucchese (Carrara faceva parte degli Stati di ElisaBonaparte) con credenziali del Melzi e del Jourdan, ebbe franchigia dei marmi (Regesto del carteggio privato dei principi Elisa e Felice Baciocchi 1803-1814, a cura di D. Corsi, Roma ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] di Carrara, che faceva parte del principato di Lucca e Piombino, retto da Felice Baciocchi e dalla moglie ElisaBonaparte. Qui eseguì il busto in marmo (1809) di ElisaBaciocchi (ora in Versailles); poi, tra il 1808 e il 1813, quelli di Luciano ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] l’Europa e trattiene il ritorno della pace» (in Festa, 1942, p. 550).
Divenuti reggenti a Lucca ElisaBonaparte e Pasquale Felice Baciocchi, Papi assunse la carica di tenente colonnello e con un atto del 23 giugno 1807 venne nominato bibliotecario di ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] , tra Pisa e Firenze, dove eseguì dal vero in cera e pietra dura i ritratti di ElisaBonaparte, di Felice Baciocchi, della piccola Napoleona Elisa, oltre a quelli di Paolina Borghese e Carolina Murat e di altri personaggi della corte. Al rientro ...
Leggi Tutto