Kroto, Sir Harold Walter
Eugenio Mariani
Chimico inglese, nato a Wisbech (Cambridgeshire) il 7 ottobre 1939. Conseguito il Ph.D. in chimica all'università di Sheffield nel 1964, nel 1967 si è trasferito [...] la vaporizzazione, riscontrando poi nei vapori la presenza di cluster di carbonio. Raffreddando questi vapori con una corrente di elio, inviandoli in una camera a vuoto e portando il miscuglio quasi allo zero assoluto, ottenne campioni di cluster che ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] : H₃0+ dall'acqua, H₃CO+ dalla formaldeide e HC₃NH+ dal cianoacetilene. Altre importanti reazioni ionemolecola iniziano con la ionizzazione dell' elio a opera dei raggi cosmici. Le reazioni di He + sia con H che con H2 sono rare, quindi questo ione ...
Leggi Tutto
solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] , ➔ assorbimento) è molto variabile: per es., una mole di acqua discioglie, a parità di condizioni, 0,01 moli di elio e 1300 di ammoniaca. Nel primo caso il soluto si scioglie senza interagire chimicamente con il solvente, mentre nel secondo avviene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] gradi si raffredda e condensa in piccoli agglomerati qualora sia presente una atmosfera di un gas inerte come l'elio. Le stesse circostanze resero possibile la produzione, nel 1985, del fullerene, un raggruppamento di 60 atomi di carbonio collocati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] soltanto per i sistemi più semplici ‒ quelli con un unico elettrone, come l'atomo di idrogeno e lo ione di elio. Inoltre, mentre la teoria era coerente con molti dei più importanti fenomeni chimici, essa assimilava in minima parte le caratteristiche ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] più usuali. Con esperienze rigorose poté stabilire la presenza di tracce di elio nelle esalazioni vulcaniche e in alcuni minerali vesuviani anche di piccola radioattività (L’elio nell’aria di Napoli e sul Vesuvio, in Memorie della regia Accademia ...
Leggi Tutto
penetrazione
penetrazióne [Der. del lat. penetratio -onis "atto ed effetto del penetrare", da penetrare (→ penetrante)] [LSF] (a) Generic., la capacità che ha un corpo o una radiazione o un campo elettrico, [...] sono quelli di magnetizzazione, partic. rilevanti nel caso di corpi ferro- e ferrimagnetici. ◆ [FBT] Spessore di p. viscosa: v. elio liquido: II 396 d. ◆ [CHF] Teoria della p.: ha per oggetto il trasferimento di materia tra due fasi diverse; ha ...
Leggi Tutto
La conoscenza della natura delle forze intermolecolari responsabili delle particolarità relative agli stati di aggregazione dei corpi si è, in questi ultimi anni, notevolmente arricchita. Attualmente si [...] e cioè aggregati di atomi di scarsa affinità, quali i gas nobili allo stato solido e le molecole sature (molecole di elio, metano, ecc.).
Sulla base dei lavori condotti dai ricercatori in questi ultimi anni e sebbene si sia ancora lontani dall'avere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] in base alla loro carica di 'colore'.
Nuova forma di elio superfluido. Gli statunitensi D. Osheroff, R. Richardson e D. sperimentalmente il comportamento ferromagnetico presentato dalla fase A dell'elio 3 superfluido (tale fase si ha al disotto di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] formulazione originaria del 1948 la teoria non era in grado di spiegare il rapporto di abbondanza 1/11 tra elio e idrogeno. Il fisico giapponese Chushiro Hayashi scopre che questa discrepanza deriva dall'avere trascurato, tra le possibili reazioni ...
Leggi Tutto
elio-
èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
elio
èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...