• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [2302]
Geografia [233]
Fisica [289]
Biografie [287]
Storia [124]
Chimica [107]
Astronomia [72]
Letteratura [85]
Arti visive [86]
Cinema [75]
Astrofisica e fisica spaziale [73]

ARABA UNITA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nuovo stato arabo formato dall'unione dell'Egitto e della Siria, proclamato il 1° febbraio 1958. La RAU ha in totale una superficie di poco meno di 1.200.000 km2 (Egitto 84,5%, Siria 15,5%) e una popolazione di circa 30.000.000 di ab. (Egitto 85%, Siria 15%), con una densità di 25 ab. per km2 comprese le aree desertiche. L'unione siro-egiziana ha rappresentato una svolta inattesa nelle relazioni fra ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – STATI ARABI UNITI – POTERE ESECUTIVO – ENTI GIURIDICI – LEGA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABA UNITA, Repubblica (2)
Mostra Tutti

ZNOJMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZNOJMO (ted. Znaim; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Alzbeta BIRNBAUMOVA Zdenaek KRISTEN Città della Moravia meridionale, 289 m. s. m., non lontano dal confine con l'Austria, posta presso la riva sinistra [...] del fiume Dyje (affluente di destra della Morava) che in questo punto lascia il massiccio boemo, dove ha inciso profondamente la sua valle nelle rocce cristalline per passare nel bacino della Moravia meridionale, ... Leggi Tutto

VEGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78) Elio MIGLIORINI Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] lato (O.) e la montuosa costa croata dall'altro (E.), e viene assegnata da alcuni (Depoli) alla regione liburnica, da altri (Marinelli) alla Balcania. Ora appartiene alla Iugoslavia e fa parte del Banato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGLIA (1)
Mostra Tutti

AVELLINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La provincia, attraversata rapidamente nell'autunno 1943 dai contingenti alleati sbarcati a Salerno, non ha subito durante l'ultima guerra danni di rilievo e non ha avuto variazioni amministrative. Alla fine del 1946 contava 491.000 ab., di cui 36.398 nel capoluogo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVELLINO (5)
Mostra Tutti

ROVIGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROVIGO (XXX, p. 196; App. I, p. 984) Elio Migliorini Danni di non grande rilievo ha subìto la città (45.739 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) durante la guerra. L'incursione aerea del 24 gennaio 1945 [...] ha tuttavia in parte distrutto il Duomo, che è stato ben presto riparato e ricostruito. Nel Polesine, specie nella zona deltizia dell'Adige, sono stati distrutti numerosi ponti e interrotta la linea ferroviaria ... Leggi Tutto
TAGS: POLESINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVIGO (8)
Mostra Tutti

SALERNO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALERNO (XXX, p. 512; App. I, p. 986) Elio Migliorini Per quanto nelle immediate vicinanze del suo porto si sia effettuato, durante la seconda Guerra mondiale, il grande sbarco degli Angloamericani dell'8 [...] settembre 1943 (v. guerra mondiale, in questa seconda Appendice, I, pp. 1156-57; italia, ibidem, II, pp. 110-11), Salerno, il cui comune al 31 dicembre 1947 contava 88.785 ab. residenti, ha subìto danni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO (9)
Mostra Tutti

VALDOBBIADENE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDOBBIADENE (lat. Duplavilis; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Cittadina della provincia di Belluno, posta presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, a 252 m. s. m., e a 5 km. dal fiume [...] Piave, che viene traversato da un ponte, in modo da allacciare Valdobbiadene alla linea ferroviaria Montebelluna-Belluno. Assai danneggiata durante la guerra mondiale, ma poi celermente ricostruita, essa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDOBBIADENE (1)
Mostra Tutti

UDINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UDINE (XXXIV, p. 602; App. I, p. 1075) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Durante gli anni 1944-45 Udine (70.440 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto 25 bombardamenti aerei, che hanno causato [...] ingenti danni alle proprietà private e ai monumenti. La chiesa di S. Spirito è stata semidistrutta e uno dei danni maggiori è costituito dall'incendio che ha devastato la chiesa di S. Francesco, a seguito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDINE (8)
Mostra Tutti

ZEVIO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEVIO (da Gebitus; A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Grossa borgata della provincia di Verona, 15 km. a SE. di questa città, 31 m. s. m., nella pianura a S. dei Tredici Comuni, presso la riva destra dell'Adige, [...] che viene superato da un ponte di ferro (costruito nel 1870), che permette di comunicare con la parte del comune posta sulla riva sinistra. Nell'ampia piazza del paese di fianco alla chiesa e di fronte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEVIO (1)
Mostra Tutti

‛AMMĀN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La capitale del regno hashimita di Giordania si è rapidamente sviluppata negli anni recenti in seguito all'afflusso di numerosi profughi, provenienti dalla Palestina. Nell'agosto 1952 è stata accertata la presenza di 108.304 persone, ma computi più recenti le attribuiscono 200.000 ab. Essa si è estesa sia nella valle dell'wādī ‛Ammān (tributario del f. Yabbok), sia sulle colline denudate che dominano ... Leggi Tutto
TAGS: GIORDANIA – PALESTINA – DAMASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛AMMĀN (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 24
Vocabolario
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
èlio
elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali