La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] di Fermi-Dirac). Ora lo spin misurato per il nucleo dell'elio è 0, il che è compatibile con il modello del nucleo analogia con il decadimento α nel quale un nucleo di elio preesistente nel nucleo viene espulso dal nucleo instabile, si pensava ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] campo di 300 kilogauss su un volume di 3 cm3, senza bruciare la bobina.
Altri apparati
Basse temperature
La liquefazione dell'elio, ottenuta per la prima volta nel 1908 da Heike Kamerlingh Onnes (1853-1926) a Leida, aprì la strada alla scoperta del ...
Leggi Tutto
degenerazione
degenerazióne [Der. di degenere] [LSF] Processo che porta a uno stato degenere, nel quale cioè coincidano più stati consentiti per il sistema considerato: → degenere. ◆ [MCS] La situazione [...] un liquido: il processo che subisce un liquido raffreddato al di sotto di una temperatura critica (per es., 2.19 K per l'elio), per cui esso perde bruscamente la sua entropia pur senza cambiare stato. ◆ [FAT] Fattore di d.: il numero di sottostati di ...
Leggi Tutto
Fisico nederlandese (Leida 1837 - Amsterdam 1923). Prof. di fisica all'univ. di Amsterdam, modificò l'equazione dei gas perfetti per renderla adatta a descrivere il comportamento di un fluido reale qualunque, [...] sperimentalmente da H. Kamerlingh Onnes e da altri e fu impiegata per calcolare la temperatura critica dell'idrogeno e dell'elio. Nel 1890 W. estese ancora l'equazione di stato alle mescolanze di due fluidi diversi, sostituendo le costanti dell ...
Leggi Tutto
sostentazione
sostentazióne [Der. del lat. sustentatio -onis, dal part. pass. sustentatus di sustentare "sostentare, sostenere"] [MCC] In generale, l'azione per cui un corpo in un fluido si sostiene, [...] , nei quali la s. è ottenuta riempiendo l'involucro dell'aerostato con un gas la cui densità è minore di quella dell'aria (per es., elio o idrogeno, il quale ultimo peraltro è pericoloso per la sua alta infiammabilità): v. palloni stratosferici. ...
Leggi Tutto
In fisica nucleare, materiale non adatto a essere utilizzato direttamente come combustibile nucleare ma che in combustibile si trasforma per assorbimento di neutroni.
Nei reattori nucleari a fissione a [...] la reazione fra deuterio e trizio libera un neutrone con energia di circa 14 MeV e le reazioni più indicate per la produzione di trizio sono quelle in cui la cattura di un neutrone di alta energia da parte di un nucleo di litio genera trizio ed elio. ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] Gli atomi laser-attivi possono anche trovarsi in un mezzo allo stato gassoso. Il primo laser a gas era costituito da una miscela di gas elio e neon. Nel neon la transizione laser si verifica soprattutto per lunghezze d'onda λ=0,6328 μm, λ=1,15 μm e λ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] possibili, per esempio eα=e e mα=2mH, derivava dal fatto che mHe=4mH, e nei minerali di uranio e torio si rinveniva elio. Nel 1908 Rutherford e il suo assistente Thomas Royds (1884-1955) confermarono l'ipotesi che la particella alfa è in effetti un ...
Leggi Tutto
sostentazione In fisica, l’effetto di forze, dette forze di s., che applicate a un sistema ne equilibrano il peso di modo che il sistema medesimo ne è sostenuto in un mezzo aeriforme o liquido, nel quale [...] sostentatore qualunque sistema capace di sviluppare forze di s.; in particolare, gas sostentatore, aeriforme (aria calda, idrogeno, elio), più leggero (meno denso) dell’aria ambiente, contenuto nell’involucro di un aerostato, in virtù del quale ...
Leggi Tutto
Passaggio dallo stato gassoso (o aeriforme) allo stato liquido. La l. di un aeriforme può avvenire, per sola compressione, soltanto se l’aeriforme è a temperatura inferiore alla temperatura critica (cioè, [...] per sola compressione a temperatura ambiente.
K.P.G. von Linde ottenne la l. dell’aria nel 1895 (➔ aria); è del 1898 (J. Dewar) la l. dell’idrogeno; del 1908 (H. Kamerlingh Onnes) quella dell’elio (la cui temperatura critica è −268 °C, cioè 5 K). ...
Leggi Tutto
elio-
èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
elio
èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...