Viaggiatore ed etnologo italiano (Firenze 1860 - Viareggio 1932). Dopo aver compiuto importanti studî di paleontologia in Liguria, intraprese un viaggio (1886-88) nell'Arcipelago Malese visitando in particolare l'isola di Nias (Un viaggio a Nias, 1890). Recatosi poi a Sumatra (1890), penetrò nell'interno del paese fino al Lago Toba e alla regione dei Batacchi. Visitò anche l'isola di Engano, e pubblicò ...
Leggi Tutto
Grammatico latino (metà del 4º sec. d. C.), autore del più completo corso di grammatica latina tramandatoci dagli antichi, distinto in Ars minor, grammatica elementare, e Ars maior, divisa in tre parti, dall'alfabeto ai tropi. Le grammatiche di D. furono testo classico fino ai tempi moderni (sicché "donato" significò per antonomasia il manuale e l'insegnamento della grammatica). Altre opere: un commento ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Conegliano 1922 - San Daniele del Friuli 2006); dopo aver partecipato alla Resistenza, svolse attività di pubblicista, soggettista cinematografico e narratore. L'ispirazione neorealistica (Icaro e Petronio, 1950) ha lungamente pesato sui suoi romanzi, in cui non sempre si sono armonicamente fuse una vena di nostalgia lirica e una vaga aspirazione di rinnovamento tecnico. Altre opere: ...
Leggi Tutto
Giurista romano (2º-3º sec. d. C.) dell'età dei Severi; dai molti rescritti citati fra il 198 e il 211 si presume che appartenesse alla cancelleria imperiale. Oltre alle Institutiones in 16 libri, sua opera principale, scrisse 5 libri di Regulae, due De appellationibus, due De publicis iudiciis, un libro Ad senatusconsultum Turpillianum, un altro De delatoribus, Notae ai libri De adulteriis di Papiniano. ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (Sorocaba, Brasile, 1908 - Milano 1969). Si affermò, a partire dagli anni Trenta, come ritrattista di personaggi celebri; particolare successo ottenne nel ritrarre le attrici del cinema, fornendo immagini plastiche, morbide ed evanescenti che influenzarono i canoni estetici dell'epoca. Nel dopoguerra volse i suoi interessi anche alla fotografia pubblicitaria, in cui può essere considerato ...
Leggi Tutto
Grammatico ateniese (sec. 2º d. C.); compendiò in 3 libri l'opera Sulle città e i loro cittadini illustri di Erennio Filone, e fece un'epitome degli Homerica di Filosseno: ma non ci è giunto niente. Non è sicuro se sia lo stesso S. cui furono attribuiti dei memorabilia e, da Fozio, drammi varî, in diversi metri ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Parenzo 1924 - Napoli 2008). Professore di tecnica delle costruzioni presso l'università di Napoli (dal 1958), è autore di importanti pubblicazioni di ingegneria strutturale. Ha scritto, tra le altre opere, Teoria e tecnica delle costruzioni (3 voll., 1966-70) e Ingegneria delle strutture (3 voll., 2002). Socio nazionale dei Lincei dal 1987 ...
Leggi Tutto
Retore alessandrino (1º-2º sec. d. C.), autore di uno scritto Προγυμνάσματα ("Esercizî preparatorî"), come introduzione allo studio della retorica. L'opera, che seguiva principî generali e filosofici piuttosto che pratici, fu peraltro usata nelle scuole dell'antichità ...
Leggi Tutto
Prefetto di Egitto sotto Augusto, dal 27 al 24 a. C. Condusse una spedizione militare attraverso l'Arabia fino allo Yemen orientale, ma dovette rinunciare alla conquista per le gravi malattie che decimarono il suo esercito ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (forse sec. 4º d. C.), uno degli autori della Historia Augusta, cui sarebbero da attribuire, secondo la tradizione, le vite, nella seconda serie, di Commodo, Diadumeniano figlio di Macrino, Eliogabalo, Alessandro Severo ...
Leggi Tutto
elio-
èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
elio
èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...