MASSA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Toscana, già capitale del ducato di Massa e Carrara (onde il nome di Massa Ducale col quale viene anche designata [...] e loggiato interno di G. F. Bergamini; per unificare le varie strutture fu riordinata la facciata da A. Bergamini nel 1701. ElisaBaciocchi nel 1805 fece demolire l'antico duomo (S. Pietro) per allargare la piazza. Nel duomo moderno (già S. Francesco ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] e non ebbe poi mai il nuovo stato. La Toscana, annessa all'impero, fu eretta, nel 1809, in granducato per ElisaBaciocchi. Dopo, fu la volta della Spagna. Dal 1795 Carlo IV s'era mantenuto fedele alla Francia. La flotta spagnola aveva combattuto ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] nel 1805 col nome di Accademia Eugeniana, in omaggio al viceré d'Italia che l'aveva ricostituita. Grandemente la protesse ElisaBaciocchi, chiamando ad insegnarvi il pittore G. B. Desmarais e gli scultori G. B. Comolli e L. Bartolini, nominando a ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] nello stile delle chiese italiane del '500, su disegno, credesi, di Giacomo della Porta; l'altar maggiore, donato da ElisaBaciocchi, viene da una chiesa di Lucca. Nel fonte, di marmo di Carrara, fu battezzato Napoleone Bonaparte, il 21 luglio 1771 ...
Leggi Tutto
La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] , nel 1343. La mole malaspiniana divenne sede dell'attuale R. Accademia di belle arti nel 1805 per volere di ElisaBaciocchi.
Compiuti i lavori di restauro iniziati nel 1924, l'edificio si presenta con la sua antica magnificenza, accogliendo, oltre ...
Leggi Tutto
D'ISONZO Borgata della provincia di Gorizia (da cui dista 20,6 km.) sulla sinistra dell'Isonzo, 104 m. s. m., congiunta con la riva destra da un ponte, rifatto in cemento armato nel dopo-guerra sul luogo [...] eretta nel 1401, restaurata nel 1698 e nel 1920, è un esempio caratteristico di quell'architettura nordica ingentilita che prevale in Val d'Isonzo. Il castello in alto, che fu della principessa ElisaBaciocchi, è stato danneggiato dall'ultima guerra. ...
Leggi Tutto
Pittrice, nata a Parigi nel 1768, morta ivi il 7 ottobre 1826. Fu scolara della Vigée-Lebrun e del David, collaboratrice del Gérard. Si conservano di sua mano a Versailles il ritratto della principessa [...] Museo di Livorno si trova della B. un ritratto di Napoleone e nella Pinacoteca di Lucca un ritratto di ElisaBaciocchi (1806), già attribuito al Tofanelli, ora rivendicato alla pittrice dal cui monogramma è contrassegnato.
Bibl.: P. Marmottan, Les ...
Leggi Tutto
Musicista e compositore (Genova 1782 - Nizza 1840). Virtuoso di fama leggendaria, P. è considerato il padre della moderna tecnica violinistica, che arricchì di fondamentali innovazioni. Talento precoce, [...] 1805 tornò a Lucca, dove accettò il posto di primo violino solista alla corte della principessa ElisaBaciocchi, sorella di Napoleone. Quando (1809) Elisa passò sul trono di Toscana, P. la seguì a Firenze, allontanandosene poco dopo e riprendendo la ...
Leggi Tutto
Pittore (Nave, Lucca, 1752 - Lucca 1812); allievo a Roma di N. Lapiccola, fu poi disegnatore della Calcografia camerale. Tornato a Lucca (1802), pittore di ElisaBaciocchi e professore all'Accademia, dipinse [...] con successo pale d'altare, soggetti storici e mitologici (Storie di Apollo, Segromigno, villa Mansi) ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] dell'opera del C. in questi anni. Nel febbraio 1809ero pronto un busto del Bodoni e fu coriunissionato il ritratto di ElisaBaciocchi (Marmottan, 1901, p. 87, e Hubert, La sculpture..., 1964, pp. 318 s., ne segnalano esemplari nella collez. Fabius in ...
Leggi Tutto