Giornalista ed esperto di progettazione comunitaria, ha lavorato nei Balcani sin dalla seconda metà degli anni Novanta con progetti Interreg e di cooperazione; con diverse associazioni quali la Fondazione Laboratorio Mediterraneo di Napoli, Mareamico e Legambiente in diversi Paesi del Mediterraneo. Ha lavorato con il grande autore della ex Iugoslavia Predrag Matvejević ne Lo Specchio del mare (riedizione ...
Leggi Tutto
Le elezioni dello scorso 11 maggio sono state vinte, per la quarta volta consecutiva, da Edi Rama, che diventa così il premier albanese più longevo dopo il dittatore comunista Enver Hoxha. Una vittoria ottenuta contro il rivale storico Sali Berisha (ex premier ed ex presidente) anche ripetendo all’infinito la promessa di portare il Paese in Europa entro il 2030.La vittoria di Rama è netta e schiacciante. ...
Leggi Tutto
Jacques Charmelot ci offre un quadro della difficile situazione che sta attraversando la Francia, gravata da un enorme debito pubblico, da un alto tasso di disoccupazione, dalla crescita delle disuguaglianze. [...] si sono svolte in modo corretto, come hanno confermato gli osservatori internazionali ma, come ci mostra l’analisi di Elio Antonio Paiano, non sono stati risolti i nodi della corruzione, della mancanza di trasparenza nei finanziamenti elettorali e ...
Leggi Tutto
Le campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani sono state euforizzanti come gli elementi che hanno irradiato la famigerata epoca della Milano da bere. Un inno alla gioia di vivere che, alla luce di quanto [...] da tutti. Fino alla fine. Immagine: Oliviero Toscani in uno scatto per l’esposizione dei suoi lavori fotografici in Italia in occasione del suo ottantesimo compleanno, Palazzo Reale, Milano (23 giugno 2022). Crediti: Elio Villa / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] con Cassandra a Mogadiscio. Cristina Ubah Ali Farah (n. 1973), poetessa e scrittrice, ha vinto nel 2008 il Premio Elio Vittorini per Madre piccola (2007); tra le sue altre pubblicazioni troviamo Il comandante del fiume (2014) e Le stazioni della ...
Leggi Tutto
«Pietro Mennea ha, dunque, vinto alla maniera dei forti proprio nel modo in cui tutti desideravano che vincesse». Elio Papponetti in prima pagina sulla Gazzetta dello Sport di sabato 7 settembre 1974 racconta [...] così il primo oro nei 200 metri di Pietro Mennea, conquistato il giorno prima agli Europei di Roma, «quattordici anni, quattordici ore e quarantacinque minuti» ‒ come tiene a precisare invece Mario Gherarducci ...
Leggi Tutto
La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] per la fotografia, nata in Calabria con un lungo apprendistato, è coltivata a Milano dove ha lavorato nello studio di Elio Luxardo (fotografo delle dive, tra i pionieri della fotografia pubblicitaria in Italia) ed ha avuto una breve esperienza come ...
Leggi Tutto
Giuseppe Elio LigottiL’alga del tempoVenezia, Molesini, 2023 L’editore e scrittore veneziano Andrea Molesini ha scelto, con grande coraggio, di pubblicare esclusivamente libri di poesia, che già nella [...] grafica non temono la rivalità con le storiche c ...
Leggi Tutto
Era il 2008 quando la cancelliera Angela Merkel dichiarò nell’atmosfera solenne della Knesset, il Parlamento israeliano, di considerare la difesa di Israele come «ragione di Stato». In quell’occasione [...] da parte di alcuni esponenti politici di opposizione sia, tra gli altri, dall’associazione ebraica WerteInitiative il cui presidente, Elio Adler, ha espresso incomprensione per questi tempi lunghi.Se tali sono state le prime reazioni da parte della ...
Leggi Tutto
La classe operaia va in paradiso è un titolo molto ottimistico e negli anni Settanta di grande richiamo. Con la regia di Elio Petri e interpretato da Gian Maria Volonté, nel film quello che allora veniva [...] definito l’operaio ‘massa’ sale al centro del ...
Leggi Tutto
elio-
èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
elio
èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...
Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri ricercatori nella fotosfera solare...
(gr. ῞Ηλιος) Nome greco del dio Sole, col quale fu venerato in Grecia ma anche in Frigia, Assiria, Persia, Egitto, Libia, Etiopia. E. è il sole personificato, figlio dei titani Iperione e Teia (o Eurifaessa); in Omero è detto anche Iperione,...