• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Storia [17]
Biografie [9]
Religioni [9]
Archeologia [7]
Storia antica [5]
Letteratura [4]
Arti visive [4]
Storia delle religioni [4]
Geografia [4]
Africa [3]

BURATTINI, Tito Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURATTINI (Boratyni), Tito Livio Domenico Caccamo Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] dagli assassini". Inoltre in una lettera ad A. Kircher, quella stessa che accompagnava il disegno degli obelischi di Eliopoli e Alessandria da lui misurati (inviata da Varsavia, 15sett. 1652, e pubblicata in A. Kircher, Oedipus aegyptiacus, Romae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAŁ KORYBUT WIŚNIOWIECKI – SISTEMA METRICO DECIMALE – ACCADEMIA DEL CIMENTO – LEOPOLDO DE' MEDICI – GEMINIANO MONTANARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURATTINI, Tito Livio (1)
Mostra Tutti

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] religiosi più antichi si trovano numerose allusioni a miti cosmogonici. Nel caos primigenio prende forma un dio demiurgo, che a Eliopoli è il dio solare Atum, presto identificato con Ra nella forma composita Atum-Ra. Atum, dopo aver ordinato il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

Userkaf

Dizionario di Storia (2011)

Userkaf Primo faraone della V dinastia egiziana (2494-2487 a.C.). Durante il suo breve regno il culto di Ra, il dio-sole creatore, divenne culto di Stato. Fu il primo a erigere ad Abusir un tempio di [...] tipologia nuova (tempio solare), ispirato al tempio di Ra a Eliopoli, in cui il rito veniva celebrato all’aperto, davanti a un obelisco. Allacciò rapporti commerciali con il mondo egeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELIOPOLI – OBELISCO – FARAONE – EGEO

Wiegand, Theodor

Enciclopedia on line

Archeologo (Bendorf sul Reno 1864 - Berlino 1936); direttore dei musei di arte antica di Berlino, e (1933) presidente dell'Istituto archeologico germanico. Organizzò e diresse le maggiori spedizioni archeologiche [...] curò la pubblicazione: sono da ricordare in primo luogo gli scavi di Mileto, e poi di Priene (con H. Schrader), Samo, Eliopoli. Studiò pure monumenti non classici, come quelli di Petra e della penisola del Sinai, e i palazzi imperiali di Bisanzio. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – EPIGRAFIA – ELIOPOLI – BISANZIO – BERLINO

CAIRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] . Basterà ricordare del resto che fin dai tempi più antichi in quei paraggi sono fiorite le città di Menfi e di Eliopoli. I piccoli spostamenti sono dovuti a circostanze storiche e non geografiche. Al momento della conquista araba (640), a sud della ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ-MOSCHEA AL-AZHAR – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ARCHI A TUTTO SESTO – CRISTALLO DI ROCCA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIRO (7)
Mostra Tutti

Seti

Dizionario di Storia (2011)

Seti (o Sethi) Seti (o Sethi) Nome di due faraoni della XIX dinastia egiziana. S. I (1294-1279 a.C.) salì al trono dopo il padre Ramses I, il fondatore della dinastia. Dedicò molte delle sue energie [...] dei culti tradizionali egiziani, aboliti dall’eresia amarniana. Dedicò templi nei grandi centri religiosi di Tebe, Abido, Menfi, Eliopoli e ad Avaris, sua città natale. Ad Abido, nel cenotafio di Osiride, fece scolpire la lista dei re, suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERESIA AMARNIANA – AKHENATON – RAMSES II – CENOTAFIO – RAMSES I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seti (1)
Mostra Tutti

EUDOSSO di Cnido

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommo geometra e astronomo greco (408-355 a. C.). Povero, poté studiare ad Atene grazie alle sovvenzioni di amici e udirvi i grandi maestri, soprattutto Platone. Si recò in seguito in Egitto, munito di [...] Sparta per il faraone Nectanebo. Ivi raccolse il vasto materiale di osservazioni astronomiche accumulate per secoli dai sacerdoti di Eliopoli. Tornato in Grecia, fondò a Cizico sulla Propontide (Mar di Marmara) una scuola che divenne presto famosa, e ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL'ANGOLO – DUPLICAZIONE DEL CUBO – METODO DI ESAUSTIONE – ALTEZZA DEL SUONO – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUDOSSO di Cnido (3)
Mostra Tutti

ISIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISIDE Giulio Farina . Dea egiziana. Il nome 'îse (gr. 'σις, copto êse) significa "sede" e può essere o la personificazione della sede celeste oppure quella del trono del dio Osiride (secondo il Sethe), [...] ella aveva creati gli dei, il dio Horo e Thout, ossia le stelle, il sole e la luna; opera questa, secondo Eliopoli, della dea-cielo Nûte. I. entrò nell'enneade eliopolitana dopo la conquista del paese da parte degli Ieraconpolitani; ma relegata alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISIDE (3)
Mostra Tutti

Kléber, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Kléber, Jean-Baptiste Generale francese (Strasburgo 1753 - Il Cairo 1800). Dapprima ufficiale, poi impiegato a Belfort, si rifece soldato allo scoppio della Rivoluzione francese; divenuto presto generale, si distinse nella [...] in Egitto quale comandante in capo e, nonostante l'assoluta inferiorità numerica delle truppe francesi, vinse i Turchi nella battaglia di Eliopoli e riuscì a soffocare una rivolta scoppiata al Cairo; qui però, il 14 giugno 1800, fu assassinato da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ALESSANDRIA – MONTE TABOR – STRASBURGO – MAMELUCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kléber, Jean-Baptiste (2)
Mostra Tutti

obelisco

Enciclopedia on line

Monumento monolitico dell’antico Egitto, dalla caratteristica forma quadrangolare allungata e sottile, terminante con una punta piramidale. Rappresentazione di un simbolo solare, gli o. portavano incise [...] collocati generalmente in coppia davanti ai templi. Attualmente in Egitto rimangono solo 5 o. (due a Karnak, gli altri tre a Eliopoli, Luxor e Il Cairo). Gli o. egizi furono imitati in Etiopia (➔ Aksum) e molti giunsero a Roma in periodo imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: ANTICO EGITTO – ELIOPOLI – ETIOPIA – BASALTO – SIENITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obelisco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
fenice¹
fenice1 fenice1 s. f. [dal lat. phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος s. m.]. – 1. Uccello sacro e favoloso degli antichi Egiziani, che lo rappresentavano in figura di airone (mentre Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali