• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2302 risultati
Tutti i risultati [2302]
Fisica [289]
Biografie [287]
Geografia [233]
Storia [124]
Chimica [107]
Astronomia [72]
Letteratura [85]
Arti visive [86]
Cinema [75]
Astrofisica e fisica spaziale [73]

RAWALPINDI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAWALPINDI (A. T., 93-94) Elio Migliorini Importante città del Panjab settentrionale (India inglese), non molto lontana dal confine col Kashmir, sul piccolo fiume Leb (alto bacino del Sohan), 520 m. [...] s. m., in vista della catena himālayana, 260 km. NO. di Lahore, con cui è unita da una linea ferroviaria che prosegue per Peshawar. È una delle stazioni militari più importanti dell'India (cantonment con ... Leggi Tutto
TAGS: PESHAWAR – KASHMIR – PANJAB – LAHORE – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAWALPINDI (1)
Mostra Tutti

YANAON

Enciclopedia Italiana (1937)

YANAON (A. T. 93-94) Elio Migliorini Piccolo possedimento francese nella Penisola Indiana, posto presso le rive del Godavari, a 12 km. dal mare, 780 km. a NE. di Pondichéry, da cui dipende. Esso occupa [...] un territorio di 14,3 kmq. (17,7 con le dipendenze minori), che forma un rettangolo molto allungato (10 km.), largo da 350 m. a 3 km., limitato a S. da un braccio del Godavari e a E. da una derivazione ... Leggi Tutto

BASS

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal nome del capitano inglese George Bass, che assieme a Mattew Flinders circumnavigò per primo la Terra di Van Diemen (Tasmania) dall'ottobre 1798 al gennaio 1799 (v. sotto), prese nome lo stretto (Bass Strait) che separa l'Australia dalla Tasmania. Largo nel massimo punto 224 km., e cosparso di copiose isole (King, Hunter, Flinders, ecc.) e scogli, è prof0ndo in media solo 70 m. (88 nel punto più ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGE BASS – AUSTRALIA – MELBOURNE – TASMANIA

ĀMŪ-DARYĀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ā L'utilizzazione delle acque del fiume a scopo irriguo è in corso. Si è infatti iniziata la costruzione del canale di Kara Kum, a sinistra del fiume, che sarà lungo 600 km. Il primo tratto del canale parte da una località a monte di Kerki e giunge nell'oasi di Mary (Merv), resa fertile dalle acque del Murgab. Esso è stato inaugurato nell'ottobre 1957, mentre è in corso di costruzione il tratto fino ... Leggi Tutto
TAGS: TURKMENISTAN – KOPET-ḌĀGH – KARA KUM – PERSIA – MERV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ĀMŪ-DARYĀ (2)
Mostra Tutti

TAPTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPTI (A. T., 93-94) Elio Migliorini Fiume dell'India, nella parte nord-occidentale della penisola, lungo 705 km. e con un bacino di 77.770 kmq. (di poco superiore a quello del Po), il quale ha le sue [...] sorgenti nel distretto di Betul delle Provincie Unite (nel rilievo del Gondwana); esso traversa dapprima una depressione alluvionale formatasi nel Quaternario, quindi percorre l'altipiano basaltico del ... Leggi Tutto

KATMANDU

Enciclopedia Italiana (1933)

KATMANDU (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Capitale del Nepal, posta in una fertile vallata, dove il Vishnumati confluisce nel sacro fiume Bagmati, 1478 m. s. m., 27°42′ N. e 85°12′ E. Fondata nel 723, [...] ha acquistato importanza per la sua posizione sulla strada che conduce da Patna al Tsangpo e per essere in un'ampia valle (lunga 25 km. e larga 15), che è il centro della civiltà e della cultura nepalese. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KATMANDU (2)
Mostra Tutti

SALEM

Enciclopedia Italiana (1936)

SALEM (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India Britannica, capoluogo d'uno dei distretti della presidenza di Madras, posta nella parte meridionale della penisola, a quasi eguale distanza dalla [...] costa del Malabar e del Coromandel, sull'importante linea ferroviaria Calicut-Madras, a 330 km. da questa città e a S. delle colline di Shevaroy, in una fertile vallata percorsa dal fiume Tirumanimuttar, ... Leggi Tutto

RAMPUR

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMPUR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India inglese, posta nell'alta pianura gangetica, 30 km. a oriente di Moradabad, sulla riva del fiume Kosila, 165 m. s. m., sede di manifatture di velluti [...] e di vasi d'argilla, in comunicazione ferroviaria con Bareilly e Moradabad. La città è in parte difesa con palizzate di bambù; vi sono un forte, qualche costruzione moderna e un collegio arabo, che attira ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – MUSULMANI – ARGILLA – COTONE – INDIA

GÖPPINGEN

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖPPINGEN (A. T., 56-57) Elio Migliorini Città del Württemberg (nel distretto del Danubio), con 22.017 ab. (soltanto 12 mila nel 1885), posta nella valle del Fils (affluente di destra del Neckar), 323 [...] m. sul mare, sulla linea ferroviaria Stoccarda-Ulma, ai piedi della collina di Hohenstaufen (m. 700), contrafforte del Giura di Svevia. Alla famiglia degli Hohenstaufen che aveva sul colle il suo castello ... Leggi Tutto

PERSICO, GOLFO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERSICO, GOLFO (XXVI, p. 858) Elio Migliorini Il Golfo Persico è andato assumendo un'importanza notevolissima per il trasporto del petrolio, che viene esportato soprattutto dal Kuwait (porto di Mena [...] el-Ahmadi), dalla Persia (Abadan), dall'Arabia Saudita (Rās Tanura) e dal Qaṭar (Umm-Said), verso la Gran Bretagna, la Francia, l'Olanda e l'Italia, passando per il canale di Suez. Nel 1958, 94,5 milioni ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – ARABIA SAUDITA – CANALE DI SUEZ – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSICO, GOLFO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 231
Vocabolario
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
èlio
elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali