Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] tra due politici a tavolino, dove le parole vanno e vengono; lì c’è un pugno che gli arriva in faccia». Ring (Elio Filippo Accrocca, Pesominimo, 1983)Il pugile all’angolosembra più vulnerabile,ai lati può sfuggirequando suonano le corde,ma queste non ...
Leggi Tutto
1. Pochi anni dopo la fine della guerra, nel 1949, Elio Vittorini pubblica un romanzo, Le donne di Messina, che difficilmente entra nei suoi titoli più citati, ma che si svolge quasi del tutto in treno. [...] C’è un padre, il personaggio dello zio Agrippa ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] ateleologica ed erotica, un Paradiso “cristiano”, ecumenico certo, per gli operai, per gli ultimi (quasi anticipando un film di Elio Petri del 1971 col grande Volontè). Un’utopia di liberazione dal lavoro, dai bisogni artificiali. Si osservi bene lo ...
Leggi Tutto
Elio Vittorini (nato cent’anni fa a Siracusa, morto a Milano nel 1966) è ricordato soprattutto come l’intellettuale di fervido ingegno e orgogliosa autonomia di giudizio che nel secondo dopoguerra animò [...] il dibattito culturale e politico (famosa la s ...
Leggi Tutto
Il 23 luglio 1908 – 110 anni fa – nacque a Siracusa Elio Vittorini. Centodieci anni sono parecchi, ma Vittorini è un autore ancora nuovo, ancora attuale e non si deve aver paura delle parole di circostanza, [...] perché nuovo e attuale, quando si tratta d ...
Leggi Tutto
elio-
èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
elio
èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...
Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri ricercatori nella fotosfera solare...
(gr. ῞Ηλιος) Nome greco del dio Sole, col quale fu venerato in Grecia ma anche in Frigia, Assiria, Persia, Egitto, Libia, Etiopia. E. è il sole personificato, figlio dei titani Iperione e Teia (o Eurifaessa); in Omero è detto anche Iperione,...