Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] robot»Di Ciaula invece odia le macchine, tocca con mano la brutalità della fabbrica e l’alienazione di un lavoro che già Elio Petri, ne La classe operaia va in paradiso (1971), aveva epitomizzato col refrain «un pezzo, un culo, un pezzo, un culo ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] intorno alla metà del V sec. a. C. racconta in dettaglio gli sviluppi di questa guerra nelle sue Storie, fino ad Elio Aristide, che nell’orazione Panatenaico (scritta probabilmente nel 155 d. C.) vi si sofferma a lungo per celebrare la grandezza di ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] fine, la fine di tutto, di tutto».Mauro si sofferma, richiamando la decisione di abbandonare lo schieramento comunista presa da Elio Vittorini nel 1951, sul disagio di molti scrittori di sinistra, tra cui lui stesso, nei confronti dei rigidi schemi ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] ’età imperiale, ma sono l’esito superstite di un’esperienza e di una fenomenologia precedenti. L’interpretazione dei sogni (marini)Elio Aristide, colto retore del II sec. d. C., tenne un ricco diario dei propri sogni, testimonianza della sua malattia ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] . Basta vedere il corpo del segretario del più grande Partito Comunista dell’Occidente, interpretato con magistrale intensità da Elio Germano, per sentire come sulle sue ossa gravasse l’urgenza dello scontro geopolitico, il pericolo ancora oggi: due ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] in friulano.I nomi che seguono quello di Pasolini sono tutti di altissimo livello, poeti innovatori per lingua e tematiche. Elio Bartolini (1922-2006) e Leonardo Zanier (1935-2017) trattano, tra gli altri, il tema chiave della migrazione. Libers… di ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 2024, quando la vittoria di Alessandra Todde alle elezioni regionali della Sardegna è apparsa certa, un giornalista ha chiesto a Elly Schlein e Giuseppe Conte, che [...] 2022 (non so se alla base ci sia una reminiscenza libraria, il titolo delle memorie della guerra partigiana di Elio Cicchetti, Il campo giusto, Milano, La Pietra, 1970). La formula è stata poi recuperata nelle successive campagne elettorali locali ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] , ma egli dev’essere umile, non deve violentare il testo né fare opera propria; altrimenti non sarebbe un traduttore»;‒ Elio Chinol: «La vera fedeltà è fedeltà al testo originale nella sua interezza e complessità linguistica, al ‘significante’ oltre ...
Leggi Tutto
Ed improvvisamente ti accorgi che il silenzio ha il volto delle cose che hai perduto ed io ti sento amore, ti sento nel mio cuore(La voce del silenzio, Mina, 1968) Beati gli ultimi.È un bel gioco di sinestesie [...] ti sento nel mio cuore». La parola silenzio si ripete sette volte, voce tre, amore/amato altrettante.La musica è di Elio (Amelio per l’anagrafe) Isola, ovviamente la sua più famosa e fortunata. Ma il tratto iniziale del brano corrisponde niente meno ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] capitolo di Il visconte dimezzato (pubblicato nel 1952 da Einaudi nella collana di narrativa “I gettoni”, diretta da Elio Vittorini), tre luoghi della «favola araldica» Il barone rampante (apparso nel 1957 nella collana “Coralli” di Einaudi), la ...
Leggi Tutto
elio-
èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
elio
èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...
Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri ricercatori nella fotosfera solare...
(gr. ῞Ηλιος) Nome greco del dio Sole, col quale fu venerato in Grecia ma anche in Frigia, Assiria, Persia, Egitto, Libia, Etiopia. E. è il sole personificato, figlio dei titani Iperione e Teia (o Eurifaessa); in Omero è detto anche Iperione,...