• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2302 risultati
Tutti i risultati [2302]
Fisica [289]
Biografie [287]
Geografia [233]
Storia [124]
Chimica [107]
Astronomia [72]
Letteratura [85]
Arti visive [86]
Cinema [75]
Astrofisica e fisica spaziale [73]

SZENTES

Enciclopedia Italiana (1937)

SZENTES (A. T., 59-60) Elio Migliorini Grosso centro della pianura ungherese, posto a pochi chilometri dalla riva sinistra del Tibisco e a una decina di chilometri dalla confluenza in questo del Korös, [...] capoluogo del comitato di Csongrád, in zona pianeggiante, interrotta qua e là da collinette costruite artificialmente al tempo delle invasioni barbariche. Il comune si estende ora su una vasta superficie ... Leggi Tutto

HAJDUBÖSZÖRMÉNY

Enciclopedia Italiana (1933)

HAJDUBÖSZÖRMÉNY (A. T., 59-60) Elio Migliorini Città ungherese dell'Alföld, con pianta perfettamente circolare, posta a est del Tibisco e a NO. di Debrecen (1930: 28.861 ab.). Come altre località dei [...] dintorni (Hajdudorog, Hajduhadház, Hajdunánas, Haiduszoboszló), che del resto hanno piuttosto il carattere di villaggi che di città, trae la sua origine dall'insediamento ivi avvenuto nel 1606 di alcune ... Leggi Tutto

BENKOELEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'isola di Sumatra, denominata dai Malesi Bangka Ulu, situata sulle coste sud-occidentali, rivolte verso l'Oceano Indiano. Il porto, poco frequentato e con una rada in via d'insabbiamento, ha cattive comunicazioni con l'interno a causa delle alte montagne (catena di Barisan), parallole alla costa. La località è stata degl'Inglesi dal 1685 al 1824. La maggior parte degli abitanti, che sono ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SUMATRA – OCEANO INDIANO – BANGKA

SHIKARPUR

Enciclopedia Italiana (1936)

SHIKARPUR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India Britannica, nel distretto di Sukkur della provincia di Bombay (Sind), a una trentina di km. dalla riva destra del Medio Indo e a 35 km. NO. di [...] Sukkur, in una pianura piuttosto arida (soltanto 130 mm. di piogge ogni anno), posta a coltura (in prevalenza grano e miglio) con l'aiuto di grandi riserve d'acqua. Fondata nel 1617, ebbe una certa importanza ... Leggi Tutto

MACHATSCHEK, Fritz

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MACHATSCHEK, Fritz (XXI, p. 778) Elio Migliorini Geografo tedesco, morto a Monaco di Baviera il 25 settembre 1957. Nel 1937 aveva pubblicato (a Berlino) l'opera in due volumi (ristampata in seconda ed. [...] nel 1955) Das Relief der Erde, ampia rassegna del rilievo di tutti i paesi del mondo. Dopo la seconda guerra mondiale accolse l'invito dell'università di Tucumán, in cui ha continuato a lavorare, pubblicando ... Leggi Tutto

BOURKE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Australia (Nuova Galles del sud) sul Darling, a 2250 km. dalla confluenza col Murray e 825 km. da Sydney, 3003′ lat. S., 145° 58′ long. E., 140 metri s. m. È capolinea della ferrovia nord-occidentale che parte da Sidney e dovrà attraversare il continente fino a Darwin. Il Darling è durante i mesi invernali navigabile fino nei pressi della città, costruita a scacchiera su una terrazza del ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – AUSTRALIA – SYDNEY

KAPURTHALA

Enciclopedia Italiana (1933)

KAPURTHALA (A. T., 93-94) Elio Migliorini È uno dei 13 stati indigeni del Panjab, dipendente da un agente inglese che risiede a Lahore; ha una superficie di 1632 kmq. e 284.275 abitanti (174 per kmq.). [...] La maggior parte del territorio (che è tutto circondato dal Panjab) è lambito nella sua parte occidentale dal fiume Beas, il quale confluisce nel Sutlej presso l'estremità meridionale dello stato; questo ... Leggi Tutto

MANIPUR

Enciclopedia Italiana (1934)

MANIPUR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Stato indigeno dell'India di NE., dipendente dall'Assam, al confine fra quest'ultimo stato e la Birmania e avente una superficie di 21.901 kmq. e 384.016 ab. (17 [...] per kmq.), per due terzi indù, per un quarto animisti e il resto musulmani. La parte principale dello stato è costituita da una vallata longitudinale percorsa dal Manipur, affluente dell'Irawady; a nord ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIPUR (1)
Mostra Tutti

KARCAG

Enciclopedia Italiana (1933)

KARCAG (A. T., 59-60) Elio Migliorini Città ungherese dell'Alföld, posta a 87 m. sul mare, tra Debrecen e Szolnok e a sud della pusta Hortobágy, nota per le sue importanti fiere di bestiame e per un [...] museo nel quale è raccolto un copioso materiale storico che illustra le vicende della Grande Cumania (Nagy Kunság). Vi si fabbricano cuscini ricamati e vasi di terracotta. È anche sede d'una scuola agraria ... Leggi Tutto

SHILLONG

Enciclopedia Italiana (1936)

SHILLONG (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India Britannica, capoluogo dell'Assam, la quale si trova in posizione elevata, a 1637 m. s. m., 105 km. a S. di Gauhati (sul Brahmaputra). Il clima [...] fresco dei mesi estivi vi attira numerose persone, in modo che essa si è sviluppata come stazione climatica. La notevole piovosità (2050 mm. annui) ha fatto crescere nei dintorni una bellissima foresta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 231
Vocabolario
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
èlio
elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali