• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
287 risultati
Tutti i risultati [2302]
Biografie [287]
Fisica [289]
Geografia [233]
Storia [124]
Chimica [107]
Astronomia [72]
Letteratura [85]
Arti visive [86]
Cinema [75]
Astrofisica e fisica spaziale [73]

Èlio Làmia, Lucio

Enciclopedia on line

1. Amico di Cicerone, per la solidarietà manifestata durante il suo esilio fu bandito da Roma dal console Gabinio (58 a. C.); fu edile nel 45. 2. Nipote (m. 33 d. C.) del precedente, amico di Orazio, console nel 3 d. C., legato di Tiberio in Pannonia (10-13) e in Dalmazia, proconsole d'Africa nel 15-16, nel 20 gli fu impedito da Tiberio di esercitare l'ufficio di legato in Siria; praefectus urbis nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAEFECTUS URBIS – PROCONSOLE – PANNONIA – DALMAZIA – CICERONE

Èlio Gallo, Gaio

Enciclopedia on line

Autore di un'opera, di carattere più filologico che giuridico, De significatione verborum quae ad ius civile pertinent, di cui ci restano varî frammenti riportati da altri scrittori (uno dal Digesto). È incerto se fosse giureconsulto o grammatico; visse probabilmente tra la fine della Repubblica e gli inizî dell'Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pèto, Publio Elio

Enciclopedia on line

Giurista romano (m. 174 a. C.). Pretore urbano (203 a. C.), console (201), combatté contro i Galli Boi; censore (199); fu inviato (193) ambasciatore presso il re Antioco III di Siria. Pomponio lo ricorda fra i più antichi giuristi della repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISTA ROMANO – PRETORE URBANO – ANTIOCO III – GALLI BOI – CENSORE

Cèrva, Elio Lampridio

Enciclopedia on line

Cèrva, Elio Lampridio Umanista (Ragusa, Dalmazia, 1460 circa - ivi 1520). Rettore della Repubblica di Ragusa, ne cantò le origini nell'incompiuto poema De Epidauro; lasciò altre poesie latine e discorsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIDAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cèrva, Elio Lampridio (1)
Mostra Tutti

Nebrija, Elio Antonio de

Enciclopedia on line

Nebrija, Elio Antonio de Nome con cui è noto l'umanista spagnolo E. A. Martínez de Cala y Hinojosa (Nebrija 1444 - Alcalá de Henares 1522); risiedette in Italia per dieci anni e tornò in Spagna nel 1473; prof. a Siviglia, Salamanca, poi (dal 1513) ad Alcalá. Per incarico del card. F. Jiménez de Cisneros compì una revisione della Bibbia Poliglotta; dal 1509 fu cronista reale. Autore di trattati di varia erudizione (Gramática ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DE NEBRIJA – ALCALÁ DE HENARES – SALAMANCA – SIVIGLIA – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nebrija, Elio Antonio de (1)
Mostra Tutti

Stilóne Preconino, Lucio Elio

Enciclopedia on line

Filologo romano (n. Lanuvio 154 a. C. - m. poco dopo il 90). Di famiglia equestre, fu amico dei personaggi più illustri del suo tempo e maestro di Varrone e di Cicerone; accompagnò Metello Numidico in esilio nel 100. Commentò i Carmi dei Salî e le leggi delle XII Tavole, diede il primo impulso agli studî di critica plautina (attribuiva a Plauto 25 commedie), scrisse orazioni per i suoi amici dell'aristocrazia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGI DELLE XII TAVOLE – ARISTOCRAZIA – CICERONE – VARRONE – STILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stilóne Preconino, Lucio Elio (1)
Mostra Tutti

Elio e le storie tese

Enciclopedia on line

Elio e le storie tese Gruppo musicale italiano formatosi nel 1980 su iniziativa di S. Belisari (meglio noto come Elio). Già noto da tempo nel circuito del cabaret milanese, il gruppo ha raggiunto il grande pubblico nel 1996 [...] grazie a un secondo posto al Festival di Sanremo (con La terra dei cachi), per poi consolidare il successo partecipando a trasmissioni televisive quali Mai dire gol e Zelig. Gli E. si distinguono per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO

Renis, Tony

Enciclopedia on line

Renis, Tony Nome d’arte di Elio Cesari, cantante, autore e produttore discografico italiano (n. Milano 1938). La lunga ed eclettica carriera di R. è iniziata negli anni Cinquanta, quando ha conquistato il pubblico [...] milanese esibendosi nei locali e nei teatri della città (spesso in coppia con A. Celentano). Dopo aver fatto la storia della musica italiana interpretando la celeberrima Quando quando quando (1962) e scrivendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – DAVID DI DONATELLO – FEDERICO FELLINI – GOLDEN GLOBE – STATI UNITI

Arìstide Retore

Enciclopedia on line

Publio Elio Aristide Teodoro Eudemone (n. Adriani, Misia, 117 o 129 - m. 185 o 189 d. C.) fu retore ad Atene e in altre città di Grecia, Asia, Egitto e a Roma. Per quanto si proponesse Demostene come modello, [...] A. fu in realtà letterato e maestro di retorica. Dei 55 discorsi di A. giunti a noi, alcuni trattano argomenti del passato, come i Leuttrici, ispirati alla storia di Tucidide; altri hanno carattere polemico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTUARIO DI ASCLEPIO – PUBLIO ELIO ARISTIDE – BIBLIOTECA VATICANA – DEMOSTENE – TUCIDIDE

Pèto, Sesto Elio, detto Catus

Enciclopedia on line

Giurista romano (sec. 2º a. C.), fratello di Publio, console (nel 198). Pomponio gli attribuisce un'opera detta Tripertita, divisa, come il titolo dice, in tre parti: la prima era un commento alle XII Tavole, la seconda trattava dell'interpretatio (degli istituti cioè creati dalla prassi, così denominata), la terza delle legis actiones; quest'ultima fu, probabilmente, la stessa cosa di quella raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGIS ACTIONES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
èlio
elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali