Scultore (Savignano, Prato, 1777 - Firenze 1850). Ventenne si recò a Parigi, alla scuola di L. David, e strinse amicizia con Ingres e partecipò alla decorazione di Place Vendôme. Discostandosi dagl'ideali [...] , si orientò verso l'arte toscana del 15º sec., ricercando la bellezza fuori dei canoni accademici. Chiamato (1807) da ElisaBaciocchi a dirigere l'Accademia di Carrara, caduto Napoleone passò a Firenze dove, per esser noto come bonapartista, dovette ...
Leggi Tutto
Pittore (Arezzo 1769 - Firenze 1844) esponente della pittura neoclassica toscana. Studiò a Firenze e a Roma, dove frequentò A. Canova e V. Camuccini. Dal 1804 fu direttore dell'Accademia di belle arti [...] Pitti: affreschi nella Sala di Ercole; S. Lorenzo: affreschi nella cupola della cappella dei Principi; Gall. d'arte moderna: Giuramento dei Sassoni a Napoleone); Arezzo (duomo). Fu buon ritrattista (ElisaBaciocchi e la sua corte, 1813, Versailles). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della Toscana all’Impero francese (1807-09) e infine il suo costituirsi nuovamente in Stato vassallo come granducato di ElisaBaciocchi (2 marzo 1809) insieme con i territori di Lucca e Piombino; l’occupazione di Ancona (1805), di Civitavecchia (1806 ...
Leggi Tutto
La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] , nel 1343. La mole malaspiniana divenne sede dell'attuale R. Accademia di belle arti nel 1805 per volere di ElisaBaciocchi.
Compiuti i lavori di restauro iniziati nel 1924, l'edificio si presenta con la sua antica magnificenza, accogliendo, oltre ...
Leggi Tutto
Pittore (Nave, Lucca, 1752 - Lucca 1812); allievo a Roma di N. Lapiccola, fu poi disegnatore della Calcografia camerale. Tornato a Lucca (1802), pittore di ElisaBaciocchi e professore all'Accademia, dipinse [...] con successo pale d'altare, soggetti storici e mitologici (Storie di Apollo, Segromigno, villa Mansi) ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] .
Nel corso dell'anno 1816 l'artista portava a termine la statua della Polimnia. Si trattava della statua commissionatagli da ElisaBaciocchi e da questa ora non più voluta; il C. sostituì la testa con quella "ideale" della musa. Acquistata dal conte ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] dell'opera del C. in questi anni. Nel febbraio 1809ero pronto un busto del Bodoni e fu coriunissionato il ritratto di ElisaBaciocchi (Marmottan, 1901, p. 87, e Hubert, La sculpture..., 1964, pp. 318 s., ne segnalano esemplari nella collez. Fabius in ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] F.X.F., 1988). Nel 1808 la Toscana divenne possedimento francese e Napoleone nel 1809 affidò il Granducato alla sorella ElisaBaciocchi. Il F., grazie alla protezione di E. Clarke, divenuto nel frattempo ministro della Guerra, ed ai cordiali rapporti ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] Moderna di Milano). Nel frattempo (1808), progettò con il vicedirettore delle Scuole carraresi J.-B.-F. Desmarais un monumento a ElisaBaciocchi, non realizzato, che si sarebbe dovuto erigere a Carrara (Hubert, 1964, p. 360).
Nel 1810 il F. vinse il ...
Leggi Tutto