• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2302 risultati
Tutti i risultati [2302]
Fisica [289]
Biografie [287]
Geografia [233]
Storia [124]
Chimica [107]
Astronomia [72]
Letteratura [85]
Arti visive [86]
Cinema [75]
Astrofisica e fisica spaziale [73]

IMPHAL

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPHAL (A. T., 93-94) Elio Migliorini Capitale dello stato indigeno di Manipur (nell'Assam), a 798 m. s. m., e a circa 70 km. dal confine birmano, presso le rive d' un affluente di destra dell'Irrawaddi [...] con 80.003 ab. nel 1931 (67 mila nel 1901). È più che altro un villaggio, circondato da rigogliosa vegetazione, avente al centro il palazzo del rajà e alcune case europee. Una strada lo unisce a Kohima, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPHAL (1)
Mostra Tutti

BANGGAI

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo gruppo di isole situate tra i golfi di Tolo e di Gorontalo, a est di Celebes. Complessivamente abbracciano una superficie di 3216 kmq.; le isole maggiori sono quelle, di Peleng e di Banggai. Composte in prevalenza di rocce calcaree, costituiscono probabilmente la continuazione degli ultimi contrafforti delle montagne della Nuova Guinea. Occupate in prevalenza da foreste e da paludi sono nel ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GUINEA

magnetoeliografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoeliografo magnetoeliògrafo [Comp. di magneto-, elio- e -grafo] [ASF] Altra denomin. del magnetografo solare; si chiama magnetoeliogramma la registrazione fornita da esso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

SERINGAPATAM

Enciclopedia Italiana (1936)

SERINGAPATAM (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India Britannica, posta a 735 m. s. m., 15 km. a NE. di Mysore, su un'isoletta (lunga 5 km. e larga 1 e mezzo) formata da due rami del Cauvery. [...] All'estremità nord-occidentale di questa si trova un forte, che venne occupato nel 1799 dagl'Inglesi, e nelle vicinanze è la città, ora in grande decadenza a causa delle febbri che hanno fatto trasportare ... Leggi Tutto

BASSEIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Birmania, situata sulla riva sinistra d'un ramo navigabile dell'Irravaddy (chiamato Ngawun), il quale si stacca nella zona deltizia dal corso principale del fiume. Essa dista dal mare circa 105 km. ed è a 160 km. O. rispetto a Rangoon, capitale della regione. Fu occupata dagl'Inglesi nel 1852; nel 1871 aveva 19.577 abitanti, che divennero 31.864 nel 1901, per salire nel 1921 a 42.000, di ... Leggi Tutto
TAGS: IRRAWADDY – BIRMANIA – RANGOON – HINDÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSEIN (1)
Mostra Tutti

PAOLO ALFONSO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAOLO ALFONSO (port. Paulo Afonso) Elio Migliorini Centro d'origine recentissima del Brasile di NE, presso la riva destra del fiume S. Francisco, sul confine tra gli stati di Bahia e di Alagôas, circa [...] 300 km dalla foce del fiume. Ivi il S. Francisco s'abbassa di 82 m con 3 cascate. In corrispondenza, a cura della Companhia Hidro Elétrica do S. Francisco (fondata nel marzo 1948), è stato creato un grandioso ... Leggi Tutto

VARNSDORF

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNSDORF (A. T., 59-60) Elio Migliorini Città industriale della Boemia settentrionale, posta presso il confine con la Germania, 333 m. s. m., in quel cuneo del bassopiano boemo che sulla destra dell'Elba [...] attraverso i Monti di Lusazia (Vrch. Lužicka′, m. 791) s'addentra nel territorio sassone, di cui ha assunto i caratteri, specie per quanto riguarda il rapido sviluppo dell'industria tessile. Diventata ... Leggi Tutto

HOHENSTAUFEN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENSTAUFEN (A. T., 56-57) Elio Migliorini Castello, di cui restano solo pochi ruderi, posto al centro del Württemberg, nel Giura Svevo, 684 m. s. m., costruito nel 1070 e distrutto nel 1525 insieme [...] col sottostante monastero benedettino di Lorch. Poco sotto la cima è il piccolo villaggio di Hohenstaufen, che conserva alcuni ricordi della casa imperiale sveva che da esso trasse origine, tra cui una ... Leggi Tutto

NÁCHOD

Enciclopedia Italiana (1934)

NÁCHOD (A. T., 59-60) Elio Migliorini Città della Boemia orientale (Cecoslovacchia), posta nelle vicinanze del confine con la Germania, presso un passo (sella di Náchod, m. 670) che separa il rilievo [...] di Hejšovina (m. 920) da quello di Vrchmezí (ted. Hohe Meuse, m. 1083) e permette di accedere facilmente nel bacino dell'Elba da quello dell'Oder (distretto della Neisse di Glatz). La bagna il Metuje (ted. ... Leggi Tutto

HOF

Enciclopedia Italiana (1933)

HOF (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Città della Baviera nordorientale, nel distretto dell'Alta Franconia, con 41.377 ab. (1925; 18 mila nel 1875). Capoluogo dell'antico popolo dei Varisci, essa si è sviluppata [...] presso la riva sinistra del fiume Saale, che viene dai vicini Fichtelgebirge e scorre verso l'Elba, ben difesa da una curva di esso, 491 m. s. m. La valle è in questo punto ricca di prati e larga 500 m. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 231
Vocabolario
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
èlio
elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali