GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] della Repubblica di Lucca in un Principato, che doveva essere posto sotto la guida di sua sorella, la principessa ElisaBonaparteBaciocchi.
Nominato senatore da Napoleone il 27 giugno 1805, nel 1806 il G. fu chiamato a reggere la prefettura di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] restaurato Ducato di Modena, quando l'istituto non godeva più del sostegno finanziario che l'aveva reso importante sotto ElisaBonaparteBaciocchi. Nel 1834 ebbe una menzione onorevole per una copia in disegno da una testa di Achille; nel 1835 vinse ...
Leggi Tutto
Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] da un braciere rosso; il tutto sormontato da una corona di marchese e sostenuto da due leoni.
Bibl.: Colonna de Cesari Rocca, Armorial Corse, Parigi 1892; P. Marmottan, ÉlisaBonaparte, Parigi 1898, con molti documenti sull'origine dei Baciocchi. ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] che sposò il nobile Felice Baciocchi, di famiglia còrsa e lasciò tre figli (la più nota Elisa Napoleone maritatasi al conte Filippo .
Più o meno, tutti i membri della famiglia Bonaparte furono largamente protetti e beneficati, colmati di ricchezze, ...
Leggi Tutto
Scultore toscano, nato a Savignano (Prato) il 6 gennaio 1777, morto a Firenze il 20 gennaio 1850. Figlio di un magnano, trasferitosi ben presto a Firenze, a dodici anni poté entrare all'Accademia di belle [...] . condusse a termine, tra l'altro, un gruppo di ElisaBaciocchi con la figlia, due loro busti e quello del principe Felice , vi rimase fino alla morte. Ma dapprima le ostilità contro il bonapartista e il novatore furono tali, che il B. fu costretto a ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] alla corte lucchese (Carrara faceva parte degli Stati di ElisaBonaparte) con credenziali del Melzi e del Jourdan, ebbe franchigia dei marmi (Regesto del carteggio privato dei principi Elisa e Felice Baciocchi 1803-1814, a cura di D. Corsi, Roma ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] l’Europa e trattiene il ritorno della pace» (in Festa, 1942, p. 550).
Divenuti reggenti a Lucca ElisaBonaparte e Pasquale Felice Baciocchi, Papi assunse la carica di tenente colonnello e con un atto del 23 giugno 1807 venne nominato bibliotecario di ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] , tra Pisa e Firenze, dove eseguì dal vero in cera e pietra dura i ritratti di ElisaBonaparte, di Felice Baciocchi, della piccola Napoleona Elisa, oltre a quelli di Paolina Borghese e Carolina Murat e di altri personaggi della corte. Al rientro ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] venne tuttavia definitivamente sancita dalla preferenza accordatagli dalla famiglia Bonaparte, dopo la prova nel 1805 del ritratto a busti affrontati di ElisaBonaparte e Felice Baciocchi, appena insediatisi come principi di Lucca e Piombino, da ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] , Fondazione Cassa di Risparmio), padre di Bernardino.
Con l’arrivo a Lucca, nel 1805, dei principi ElisaBonaparte e Felice Baciocchi, Tofanelli fu nominato primo pittore di corte, senatore del Principato e socio dell’Accademia Napoleone; gli fu ...
Leggi Tutto