• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2302 risultati
Tutti i risultati [2302]
Fisica [289]
Biografie [287]
Geografia [233]
Storia [124]
Chimica [107]
Astronomia [72]
Letteratura [85]
Arti visive [86]
Cinema [75]
Astrofisica e fisica spaziale [73]

BANKS

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di isole della Melanesia orientale, poste a nord delle Nuove Ebridi e comprese nella zona di condominio franco-inglese. Geologicamente costituiscono la continuazione delle Nuove Ebridi, in quanto nell'isola maggiore, Vanua Lava, la parte più alta (950 m.) è costituita da rocce antiche che presentano formazione analoga a quella che si osserva nelle Nuove Ebridi. Nelle altre isole sono però frequenti ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVE EBRIDI – MELANESIA – VULCANO

KEHL

Enciclopedia Italiana (1933)

KEHL (A. T., 51-52) Elio Migliorini Città della Germania, nel Baden (distretto di Friburgo), 141 m. s. m., sulla riva destra del Reno, presso la confluenza in esso del Kinzig, di contro a Strasburgo [...] con cui è unita da due ponti in ferro. Fino al 1918 fece parte integrante (con tre grandi forti e opere secondarie) del centro fortificato di Strasburgo, ma dal 1930 è stata smilitarizzata. Nel passato ... Leggi Tutto

PANEVEZIS

Enciclopedia Italiana (1935)

PANEVEZIS (Panevežis; A. T., 58) Elio Migliorini Città della Lituania, quarta per numero d'abitanti (dicembre 1932: 20.774), 100 km. a N. di Kaunas, posta a cavallo dei due bacini di Nevėžis (affluente [...] del Nemunas) e di Lėvuo (tributario del Golfo di Riga), su un'importante strada est-ovest (Šiauliai-Daugavpils), percorsa anche da una linea ferroviaria, che valica in questo punto una soglia obbligata. ... Leggi Tutto

KAPOSVĀR

Enciclopedia Italiana (1933)

KAPOSVĀR (A. T., 59-60) Elio Migliorini R Città dell'Ungheria, centro principale e capoluogo del comitato di Somogy, posta sulla riva sinistra del Kapos (affluente di destra del Danubio), a 141 m. s. [...] m., presso amene colline, 50 km. a S. del Lago Balaton, sulla linea ferroviaria Budapest-Zagabria. Vi sono fabbriche di cemento, macchine agricole, sapone, spirito, mulini e uno zuccherificio. Ha dato ... Leggi Tutto

SHOLAPUR

Enciclopedia Italiana (1936)

SHOLAPUR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India Britannica nella provincia di Bombay, capoluogo del distretto di Sholapur, posta 200 km. a SE. di Poona su un altipiano ondulato piuttosto arido, [...] ma discretamente irrigato, coperto da coltivazioni di cotone, grano, miglio e sesamo, non lontano dalle rive del fiume Bhima, che manda le acque al Golfo di Bengala. Protetta un tempo da un forte ben munito, ... Leggi Tutto

MEZÂTÚR

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZÂTÚR (A. T., 59-60) Elio Migliorini TÚR Città della pianura ungherese, nel comitato di Szolnok, posta fra Tibisco e Körös, in vicinanza di quest'ultimo fiume, poco lontano dal luogo dove confluisce [...] in esso il Berettyó, 90 m. s. m. Principale produzione della regione circostante è quella del grano e del mais; si coltiva anche la vite e si allevano buoi e cavalli. È pure sede di alcune notevoli fabbriche ... Leggi Tutto

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] 19752). Zevi, B., Storia dell'architettura moderna, Torino 1950, 19752. Costruzioni in cemento armato e precompresso di Elio Giangreco sommario: 1. Intuizione e ragione. 2. Il processo d'industrializzazione e l'evoluzione tipologica. 3. Associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

BERBERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Somalia Britannica, posta nel golfo di Aden, 250 km. a sud di questa località, 10°26′ N. e 45°4′ E. È importante scalo, già conosciuto e frequentato da molto tempo per la profondità dei fondali (20-23 metri all'entrata del porto, 9 presso la riva). Punto di raccolta e di partenza di alcune carovaniere (deviate verso Gibuti dopo la costruzione della ferrovia di Addis-Abeba) e notevole ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA BRITANNICA – INGHILTERRA – MAR ROSSO – ZUCCHERO – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERBERA (2)
Mostra Tutti

SURAT

Enciclopedia Italiana (1937)

SURAT (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India inglese (capoluogo d'un distretto della provincia di Bombay, 250 km. a N. di questa città), in una fertile pianura alluvionale, ben coltivata a cotone, [...] presso la riva sinistra del fiume Tapti, 20 km. dal luogo dove questo getta le acque nel Golfo di Cambay, sulla linea ferroviaria Bombay-Baroda. Il clima varia assai da stagione a stagione, alternandosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURAT (2)
Mostra Tutti

AVON

Enciclopedia Italiana (1930)

Voce celtica significante acqua o fiume, che si ritrova di frequente nel nome dei corsi d'acqua inglesi. Nel Galles compare sotto la forma Afon. I tre fiumi Avon più importanti sono: l'Avon Settentrionale (o Stratford-Avon), alfluente del Severn, lungo 155 km., il quale scorre alle pendici settentrionali delle colline di Cottswold ed è navigabile dalle grosse navi fino a Stratford. Bagna molte città ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE DELLA MANICA – BOURNEMOUTH – SALISBURY – ESTUARIO – CALCARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 231
Vocabolario
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
èlio
elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali